Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitas Studiorum

Tutti i libri editi da Universitas Studiorum

Voci del dissenso nel Rinascimento europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 220
Se le parole in forma di statuti, leggi, dogmi sono lo strumento del potere, sia politico che religioso, esse sono al contempo le sue nemiche più temute. Il coro delle voci del dissenso espresso in forma letteraria è polifonico e potente; in alcune epoche esso sembra particolarmente ampio, formato da un gran numero di solisti di pregio e coristi ben affiatati. La presente miscellanea registra alcune importanti voci oppositive del Rinascimento europeo. I nove saggi offrono una panoramica significativa della critica al potere non in sé, ma in alcune sue manifestazioni specifiche, in ambito privato (la famiglia), pubblico (la monarchia) ed ecclesiastico (chiesa cattolica e chiesa riformata).
18,00 17,10

Ius de quo quaerimus. Cicerone filosofo del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 204
Questo libro mette a fuoco l’incontro di Cicerone con la filosofia, ed esamina il ruolo del diritto come elemento qualificante di alcune sue elaborazioni teoriche, riconducibili a due direttrici principali. Da un lato, l’idea del diritto come base costitutiva della società e l’idea del fondamento naturale e razionale dell’amicizia, del vincolo sociale, della legge, della giustizia; dall’altro l’atteggiamento probabilista, che connota tanto le opzioni filosofico-morali di Cicerone quanto le sue argomentazioni di avvocato: la tensione alla verità convive con la consapevolezza che i soli conseguimenti accessibili, nell’indagine filosofica come nel processo, sono all’insegna della probabilità e della verosimiglianza. La coesistenza di questi due poli, la riflessione giusnaturalista sui fondamenti oggettivi e universali e l’opzione probabilista che accetta di arrestarsi al di qua della verità, ci svela un Cicerone meno “risolto”, meno monolitico, meno lontano da noi di quel che si crede solitamente.
18,00 17,10

Processi e performance nella complessità. Approccio multicriteriale al controllo organizzativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
La performance lavorativa di un individuo, di un gruppo o di un’unità organizzativa è una rappresentazione sintetica di risultati concreti. Nel tempo i tradizionali sistemi di valutazione delle prestazioni sono evoluti verso modelli integrati di gestione delle performance, concepiti quasi come meta-sistemi cui ricondurre il design di tutti gli altri processi manageriali. Il presente volume analizza puntualmente tutti gli aspetti di questo complesso problema, delinando in particolare un approccio multicriteriale al controllo organizzativo.
24,00 22,80

Smettere di fumare in 5 minuti. Quando tutto serve ed un niente basta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 62
Giovanni Alberini, counselor, corso di formazione Aspic Modena, tesi trattata su “Il couseling nel gruppo di auto-mutuo aiuto”, esperto di problematiche di dipendenza, propone incontri motivazionali e di gruppo.
9,50 9,03

Viajero sin espera. Trayectorias poéticas en la obra de Javier Egea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 354
24,00 22,80

Scritti scelti sulle ragioni del disegno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 164
20,00 19,00

«Piccolo è bello»: fine di una stagione. Una nuova prospettiva per lo sviluppo economico e politico in Europa e il reperimento delle risorse necessarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 172
Come completare la prima e parziale integrazione europea per garantirsi un ruolo in un mondo economico sempre più globalizzato. Si può? E come? E la globalizzazione è davvero alla fine? Nello scenario che si intravvede l’Italia, anche con la nuova legge di stabilità per il prossimo triennio, che posizione si troverà ad occupare? Le misure adottate, che vengono vendute come quarta rivoluzione industriale, sono sufficienti e adeguate alla realtà? Le linee di azione si possono così configurare: dove trovano le risorse per essere realizzate? L’economia del nostro Paese può fornire risorse? Le possibili risposte dalle tecnologie e dalla organizzazione a che punto sono? Il “piccolo è bello” deve andare in soffitta? Partendo da un’analisi dei dati statistici predisposti da Eurostat, DIW, DIWEcon, London Economics, quale quadro emerge comparando le situazioni dei vari Paesi, gli errori commessi, la storia pregressa e quali prospettive? E infine, l’impresa può venire in soccorso della politica?
20,00 19,00

