Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Logon didonai. Testi

Tutte le nostre collane

Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 354
Se da un lato il diritto contemporaneo riconosce solennemente il carattere inviolabile della dignità umana, dall’altro è innegabile che sotto i nostri occhi si moltiplichino le situazioni e le esperienze in cui viene smentito il principio filosofico che la fonda, cioè l’irriducibilità degli esseri umani a cose o oggetti vendibili o acquistabili, dai quali trarre profitti economici, al tempo stesso immediati e illimitati. Secondo la proposta avanzata in questo libro – attraverso un percorso tanto storico-genealogico quanto teoretico – la filosofia del diritto ha il compito ineludibile di ripensare la dignità mettendola in relazione diretta alle sfide concrete che la minacciano, riconducibili in ultima analisi a due grandi questioni contemporanee, i beni comuni e la responsabilità per le generazioni future.
25,00 23,75

Diritto come argomentazione. Concezioni dell'argomentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 360
La dimensione argomentativa del Diritto – Diritto come argomentazione – è una chiave essenziale per comprendere a fondo molti problemi della teoria del Diritto e per operare coscientemente nel contesto delle diverse “pratiche giuridiche” degli Stati costituzionali. Rendere conto di questa dimensione esige una teoria complessa in cui si integrano le componenti formali, materiali e pragmatiche (retoriche e dialettiche) dell’argomentazione.
24,00 22,80

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 282
Una costituzione democratica non serve a rappresentare la comune volontà di un popolo, ma a garantire i diritti di tutti anche contro la volontà della maggioranza. La sua funzione non è quella di esprimere l'esistenza di un demos, ossia una sua qualche omogeneità culturale o identità collettiva o coesione sociale, ma al contrario quella di difendere, tramite questi diritti, la convivenza pacifica tra soggetti e interessi diversi e virtualmente in conflitto: una funzione tanto più necessaria quanto maggiori sono le differenze di identità che essa è chiamata a tutelare e le sue disuguaglianze materiali che essa impone di rimuovere.
18,00 17,10

Due modelli di costituzionalismo. Un dialogo sul diritto e sui diritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIV-148
È condivisibile un’etica senza verità? Qual è la relazione tra diritto e morale nella fisionomia dello Stato costituzionale? Che cosa sono i diritti fondamentali? Fino a che punto, in democrazia, è legittimo limitare il potere della maggioranza? In un appassionante confronto intellettuale, Luigi Ferrajoli e Juan Ruiz Manero riflettono e dissentono sui grandi temi del diritto e della politica. A chi lo avesse dimenticato, questo libro ricorda perché il dialogo è la forma classica dell’analisi filosofica.
14,00 13,30

17,00 16,15

22,00 20,90

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'esperienza giuridica del nostro tempo dischiude un orizzonte in cui sembra dominante uno stato fluido che rende sempre più pressante l'istanza di certezza, rimessa alle cure e alla responsabilità dell'operatore giuridico. Partendo da questa convinzione e da alcune suggestioni escherine sull'ordinamento del molteplice, l'autore affronta la questione di come perseguire l'ideale regolativo della certezza in un tempo di incertezze, giungendo alla conclusione che il ricorso a percorsi argomentativi chiari e riconoscibili possa assolvere a questa complessa funzione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.