Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ultra

Tutti i libri editi da Ultra

Quanto mi servivi

Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questa è una battaglia contro il drago, ormai lo sapete. Sono passati più di cinque anni da quando questa avventura è stata portata per la prima volta sui social da Francesco, il papà di Tommi. Altri due anni dal primo libro che l’ha raccontata, #cucitialcuore. La famiglia Cannadoro ha continuato a combattere le proprie battaglie per la vita del loro piccolo e per la dignità di tutti i disabili, allargando sempre di più il proprio pubblico e diventando un punto di riferimento per l’universo della disabilità. Nuove sfide e nuove domande alle quali dare una risposta tratta dal quotidiano, intrisa di voglia di vivere e di amore. Più qualche battuta scema. Ogni storia ha il suo sequel, ma soprattutto ogni storia ha un’altra storia che la precede, e questa non fa eccezione. Prima di conoscere sua moglie, avere Tommi e scoprire quanto sia bello e formativo fare davvero parte di una famiglia, Francesco è vissuto nell’incertezza e nella carenza di affetto, annegando nelle bugie di chi lo circondava da bambino. Una madre tossicodipendente, un padre assente, le comunità alloggio per minori, la vita per strada, gli errori e gli strascichi. Tutto questo, nel bene e nel male, l’ha portato a essere la persona che è oggi, con i suoi pregi e i suoi difetti. In questi nuovi capitoli dell’epica battaglia contro il drago, scopriremo di più su quanto la determinazione possa farti risalire dal fondo del mare, dando ossigeno al cuore, trasformandosi in amore.
16,00 15,20

Bisogna saper perdere. Le dieci sconfitte più incredibili, epiche e devastanti della storia dello sport

Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 160
Perché nessuno si sognerebbe mai di disprezzare il secondo uomo più ricco del mondo e la seconda donna più bella del mondo, mentre è così facile definire beffardamente “il primo degli ultimi” chi arriva secondo in un campionato, una corsa o una qualsiasi sfida sportiva? Nel mondo dello sport perdere è visto troppo spesso come qualcosa di cui vergognarsi, dimenticando che vittoria e sconfitta costituiscono due lati della stessa medaglia. Lo sport va affrontato con l’obiettivo di primeggiare, ma questo non significa che i vinti debbano essere considerati dei perdenti. Anche perché le sconfitte non sono tutte uguali. C’è chi ha vinto quasi tutto ma ha mancato proprio l’appuntamento più importante (l’Italia della pallavolo) e chi invece ha perso praticamente sempre (il ciclista Raymond Poulidor). C’è chi ha collezionato una serie di rovinose cadute ma non ha smesso di rialzarsi (i Buffalo Bills del football americano) e chi dopo quasi quarant’anni ancora non riesce ad accettare il risultato del campo (gli Stati Uniti del basket). C’è chi ha vinto tanto, ma viene comunque ricordata come perdente (la tennista Jana Novotna) e chi ha preferito la sportività alla vittoria (il saltatore Luz Long). C’è chi è stato dominato dalla paura nel momento decisivo (il golfista Jean Van de Velde) e chi ha perso per la propria arroganza (il pugile Mike Tyson). Infine, c’è chi ha dovuto subire il lato malato dello sport (il tifoso di baseball Steve Bartman) e chi invece attraverso una partita ha scoperto un mondo diverso (la Nazionale di calcio del Montserrat). Le sconfitte sul campo rappresentano i fallimenti che incontriamo nella vita di tutti i giorni, ma i risultati negativi non sono lo specchio di ciò che siamo come persone. Piuttosto lo è il modo in cui reagiamo a essi: se arrendendoci alla prima difficoltà oppure rialzandoci e riprovando a vincere con ancor maggiore determinazione. Prefazione di Flavio Tranquillo.
15,50 14,73

Scusate, ma la mamma sono io! Manuale per future e neo mamme che vogliono sopravvivere a una valanga di critiche e consigli non richiesti

Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2016
pagine: 159
Quando nasce un bimbo nasce anche una mamma. C'è bisogno di tempo e di un po' di allenamento per imparare a interpretare i bisogni del proprio bambino, ma le mamme hanno tutte le carte in regola per riuscire egregiamente nell'impresa. Capita spesso, però, che arrivino consigli non richiesti, osservazioni o addirittura critiche da parte di parenti, amici, conoscenti e non, che interferiscono con le scelte della mamma e la rendono insicura. Ogni aspetto dell'accudimento del bebé viene esaminato e sottoposto a giudizio. Sì, perché quando c'è di mezzo una neo mamma ecco che tutti, ma proprio tutti, si sentono autorizzati a dire la loro. Ebbene, questo libro è uno strumento prezioso per districarsi tra consigli e giudizi di ogni genere e indirizzare le energie di quanti circondano future e neo madri verso attività decisamente più utili... come l'aiuto pratico e l'incoraggiamento. Un manuale di autodifesa per ricordare a tutti che la mamma è la vera esperta del suo bambino e ha le competenze necessarie per prendersene cura e renderlo felice. Con tante informazioni per prepararsi alla nascita, allattare e accudire serenamente il proprio piccino, in ogni situazione.
11,90 11,31

Il gioco interiore nel tennis. Come usare la mente per raggiungere l'eccellenza
16,00

Fashionland. Gli abiti più belli della storia del

Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
pagine: 256
L'abito bianco, svolazzante, di Marilyn Monroe in Quando la moglie è in vacanza. E quello nero, con scollatura scultorea sulla schiena, indossato da Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. La minigonna di Julia Roberts in Pretty Woman, lo scultoreo abito rosso di Nicole Kidman in Moulin Rouge o il guardaroba di Richard Gere in American Gigolò. La storia della moda è strettamente legata a quella del cinema: ne è figlia per le tendenze che il grande schermo ha lanciato, ma al contempo ne è musa per l'ispirazione che ha offerto ai costumisti e per le storie che ha suggerito agli sceneggiatori, tra biopic su stilisti e trame ambientate in case di moda. L'abito al cinema si fa personaggio e non di rado conquista la scena, diventando poi tendenza nel mondo reale e ambizione nell'immaginario. Così è successo per gli hot pants di Riso Amaro, i jeans di Fronte del Porto, lo stile iper-sexy di Barbarella, l'abito con scollatura a cuore di Jessica Rabbit in Chi ha incastrato Roger Rabbit e l'outfit griffatissimo di Sex and the City, con tanto di proposta nuziale fatta senza solitario, ma con un paio di Manolo Blahnik. In Fashionland Valeria Arnaldi ci racconta la storia ammaliante degli abiti che hanno segnato la storia del cinema e dello stile, facendosi fantasia, aspirazione, oggetto del desiderio. Perché il grande schermo è la prima e forse la più importante passerella che nei decenni ha dettato le nostre idee di bellezza ed eleganza. Dal fascino al fashion.
25,00 23,75

Saremo una squadra di diavoli. Tutti gli uomini...

Libro
editore: Ultra
pagine: 512
«Noi saremo rossi, come il diavolo, e neri, come la paura che incuteremo ai nostri avversari»: dal 13 dicembre 1899, il giorno in cui Herbert Kilpin scelse i colori sociali dell'AC Milan e fece la fatidica promessa ai propri rivali sportivi, sono trascorsi centoventicinque anni, e oltre mille uomini hanno vestito le gloriose strisce rossonere. Molti di questi hanno alzato coppe e scritto pagine leggendarie. Hanno dato l'anima e sputato sangue per i colori sociali. Qualcuno invece è svanito presto, come una meteora. C'è chi è arrivato adolescente e se ne è andato uomo, chi è salito sul tetto del mondo dopo essere sceso in serie B, chi è venuto dal Brasile e chi dall'Olanda. Ci sono stati abatini ed ex pompieri, futuri capi di stato e baroni, principi e zar. Qualcuno ha tradito. Tanti ‒ quasi tutti, in verità ‒ sono stati amati, esaltati, osannati, portati in trionfo: hanno visto brillare sorrisi e scendere lacrime, hanno sentito invocare il proprio nome dal boato di San Siro. Questo libro ripercorre le vite e le carriere di tutti i calciatori che hanno giocato almeno una partita ufficiale con il Milan, soffermandosi sulle stagioni di militanza nel club, ma con uno sguardo rivolto anche al resto della loro carriera.
22,00 20,90

La mamma è una sola

Libro
editore: Ultra
pagine: 144
12,90 12,26

14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.