Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Timeo (Palermo)

Tutti i libri editi da Timeo (Palermo)

Aporofobia. Il disprezzo per i poveri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
E se molti dei conflitti sociali che di norma imputiamo a sentimenti razzisti o xenofobi celassero in realtà una matrice comune, che ha a che fare più con lo status economico che con l’etnia o nazionalità delle persone? Se fosse la povertà il catalizzatore che amplifica la naturale diffidenza per ciò che è diverso trasformandola in avversione, disprezzo, terrore? I limiti del nostro pensiero coincidono con i limiti del nostro linguaggio, e dare un nome alle patologie sociali è il primo passo per iniziare a curarle. Finora non esisteva un termine per definire una realtà sociale ubiqua, permeata da atteggiamenti di paura, rifiuto e ostilità. Adela Cortina a questa realtà ha dato un nome, destinato ad acquistare sempre più peso nel dibattito sociopolitico: aporofobia, la paura dei poveri. È stato un sentimento aporofobo a indirizzare le politiche pubbliche in un’ottica sempre più marginalizzante: in un mondo dominato dal mercato, anni di ordinanze antidegrado e architettura ostile hanno fatto di tutto per allontanare dal nostro sguardo i corpi che recano i segni tangibili del devastante effetto che le logiche capitaliste hanno sulla società. Cortina scrive che «la storia consiste, almeno in una certa misura, nel dare un nome alle cose», ed è quello che si propone di fare con questo libro, fornendoci uno strumento per interpretare in modo più lucido le dinamiche quotidiane di esclusione e mettere a punto delle strategie per eliminarle. Prefazione di Christian Raimo.
20,00 19,00

Quantum listening. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 120
A partire dagli anni Sessanta, nel pieno dei movimenti di protesta contro la guerra, la pratica sonora di Pauline Oliveros prese una nuova forma nella quale meditazione, attivismo politico e sperimentazione musicale si fusero per dare vita a quello che in seguito avrebbe preso il nome di Deep Listening. In questo insieme di pratiche un ruolo cruciale è svolto dall’ascolto quantico, ossia l’arte di «ascoltare l’ascolto» per ridefinirne i limiti e renderne attingibile l’infinito potenziale. Il mondo infatti non è che un unico, sconfinato campo sonoro di cui anche noi siamo parte, e come nell’entanglement degli elettroni nella fisica quantistica i nostri corpi sono tasselli di un mosaico in cui ogni elemento è indissolubilmente legato agli altri – il nostro sangue, i soni, i quanti, le cascate, le galassie – e il semplice atto di ascoltare produce un cambiamento tanto in noi quanto ciò viene udito. Arricchito dai contributi di Laurie Anderson, IONE, Diana Lola Posani e Andrea De Franco, e sostenuto da una scrittura che a tratti si fa incandescente, "Quantum Listening" è stato definito un «manifesto per l’ascolto come forma di attivismo».
18,00 17,10

Storie dell'arte contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 204
Andrea Bellini ha curato grandi mostre in giro per il mondo, diretto fiere e musei internazionali e collaborato con i principali artisti degli ultimi decenni, partecipando in prima persona allo sviluppo di quella che chiamiamo arte contemporanea. Dopo tanta carriera, ci si potrebbe attendere un suo autorevole volume di Storia dell'Arte Contemporanea, incentrato sulle opere e sugli eventi che ha contribuito a realizzare. Ma la Storia dell'Arte è soprattutto l'intreccio di vicende degli uomini e delle donne che quelle opere le hanno ispirate, fatte, commissionate, curate, analizzate, tramandate. Bellini non ci racconta un'epica eroica soffusa di un'aura mistica, ma il processo dell'arte nel suo farsi quotidiano, con la sua umanità tanto comune quanto eccezionale. Una Storia fatta di tante storie, popolate da critici cleptomani, curatori senza ispirazione e speculatori finanziari, che a guardar le opere ci pensano ben poco, galleristi demodé assai spaesati in cerca di una nuova onda da cavalcare, editori per caso e per posizione, muse inquietanti, faccendieri rampanti: una galleria di nuovissimi mostri che poteva essere raccontata solo da chi quel mondo lo frequenta da sempre e da vicino.
20,00 19,00

