Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

TopiPittori

Tutti i libri editi da TopiPittori

C'era una volta in Persia

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2019
pagine: 36
C'era una volta in Persia una ragazza che non aveva mai visto la propria immagine allo specchio, così non sapeva che aspetto avesse. Età di lettura: da 5 anni.
20,00 19,00

Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpot

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 46
Ci sono giorni in cui va tutto storto. Giorni in cui sentiamo che sta per succedere qualcosa di grave e che, dopo, nulla sarà più come prima. Età di lettura: da 4 anni.
20,00 19,00

Si può svuotare una pozzanghera?

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 30
Gli ippopotami possono andare in tram? È più buono il rosso o il blu? Quante volte vanno lavati gli orsetti? Età di lettura: da 3 anni.
18,00 17,10

Stavo pensando

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 32
Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Le fate formiche

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 32
È mezzanotte, la febbre sta scendendo. Un bambino si sveglia. La mamma che fino a quel momento l'ha curato, accanto a lui, dorme. Il bambino sente delle vocine provenire dal cuscino. Scopre così le fate-formiche, piccole creature gentili che sono venute a trovare la sua mamma, conosciuta da bambina. Prima di andarsene, lasciano per lei l'anello che lei regalò loro. Al risveglio la mamma troverà il suo bambino guarito e quello strano anello che le ricorda qualcosa... Forse stanotte accadrà un altro piccolo incantesimo! Età di lettura: da 3 anni.
20,00 19,00

In colonia

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 67
Il bagno si faceva solo se: c'era un caldo da schiattare; non tirava un alito di vento; il mare era praticamente una tavola di marmo; non avevi il raffreddore; a gruppi di cinquanta alla volta; lo decideva il bagnino; e, in ogni caso, solo per cinque minuti. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Inverno. I libri delle stagioni

Libro: Cartonato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 14
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner raccontano le infinite storie di una piccola città: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, coppie che si amano, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. Ora è inverno. Fa freddo e comincia a nevicare. Il laghetto nel parco è gelato e si può pattinare. Lisa perde ancora l'autobus. Nico, il pappagallo di Lina, vola via. E qualcuno ha smarrito un portafoglio rosso. Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

Autunno. I libri delle stagioni

Libro: Cartonato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 14
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner raccontano le infinite storie di una piccola città: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, coppie che si amano, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. È arrivato l'autunno. Alla sagra del paese tutti s'incontrano per fare festa insieme. Al Centro Culturale c'è un'esposizione di zucche e la più bella riceverà un premio. I bambini sono emozionati per la sfilata delle lanterne. Età di lettura: da 3 anni.
16,00 15,20

L'anima smarrita

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 48
"Se qualcuno fosse in grado di guardarci dall'alto, vedrebbe che il mondo è pieno di persone che corrono in fretta e furia. sudate e stanche morte nonché dello loro anime in ritardo, smarrite." Età di lettura: da 9 anni.
24,00 22,80

A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 241
In "A scuola con gli albi" Antonella Capetti non si propone di esporre un metodo educativo, piuttosto riflette ad alta voce, segnalando libri, dando suggerimenti, fornendo spunti e idee, sull'importanza dell'esperienza della bellezza nelle prassi educative e formative. Un'esperienza che nella lettura e nell'uso degli albi illustrati in classe trova, a suo avviso, la sintesi e il supporto più efficaci. I libri illustrati, le narrazioni visive e verbali che contengono, le parole e le immagini che li costruiscono sono ponti, strumenti efficacissimi per promuovere l'incontro del bambino con la meraviglia, il pensiero e la ricerca di senso, attraverso una pratica viva e quotidiana della lettura e della scrittura. Una palestra insuperabile di crescita per l'intelligenza, la sensibilità, la creatività, la capacità di osservare, ascoltare, creare nessi, interpretare la realtà. Perché la capacità di leggere parole e immagini è alla base della costruzione di quelle competenze elevate che sole portano alla formazione del pensiero critico: il miglior compagno di vita, studi e avventure che la scuola possa offrire a un bambino. Un saggio ricco di percorsi, esperienze, titoli, bibliografie, immagini, pensato per operatori di settore, come insegnanti, atelieristi, educatori, ma non solo, anche genitori, studenti, librai, bibliotecari, psicologi, terapeuti e appassionati di libri e letteratura per bambini e ragazzi. "Un bambino a cui si leggono libri con costanza, continuità e passione, non è detto sviluppi automaticamente amore per la lettura. Ma un bambino che ha la fortuna di avere accanto un adulto che legge per lui guadagnerà sicuramente uno sguardo attento, una mente pronta, una buona capacità di ascoltare e ragionare, una viva attenzione ai particolari, un linguaggio articolato, un lessico ricco, e, su tutto, la capacità di vedere le cose da molteplici punti di vista, e da molteplici punti di vista riflettere su di esse."
20,00 19,00

In spiaggia

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 40
Quando andiamo in spiaggia mi dicono: scava una buca nella sabbia ma mi raccomando, non ti allontanare. Età di lettura: da 3 anni.
20,00 19,00

Il trasloco del giardino. Guida pratica all'invenzione del paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 47
Nella nera profondità delle tenebre, là dove la luce è meno di una fioca speranza, non c'è giardino. Se mai ci fosse, comunque, non lo si vedrebbe. Ogni pianta ha bisogno di un poco di luce: anche poca poca poca, ma un po' deve esserci. Ci sono piante che hanno bisogno di tantissima luce, altre meno, altre meno ancora. Si dice pieno sole, mezz'ombra, ombra; il buio dev'essere quello della notte, che porta con sé l'alba e il nuovo giorno; il buio è il riposo prima del risveglio, così per persone, così per i giardini. Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.