Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira

Tutti i libri editi da Skira

Brescia Museo di Santa Giulia. Un viaggio nel tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 88
Un viaggio alla scoperta del complesso monumentale di Santa Giulia e delle sue collezioni. Il Museo di Santa Giulia a Brescia è allestito all'interno del monastero benedettino femminile di San Salvatore-Santa Giulia, fondato nel 753 d.C. dal duca Desiderio, poi ultimo re dei Longobardi (dal 757), e dalla moglie Ansa. Oggi al suo interno, senza soluzione di continuità, si snodano percorsi di visita che attraversano gli spazi storici del monastero (basilica di San Salvatore, Oratorio romanico di Santa Maria in Solario, Coro delle monache, chiostri) e delle fasi insediative che ne hanno preceduto la costruzione (domus romane), e le sezioni museali, permettendo un viaggio all'interno della storia della città e anche dell'Europa stessa dal III millennio a. C. sino al XVIII secolo. Alessandro Manzoni ambienta proprio nel monastero le pagine finali della tragedia Adelchi, dedicata al popolo dei Longobardi; Ermengarda, una delle figlie di Desiderio, ripudiata da Carlo Magno al quale era andata in sposa, spira proprio sotto un tiglio in uno dei chiostri di Santa Giulia. Unico per la sequenza architettonica che lo costituisce e per la storia che racchiude, il complesso monumentale di Santa Giulia ha attraversato i secoli sino alla soppressione avvenuta in età napoleonica. Aperto al pubblico nel 1998, dopo svariate destinazioni d'uso e a seguito di imponenti scavi archeologici e interventi di restauro, ospita il Museo della città. Dal 2011 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Questa guida presenta i luoghi e le opere più significative di Santa Giulia, che consentono di seguire la storia non solo della città ma anche della cultura europea attraverso capolavori artisti unici e mirabilmente ambientati.
14,50 13,78

Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 296
Rinnovando il testo e l'analisi della celebre Lettera a Leone X, questo libro individua in essa l'origine della moderna tutela del patrimonio culturale La Lettera a Leone X (1519-1520) non fu mai completata né mai raggiunse il destinatario, eppure continua a sollevare interrogativi e dubbi. Chi ne fu l'autore? Il principale manoscritto (a Mantova) è interamente di mano di Baldassarre Castiglione, ma chi si rivolge al Papa dicendo "io" è sempre e solo Raffaello, che studiava le rovine "per molti lochi pieni de sterpi inculti e quasi inaxessibili". La morte precoce del grandissimo artista (6 aprile 1520), del cui lavoro sul testo resta traccia in un manoscritto di Monaco, spiega perché uno scritto così impegnativo rimase incompiuto. Ma quale fu la parte di Raffaello e quale il ruolo del Castiglione? Perché tante correzioni e varianti nei manoscritti? Si può identificare il gioco delle parti fra i due co-autori? A chi spetta l'idea di ricostruire in disegno Roma antica e di tutelarne i monumenti? Al Papa, a Raffaello o a Castiglione? Della Lettera non esiste "il" testo in forma compiuta, ma varie stesure successive: Raffaello tra gli sterpi ne propone una nuova edizione fondata su un attentissimo esame paleografico e filologico. Il lettore troverà in questo libro non solo il testo critico dei due principali manoscritti ma anche un confronto sinottico e genetico, che evidenzia la stratificazione di bozze, correzioni, versioni alternative, individuando in parallelo sia la stesura del Castiglione sia la forma testuale su cui Raffaello lavorò negli ultimi mesi di vita. Il saggio di apertura affronta questi temi alla luce di un'accurata ponderazione delle circostanze documentarie e della storia culturale e istituzionale: le rovine, le raccolte di antichità, i provvedimenti di salvaguardia (prima e dopo il 1519-20) dei Papi e del Comune. Ne riusciranno illuminati lo scenario culturale della Roma di Leone X, lo sguardo di Raffaello su Roma antica, il suo rapporto con Castiglione, l'audace progetto che prese forma negli ultimi mesi di vita dell'artista, e infine l'eredità intellettuale che questa lettera non spedita lasciò alle generazioni successive, e fino a noi.
28,00 26,60

World Press Photo 2022

Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il catalogo della nuova edizione del più famoso premio internazionale di fotogiornalismo Dal 1955, il concorso annuale World Press Photo rappresenta l'eccellenza del giornalismo visivo. Il libro World Press Photo 2022 riunisce le foto vincitrici dell'ultima edizione, che offrono gli scatti più singolari e raccontano le storie più avvincenti del 2021. Selezionate fra quasi 80.000 immagini realizzate da fotogiornalisti e fotografi documentaristi di oltre 100 paesi, le foto vincitrici mettono in luce in questo documento toccante, e talvolta sconvolgente, il meglio del giornalismo visivo dell'ultimo anno. Suddivise in categorie tematiche, le immagini raccontano la profondità e la complessità del lavoro fotogiornalistico, mettendo il lettore a diretto contatto con fotografie sensazionali, a volte scioccanti, che raccontano il nostro mondo. Destinato a tutti i fotografi e i fotoamatori, World Press Photo 2022 è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo e insieme fonte di informazione, ispirazione e riflessione sul mondo contemporaneo.
27,50 26,13

