Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UPSEL Domeneghini

Tutti i libri editi da UPSEL Domeneghini

Il tocco. Massaggio funzionale integrato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il contatto è un'esperienza che si sviluppa nell'interazione reciproca e rende possibile un toccare insieme (cum-tactum), sentire dentro e percepire intima vicinanza con l'altro (empatia). all'interno del contatto, il tocco fisico, corporeo, apre la possibilità di collegarsi alla memoria corporea, di poterla richiamare, di produrre cambiamenti nei vissuti, riconnettendoli al Funzionamento del Sé e ricostruendone l'integrazione. Il tocco è utilizzato nella psicoterapia con varie modalità e finalità: tocco per la diagnosi, tocco per modificare il tono muscolare, tocco regressivo, tocco per riconnettere, tocco per la sensazione, tocco per il dolore.
32,00 30,40

Psicoanalisi della distruttività. La pulsione di morte. Dedicata a André Green

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 158
L'opera propone ciò che attualmente si sa sulla distruttività da un punto di vista psicoanalitico-scientifico. Non è un riassunto di teorie psicologiche sulla distruttività, non è un manualetto cognitivi-comportamentale che pretende di insegnare come gestirla. È un libro finalizzato a stimolare una riflessione sulla distruttività umana, a sollevare degli interrogativi a partire dalle manifestazioni che di questa si hanno nella clinica e vedendo quali sono attualmente le teorie psicoanalitiche che abbiamo a disposizione per capire questi fenomeni.
24,50 23,28

Lezioni di psicologia dinamica. Parte prima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
25,00 23,75

32,00 30,40

Reato e identità. Progetto «Chirone». Atti e contributi per la formazione e l'operatività professionale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: 246
"I progetti Chirone" e "Dopo Chirone" concorrono nel tratteggiare delle modalità di intervento nei confronti dei detenuti, all’interno di un’ottica di un lavoro di rete in cui troviamo coinvolti sia i ruoli dell’area “trattamentale” interna, sia i ruoli dell’area “trattamentale” esterna, compresi i servizi territoriali. La caratteristica dei due progetti consiste, non soltanto in un’adozione teorica (la teoria dell'identità dialogica), bensì in un vero e proprio scarto paradigmatico che individui modalità di conoscenza e quindi d’intervento che siano antinomiche al modello medico. L’opera si colloca, infatti, nell’ambito degli assunti teoretici e operativi del modello narrativistico, che si basa su una visione narrativa della costruzione della realtà, per cui l’operatore si connota come operatore del cambiamento della dimensione biografica degli individui. In questo modo, viene salvaguardato lo statuto epistemologico della persona come “testo narrante” e non come “oggetto di guarigione”. L’opera risulta corredata anche di esemplificazioni applicative, che hanno visto coinvolte otto unità di progetto diffuse su tutto il territorio della Lombardia.
25,00 23,75

Cognizione sociale e comportamento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 114
26,00 24,70

10,00 9,50

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.