Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDITORIALE SCIENTIFICA: Ordine Intern. e Diritti Umani. Quaderni

Tutte le nostre collane

Les éléments de la démocratie. Dans les pays du bassin de la Méditerranée

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 266
Il tema degli elementi essenziali della democrazia nel bacino del Mediterraneo ha formato oggetto di una ricerca inter universitaria che ha coinvolto, per l’Italia, le Università di Roma (Roma 1 e Roma 3), di Catania, Messina, Sassari, di Beirut per il Libano, di Malta, di Atene per la Grecia, di Algeri per l’Algeria, di Tunisi-Cartagine per la Tunisia, di Marrakech per il Marocco, di Barcellona, Jaén e Valencia per la Spagna, del Cairo per l’Egitto. La prima fase della ricerca si è svolta attraverso una indagine estesa ai sistemi giuridici sociologici dei paesi interessati, agli atti internazionali adottati in materia di democrazia, allo scopo di poter individuare quali fossero gli elementi essenziali per un regime democratico, presenti nei diversi paesi, e ritenuti comunque imprescindibili per costruire un modello minimo di democrazia per i paesi del bacino del Mediterraneo. In una successiva fase, che è quella del presente volume, sono stati individuati 15 elementi essenziali, sono state redatte delle relative schede di sintesi per ciascun elemento e quindi le stesse valutate in relazione agli ordinamenti giuridici degli Stati interessati ed alle realtà fattuali dei medesimi.
16,00 15,20

I valori fondanti dell'Unione europea a 60 anni dai trattati di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il sessantesimo anniversario dei trattati di Roma, con cui nel 1957 sono state istituite la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA), si celebra in uno dei periodi di maggiore crisi di tutto il processo d’integrazione europea, che ha fatto, in più casi, pericolosamente venir meno la certezza del rispetto di quei valori di cui all’articolo 2 del trattato sull’Unione europea, ritenuti fondanti per l’UE e comuni ai suoi Stati membri. È proprio su tali valori fondanti che la presente opera si sofferma, ritenendoli, se non l’unica, quantomeno una delle basi più importanti per la costruzione di una nuova Europa a sessant’anni dai tratti di Roma, partendo dagli importanti obiettivi raggiunti dal processo di integrazione europea nel pieno rispetto dei valori in oggetto, ma soprattutto dai persistenti deficit ancora piuttosto rilevanti.
13,00 12,35

28,00 26,60

Il diritto internazionale alla prova del caos: alla ricerca di una logica giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 544
È difficile immaginare oggi un tema più attuale di quello dei conflitti armati in corso in varie parti del mondo, in particolare nel Medio Oriente. Conflitti durissimi, dei quali viene analizzata negli scritti qui pubblicati la natura e l’oggetto, anche con riferimento ai “nuovi” strumenti, le nuove armi quali talune risorse naturali il cui sfruttamento è nel contempo la causa e l’effetto di guerre, definite spesso di liberazione, ma sulla cui qualifica è almeno legittimo dubitare, nonché della stessa diffusione del terrorismo. Conflitti, dunque, guerre tra e per soggetti o enti dei quali è doveroso chiedersi se siano realmente ancora definibili come stati in senso giusinternazionalistico. Guerre, in cui l’uso dell’arma del terrorismo sembra ormai all’ordine del giorno, sia sul teatro di battaglia, sia e questa è una novità devastante, altrove: nei territori di Stati ritenuti, a ragione o a torto, coinvolti o all’origine di quei conflitti. Guerre, ancora, in cui è difficile distinguere e definire il ruolo di importanti organizzazioni internazionali, come le NU o l’UE, ormai ridotte al silenzio o alla presa d’atto, quasi burocratica, della esistenza di quei conflitti. Guerre, infine, nelle quali riappare prepotente o inatteso lo spettro della vecchia guerra fredda tra gli avversari di sempre; forse non del tutto, o almeno non tutti, consci di non essere più il punto di riferimento del mondo intero e che il Medio Oriente e le tradizionali contese ad esso legate non rappresentino più il centro del mondo. Non mancano, tra i lavori qui pubblicati, gli sforzi per collocare questi fenomeni in una logica giuridica rigorosa e non puramente descrittiva dei fenomeni in atto.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.