Donne in armi. Quando il coraggio si declina al femminile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 178
Le storie, spesso sconosciute o volutamente tenute nascoste dalla "storiografia" maschile, di alcune delle donne che hanno avuto il coraggio di combattere per i loro diritti: da Anita Garibaldi alle donne di Kobane, dalla rivoluzione messicana sino alle lotte per i diritti civili. In appendice "Il risveglio delle armi" di Carla Valentino.
16,00 15,20

Value-analytic hierarchy process. Una metodologia quali-quantitativa di multiple criteria decision analysis a supporto dei processi di procurement

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 136
Costi e benefici connessi alle decisioni che quotidianamente caratterizzano la vita dell’uomo discendono dai molteplici e spesso contrastanti punti di vista o criteri utilizzati nell’attività di decision making divenuta, in tempi relativamente recenti, oggetto di approfonditi studi di multiple criteria decision analysis (MCDA). Il testo propone una modifica della metodologia MCDA denominata Analytic Hierarchy Process (AHP), per l’applicazione della stessa in ambito procurement, processo di ingegneria gestionale dedicato all'approvvigionamento di beni e servizi.
24,00 22,80

Piani contro la corruzione, modelli organizzativi e whistleblowing: l'esperienza italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
La corruzione è fenomeno invasivo e complesso, capace di innestarsi in modo anche subdolo nei tessuti della pubblica amministrazione e degli enti privati. Sin dal 2001, con i modelli organizzativi ex d.Lgs. n. 231, e poi dal 2012, con la legge n. 190/2012, il legislatore nazionale ha impostato presidi di prevenzione per la corruzione, irrobustiti a fine 2017 dalla normativa (per la prima volta, organica) in materia di whistleblowing. Il presente volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, i passaggi sopra indicati, cercando di ricondurli all’unità tipica delle scienze aziendali.
24,00 22,80

Paremiologia e traduzione. «La Celestina» e il suo repertorio paremiologico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 100
Nel libro si commenta il notevole e intricato rapporto che fin dall’antichità è esistito fra i refranes e le opere letterarie. Lo si descrive in relazione ad alcuni celebri capolavori del XIV e XVII secolo come "La Celestina", testimone della forte relazione tra paremia e letteratura. Dopo l’approccio alla paremiologia e lo studio di alcune tecniche di traduzione paremiche, il volume si centra sull’analisi traduttologica di alcune paremie dell’opera di Fernando de Rojas, considerata un lodevole repertorio paremiologico alla stregua del Chisciotte. Per la disamina attuata si è fatto riferimento a due traduzioni di due epoche diverse.
16,00 15,20

Garzoni. Apprendistato e formazione tra Venezia e l'Europa in età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 346
Apprendistato, educazione, formazione sono da più di qualche anno al centro degli interessi di molti gruppi di ricerca. Se ne occupano gli storici dell’economia, gli storici del genere, gli storici tout court, gli storici dell’arte, adottando prospettive pluridisciplinari sempre più ampie. Il presente volume raccoglie una parte degli interventi presentati nel corso di due giornate di studio tenutesi presso le università di Lille (18 giugno 2014) e di Venezia-Ca’ Foscari (10-11 ottobre 2014). Il primo è stato un incontro preparatorio alla presentazione di un progetto di ricerca sull’apprendistato a Venezia, che si è in seguito concretizzato nel programma internazionale GAWS: Garzoni. Apprenticeship, Work, Society in Early Modern Venice, finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche (Francia) e dal Fond National de la Recherche (Svizzera). Il secondo incontro ha permesso di proseguire l’analisi comune ma anche di esporre i primissimi risultati del progetto.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.