Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Reato e identità. Progetto «Chirone». Atti e contributi per la formazione e l'operatività professionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Reato e identità. Progetto «Chirone». Atti e contributi per la formazione e l'operatività professionale
Titolo Reato e identità. Progetto «Chirone». Atti e contributi per la formazione e l'operatività professionale
Autori ,
Editore UPSEL Domeneghini
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 246
Pubblicazione 12/2005
ISBN 9788871262208
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
"I progetti Chirone" e "Dopo Chirone" concorrono nel tratteggiare delle modalità di intervento nei confronti dei detenuti, all’interno di un’ottica di un lavoro di rete in cui troviamo coinvolti sia i ruoli dell’area “trattamentale” interna, sia i ruoli dell’area “trattamentale” esterna, compresi i servizi territoriali. La caratteristica dei due progetti consiste, non soltanto in un’adozione teorica (la teoria dell'identità dialogica), bensì in un vero e proprio scarto paradigmatico che individui modalità di conoscenza e quindi d’intervento che siano antinomiche al modello medico. L’opera si colloca, infatti, nell’ambito degli assunti teoretici e operativi del modello narrativistico, che si basa su una visione narrativa della costruzione della realtà, per cui l’operatore si connota come operatore del cambiamento della dimensione biografica degli individui. In questo modo, viene salvaguardato lo statuto epistemologico della persona come “testo narrante” e non come “oggetto di guarigione”. L’opera risulta corredata anche di esemplificazioni applicative, che hanno visto coinvolte otto unità di progetto diffuse su tutto il territorio della Lombardia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.