Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Impronte culturali

Tutte le nostre collane

«Liberi non si nasce ma si diventa». Attualità del pensiero di Luigi Sturzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 138
Introduzione di Giovanni Dessì.
10,00 9,50

Introduzione alla Blockchain. Una guida per archivisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 294
20,00 19,00

Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
18,00 17,10

Tra logos e pathos. Roberto Racinaro testimone e interprete del tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il modo appassionato con cui Roberto Racinaro (1948-2018) ha esercitato la sua ragione critica sulle cose del suo tempo storico, impegnandosi in incarichi direttivi negli istituti in cui ha trascorso la sua esistenza, viene qui ricordato da amici ed allievi che restituiscono i tratti salienti dei momenti decisivi della sua vita. Racinaro è stato contemporaneamente filosofo, politico, preside di Facoltà, Rettore, imputato, processato, e dopo tre lustri assolto. Ha destinato la filosofia a se stesso all’incontro con la società e ha pagato perciò un prezzo piuttosto alto in nome dell’esercizio di una attività teoretica non disgiunta dalla prassi. Così facendo ha obbedito a quello che avvertiva come un dovere: fare della sua ragione uno strumento per interpretare i segni del tempo, favorendo i processi di emancipazione che il tempo storico sembrava recare con sé e insieme contrastandone le linee involutive di cui era contemporaneamente e contraddittoriamente gravido.
14,00 13,30

Accordi e disordini

Accordi e disordini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
È il dialogo fra un ex della generazione ’68 ed un giovane attivista di questo inizio Millennio. I due parlano di Cambiamento, questa volta, veramente epocale. Si è passato dall’Era del Neolitico, il tempo della civilizzazione, all’Era Antropocene, il tempo – per ora – dell’urbanizzazione: uomo che domestica l’ambiente, ovvero la Natura, e poi la trasforma condizionandola quasi del tutto, ovvero Nurture, con "Accordi e Disordini"… Secondo i due, nel ’68 si è lottato per cambiare un passato-presente, oggi per cambiare un futuro-presente. Diverso il mondo, diverso Homo sapiens e con essi il significato e i contenuti di memoria, generazione, intelligenza, etica, viaggio, evoluzione e selezione, emozioni, cultura etc. Gli attuali inquietanti cambiamenti climatici, evocando nei più il lato oscuro ed imperscrutabile del Fato, finalmente occupano. Pandemie (meglio Sindemie) e Cambiamenti Climatici procedono ad unisono, per ora e solo in parte affannosamente controllabili. Come contrastare un Fato che appare comunque avverso?
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.