Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Univ. Trento-Quad. Facoltà giurisprudenza

Tutte le nostre collane

L'abbandono mero degli immobili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 232
Quello dell’abbandono mero degli immobili, o della rinuncia alla proprietà immobiliare, è un tema divenuto in tempi recenti di prepotente attualità. Nel saggio si definisce l’istituto; se ne ripercorre l’evoluzione prendendo le mosse dal diritto antico e romano per giungere al diritto moderno dalle prime codificazioni a oggi; si chiariscono i tratti strutturali dell’istituto (abbandono come oggetto di una situazione giuridica e come atto; negozialità e unilateralità dell’atto di abbandono; effetti dell’abbandono e loro qualificazione) e ci si interroga sull’attuale configurabilità dell’istituto; si indaga la disciplina dell’atto d’abbandono (legittimazione all’atto; capacità richiesta; elementi essenziali e accidentali; invalidità); si indagano gli effetti dell’abbandono (effetto diretto estintivo; effetti riflessi e consequenzialità; effetti lesivi); ci si occupa infine dei profili pubblicitari, distinguendo le formalità richieste nel sistema codici stico da quelle richieste nel sistema base reale del libro fondiario.
12,00 11,40

Diritto penale e modernità. Le nuove sfide fra terrorismo sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali. Atti del Convegno (Trento, 2-3 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 452
Il volume raccoglie gli atti di un convegno, nato da un progetto di ricerca, volto ad approfondire le attuali sfide alle quali è chiamato il diritto penale, nella vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza le odierne società. La rete globale ha creato dimensioni e spazi inaspettati, non solo per lo svolgimento di attività lecite, ma anche per rapporti di natura illecita o delinquenziale. Proprio per la sua dimensione globale la rete rappresenta il terreno di elezione per il terrorismo internazionale di matrice fondamentalista (condotte di proselitismo, addestramento, reclutamento, ecc.). La gravità della minaccia spinge sempre più la comunità internazionale e, di riflesso, l’intervento statuale, in un’ottica preventiva e punitiva, verso forme di anticipazione della tutela a condotte meramente prodromi. Il pericolo diviene allora quello di un’enfatizzazione e strumentalizzazione delle paure e insicurezze sociali al fine di veicolare limiti alle libertà. L’arduo compito appare dunque essere quello di trovare un difficile equilibrio tra esigenze di tutela e la coerenza ai principi fondamentali di uno Stato liberale.
30,00 28,50

Il diritto in migrazione. Studi sull'integrazione giuridica degli stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 714
Negli ultimi anni la “forza dei fatti” ha trasformato il diritto dell’immigrazione. La pressione che i confini statali hanno sperimentato per effetto di migrazioni sempre più intense non ha semplicemente determinato, sul continente europeo, l’aumento del numero degli stranieri. Ne è nata, infatti, anche una diffusa e trasversale riflessione sui modi e sugli strumenti di una riaffermazione dell’identità giuridica propriamente occidentale. Quella pressione, quindi, si è tradotta in una percezione sempre più diffusa e condivisa sulla necessità di un complessivo riallineamento, o aggiornamento, degli ordinamenti giuridici europei. È accaduto, così, che un settore frequentato unicamente da specialisti si è presto rivelato uno dei veicoli più significativi di evoluzione del diritto in senso lato, sia di quello nazionale, sia di quello internazionale, sia, ancora, di quello dell’Unione europea.
45,00 42,75

Le definizioni nel diritto. Atti delle Giornate di studio (30-31 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: X-394
L’oggetto delle riflessioni raccolte in questo volume è la definizione giuridica quale problema. Nel discorso giuridico, infatti, come in ogni discorso, le definizioni svolgono significative funzioni. Sicché la loro formulazione viene spesso invocata o cercata come un dato essenziale. Nella tradizione occidentale, tuttavia, è consolidata anche una chiara e diffusa consapevolezza sulle criticità che comporta l’atto del definire: da un lato, conferisce certezza, specie a fronte di fenomeni nuovi, bisognosi di regolazione ma dai contorni ancora indistinti; dall’altro, determina situazioni di minore flessibilità nelle complesse operazioni di individuazione della regola maggiormente adeguata al caso concreto. La definizione, dunque, pone al giurista una sfida costante, nella quale non si tratta solo di partecipare attivamente a un’utile azione di spiegazione, determinazione o classificazione, ma anche di misurare la pertinenza e la proporzionalità puntuali di quell’azione. Gli orizzonti di questa difficile attività di razionalizzazione vengono, così, indagati da prospettive disciplinari diverse (storica, privatistica, pubblicistica, penalistica), al fine di tracciare un bilancio su come si può manifestare tuttora la questione definitoria, anche a fronte delle grandi trasformazioni indotte dall’influenza del diritto internazionale e dell’Unione europea ovvero dalle molte e sensibili sollecitazioni che derivano dal confronto tra diritto, scienza e nuove tecnologie.
30,00 28,50

16,00 15,20

36,00 34,20

50,00 47,50

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.