Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento

Tutte le nostre collane

Prudenza, dovere di conoscenza e colpa penale. Proposta per un metodo di giudizio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 480
A quali condizioni una condotta che offende beni giuridici fondamentali, quali la vita e l’integrità fisica della persona, può dirsi colposa per il diritto penale? Questo studio porta ad interrogarsi sul metodo di definizione del dovere di diligenza, nonché sui criteri di giudizio in base ai quali esso può ritenersi inosservato, giustificandosi altresì l’imputazione di colpevolezza. Il limite della libertà di svolgere attività generalmente rischiose, ma socialmente utili, allo scopo di non arrecare danno ad altri, è segnato da un dovere di conoscenza. Specularmente, esso indica anche il limite della colpa, intesa come inosservanza lesiva di un’aspettativa normativa suggerita da una certa idea di prudenza. Il libro attraversa diversi scenari, dalla società del rischio novecentesca all’apparizione dell’intelligenza artificiale in medicina, offrendo una rinnovata riflessione sull’autonomia individuale e sul senso del principio di responsabilità nella vita di relazione.
34,00 32,30

La transazione amministrativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 470
Muovendo da un’analisi della conflittualità amministrativa e degli strumenti funzionali alla composizione delle liti di cui sia parte la p.a., questo studio si concentra sulla possibilità di comporre la controversia attraverso il contratto di transazione. Si individuano le alterazioni subite dal tipo contrattuale di diritto comune ad opera della disciplina speciale applicabile alla p.a. Il tema è approfondito mediante un raffronto con le soluzioni praticate in altri ordinamenti, considerando anche il modo attraverso cui il diritto dell’Unione europea incide su di esso. Si formula una proposta ricostruttiva che parte dall’individuazione del contesto istituzionale entro cui matura la scelta di transigere, ricavando da esso le implicazioni relative alla struttura e disciplina del contratto. Ne discende l’individuazione di uno specifico tipo contrattuale, caratterizzato da significative peculiarità rispetto al modello del Codice civile.
30,00 28,50

La direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) e la direttiva alluvioni (2007/60/CE) dell'Unione europea. Attuazione e interazioni con particolare riferimento all'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
Come spesso capita alla legislazione che disciplina settori complessi, anche la Direttiva 2000/60/CE (meglio nota come Direttiva quadro sulle acque) e la Direttiva 2007/60/CE (cioè la Direttiva alluvioni) sono rimaste confinate nello stretto recinto dei dibattiti fra specialisti. Questo volume intende offrire una panoramica su ambo gli strumenti che rappresentano le norme più importanti adottate finora dall’Unione europea nell’ambito della gestione delle risorse idriche e dei bacini idrografici. A tal fine, il funzionamento delle due direttive e i principi che ne stanno a fondamento – che talora richiamano analoghi principi o prassi di diritto internazionale – vengono spiegati con l’intenzione di renderle accessibili al non esperto, pur senza rinunciare a problematizzare la trattazione. Ciò viene fatto anche intrecciando il lato teorico con quello pratico, illustrando lo stato di attuazione delle direttive a livello europeo e in particolare in Italia, che solo di recente ha completato le necessarie riforme istituzionali e ancora presenta un certo numero di profili critici, dei quali pure si dà conto.
18,00 17,10

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 428
Questo studio analizza in che modo il diritto civile istituisce, delimita e ripartisce in concreto il trasferimento di ricchezze su cui i consociati possono contare, quando sperimentano le conseguenze di un evento che distrugge le risorse su cui essi potevano contare prima che l'evento avvenisse, con l'insorgere di un bisogno destinato a trovare risposta sia in prete risarcitorie rivolte a quanti di quella distruzione debbano rispondere sul piano civile, che in benefici conseguibili col ricorso al welfare privato assicurativo o attraverso strumenti mutualistico-assistenziali garantiti dalla collettività cui ogni consociato appartiene. Il problema dello scomputo dei benefici dal danno risarcibile, tradizionalmente studiato in Italia nella prospettiva del «latinismo di ritorno» compensatio lucri cum damno, è affrontato in una prospettiva storica e interdisciplinare (dialogando col diritto commerciale e il diritto del lavoro e della previdenza sociale) in un confronto necessario con la comparazione e il diritto privato europeo.
28,00 26,60