Undrowned. Lezioni di femminismo nero dai mammiferi marini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 190
I delfini sono resi inseparabili dalle cicatrici identiche che si portano addosso, e anche noi fondiamo comunità e identità sulle nostre ferite. Come la ritina, estintasi appena ventisette anni dopo il primo avvistamento da parte delle navi colonialiste, innumerevoli esistenze umane non sono sopravvissute alla tratta atlantica degli schiavi, e generazioni di afrodiscendenti piangono il lutto delle vite perdute dei loro antenati. I cuccioli di foca non hanno idea di possedere polmoni portentosi finché la madre non li spinge in acqua costringendoli all’apnea, e anche noi a volte scopriamo in modo traumatico qual è la portata del nostro respiro. Anche noi, come le creature acquatiche, possiamo imparare a inannegare. Alexis Pauline Gumbs osserva i mammiferi marini e traduce per noi la loro saggezza, facendo emergere le lezioni preziose che possono insegnarci: pratiche queer, sovversive, compassionevoli, trasformative. Il risultato è un lungo, commovente inno alla bellezza e alla potenza di queste creature sommerse. Un’opera ibrida che confonde i generi mescolando lingua poetica e osservazione naturalistica, resoconto storico e visione utopica, spiritualità e pratiche del femminismo.
20,00 19,00

Materia vibrante. Un'ecologia politica delle cose

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 258
Un flusso di elettroni in una rete di distribuzione elettrica inizia inesplicabilmente a scorrere nel verso sbagliato, generando un blackout che paralizza la vita di cinquanta milioni di persone; un piccolo cumulo di rifiuti abbandonati su un canale di scolo ha il potere di suscitare una risposta affettiva in chi lo osserva; i grassi omega-3 interagiscono con gli elementi chimici nei cervello umano influenzando il nostro comportamento: la materia non è sostanza inerte, ma compone una fitta trama di entità non umane dotate di una potenza propria. Jane Bennett, la voce più autorevole dell'ecosofia contemporanea, descrive la «materialità vitale» che scorre attraverso tutti i corpi, organici e inorganici, invitandoci ad aprire la teoria politica alle forze non umane: se abbracciassimo un'idea di agentività che oltrepassa il dominio dell'umano e imparassimo a riconoscere attorno a noi la presenza di forze diversissime potremmo riuscire a coltivare politiche più responsabili e logicamente sostenibili. Riesaminando da questa nuova prospettiva Spinoza, Thoreau, Darwin, Deleuze, Kant e Platone, tra gli altri, "Materia vibrante" ci insegna a tornare a osservare il mondo con lo sguardo incantato dell'infanzia, e ad aprirci alla meraviglia e alla potenza di un universo molto più vivo di quanto avessimo finora sospettato.
22,00 20,90

Deep listening. La pratica sonora di una compositrice

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 166
Pauline Oliveros è stata una delle più importanti compositrici contemporanee. Musicista, educatrice e scrittrice, il suo pensiero e le sue pratiche hanno segnato profondamente lo sviluppo della musica elettronica. Il Deep Listening da lei teorizzato è una pratica che unisce il pensiero femminista e queer, un approccio hacker verso qualsiasi strumento capace di emettere suoni e un metodo libertario nel condividerli. Insegnata in tutto il mondo presso un'infinità di istituzioni culturali, si tratta di una pratica in grado di trasformare radicalmente il nostro approccio a tutti i fenomeni acustici, capace di farci immaginare un nuovo significato per gli spazi che abitiamo, e consegnarci un rapporto inedito con la materia vibratile che ci circonda e un nuovo piacere nel riscoprire le più profonde implicazioni dei nostri sensi, ottusi dal frastuono della contemporaneità. Questo breve manuale, ricco di esercizi e domande – piccole sfide alla nostra capacità di prestare un ascolto autentico e profondo – è uno strumento in grado di stimolare la nostra attenzione e curiosità verso il paesaggio acustico in cui siamo immersi. Premessa di Stuart Dempster.
18,00 17,10

20,00 19,00

20,00 19,00

La vita che brucia

Libro
anno edizione: 2025
pagine: 150
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.