La funzione simbolica nel diritto penale del bene giuridico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 304
Premessa sul piano metodologico la duplice opportunità di una dottrina più orientata al dialogo con gli altri formanti (legislazione, giurisprudenza, e anche massmedia), e più capace di autocritica, il libro ha l’ambizione di mettere a fuoco il concetto di legislazione simbolica articolandosi in una pars destruens, che continua in ogni caso a meritare il maggiore spazio, e in una pars costruens, verosimilmente bisognosa di tematizzazione.
20,00 19,00

Contrasto al lavoro infantile e decent work

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 352
Negli ultimi decenni la questione del contrasto al lavoro infantile ha assunto un’importanza crescente, soprattutto sul versante sovranazionale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), del resto, l’ha inclusa tra i core labour standards e ne ha riconfermato la centralità pure nell’ambito delle sue politiche più recenti, legate al c.d. decent work. Anche l’Unione Europea (UE) si è interessata di tale questione, dedicandole alcuni strumenti lato sensu normativi nonché l’art. 32 della Carta dei Diritti Fondamentali. Prendendo le mosse dalle più risalenti legislazioni nazionali, il presente volume si ripropone anzitutto di analizzare le Convenzioni emanate dall’OIL in materia, mettendo in luce come l’organizzazione si sia dapprima occupata prevalentemente di età minima di accesso al lavoro, per poi concentrarsi sulle peggiori forme di lavoro infantile, anche per tenere conto dei mutamenti innescati dalla globalizzazione e delle esigenze dei Paesi emergenti.
22,00 20,90

Retroattività e diritti reali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 260
Tema d’antica tradizione, la retroattività deve fare i conti con impianti teorici che soffrono di una crisi ripetutamente denunciata dalla dottrina più accorta. Teorie come quelle del diritto acquisito, del fatto compiuto, dei gradi di retroattività, oltre a peccare di eccessiva generalità e astrattezza, risentono del contesto sociale ed economico in cui furono formulate e faticano a rapportarsi con i profondi cambiamenti, anche di assetto di ordine mentale, che hanno caratterizzato la riflessione civilistica dell’ultimo secolo. Indagando l’atteggiarsi della retroattività in relazione ai diritti reali, si cerca da una parte di esplorare i limiti delle teorie tradizionali, dall’altra di sviluppare un criterio di soluzione dei conflitti di leggi nel tempo che, aderendo al loro nucleo strutturale, sfugga sia alle chimere di un’irraggiungibile certezza, sia ai pericoli di un sostanziale arbitrio giurisprudenziale.
18,00 17,10

Fallimento e arbitrato rituale. Profili di interrelazione e autonomia tra i due procedementi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il libro indaga i rapporti tra fallimento e arbitrato rituale e affronta il problema se, quando e come un giudizio arbitrale possa iniziare o proseguire nonostante l’apertura di una procedura di insolvenza a carico di una delle parti, quali effetti possano riconoscersi al lodo pronunciato prima dell’apertura del fallimento. Le riforme che negli ultimi lustri hanno interessato, a livello nazionale, sia il fallimento sia l’arbitrato, e la disciplina contenuta nel Reg. europeo n. 848/2015 in materia d’insolvenza transfrontaliera, rendono opportuna una rinnovata riflessione in argomento.
13,00 12,35

L'illecito dell'amministrazione. Questioni attuali e spunti ricostruttivi alla luce dell'indagine comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 356
Negli ultimi anni, il tema dell’illecito dell’amministrazione è stato oggetto di diverse questioni problematiche sul piano sostanziale e processuale, dovute in particolare agli orientamenti della Cassazioni, che ha messo nuovamente in discussione gli elementi costitutivi della responsabilità della p.a. e il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo.Sotto diverso profilo, il giudice amministrativo tende a interpretare restrittivamente le disposizioni di cui agli artt. 7 e 30 del CPA, non cogliendo appieno le potenzialità sottese alla nuova disciplina processuale dell’azione risarcitoria per lesione degli interessi legittimi, ivi contenuta.Si è così verificata una proliferazione delle fattispecie dannose e delle situazioni risarcibili nei confronti dell’amministrazione, che impone all’interprete uno sforzo ricostruttivo non scevro da diversi profili problematici sul piano teorico e applicativo.
22,00 20,90

15,00 14,25

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.