Weston. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 128
Progettato direttamente in collaborazione con la famiglia Weston, questo volume riunisce per la prima volta le opere di Edward Weston, dei suoi due figli Brett e Cole Weston, e della nipote Cara. Le immagini di Edward Weston - i ritratti plastici, i nudi che esaltano forme e volumi, le dune di sabbia, gli oggetti trasformati in sculture, i celebri vegetables e le conchiglie riprese in primissimo piano - hanno segnato la storia della fotografia del secolo scorso, traghettandola dalla rappresentazione della realtà in chiave pittorialista di fine Ottocento e primo Novecento verso un'innovativa interpretazione modernista e surrealista. Accanto alle foto di Edward, uno dei maestri assoluti della fotografia mondiale, una selezione di immagini del figlio Brett, il più determinato nel cercare una possibile declinazione degli insegnamenti del padre (indubbiamente trovata nel paesaggio, studiato e restituito con geometrie che ricordano l'astrattismo in pittura), del figlio Cole, distanziatosi dal padre (di cui è stato fedele stampatore) attraverso l'utilizzo del colore, e della nipote Cara, fotografa ancora in attività e raffinata interprete del bianco e nero, vicina ai temi classici riletti secondo un codice contemporaneo. Lungi dall'essere considerato come un ritratto di famiglia per opere, il volume - pubblicato in occasione dell'esposizione bresciana - si configura come un racconto di esperienze artistiche che attraversa oltre un secolo di fotografia, di storia e di immagini di un mondo in costante cambiamento.
35,00 33,25

Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un omaggio a Gustav Klimt e al ritrovato capolavoro Ritratto di Signora. Uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese Fondatore della Secessione viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale negli anni tra Ottocento e Novecento, epoca cioè in cui l'Austria definita "il laboratorio dell'Apocalisse", Gustav Klimt (1862-1918) è considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Questo volume vuole festeggiare il "ritorno a casa" del suo Ritratto di signora sparito nel 1997 dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e ritrovato fortunosamente nel 2019, e indagare il contesto in cui il dipinto - uno dei tre conservati in Italia - fu realizzato, a partire dal clima del simbolismo europeo per poi addentrarsi nella storia artistica e umana del pittore austriaco, attraverso la sua formazione, la Secessione, il mondo delle Wiener Werkstaette, i laboratori d'arte applicata fondati a Vienna da Josef Hoffmann e Kolo Moser nel 1903. Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo è uno sguardo profondo e inedito sull'attività del Maestro e sulla sua vicenda, che permette non solo di seguire un itinerario artistico e umano di rara suggestione, ma anche di ampliare gli orizzonti su influenze e legami che includono, tra gli altri, pittori quali Franz von Stuck, Koloman Moser, Egon Schiele, Felice Casorati, Vittorio Zecchin. Pubblicato in occasione della mostra piacentina, il volume si snoda attraverso oltre 160 opere - tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa - ed è corredato dei saggi di Gabriella Belli, Elena Pontiggia, Alessandra Tiddia, Valerio Terraroli, Elisabetta Barisoni, Franz Smola, Lucia Pini, Eva di Stefano, Sandra Tretter, Giuseppe Virelli, cui seguono il catalogo delle opere del maestro viennese suddivise in nove capitoli (Il Contesto. Il simbolismo europeo; Le opere giovanili e il sodalizio con il fratello Ernst e con Matsch; Klimt e la Secessione viennese; La Wiener Werkstaette; Il fregio di Beethoven; Klimt. Le figure; Il Ritratto di signora della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza; Schiele e Kokoschka; I seguaci italiani) e le sezioni dedicate al ritrovato Ritratto di signora e agli apparati.
35,00 33,25

Vittorio Gassman. Il centenario

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 248
Un omaggio a un protagonista dello spettacolo e della cultura, un gigante del Novecento profondamente radicato nell'immaginario collettivo, in occasione del centenario. Portamento elegante e austero, fascino magnetico, voce altisonante e inconfondibile: Vittorio Gassman è stato tra i maggiori protagonisti del teatro e del cinema italiano e internazionale del Novecento, profondamente radicato nel nostro ricordo collettivo come campione di talento artistico, perfezionismo, versatilità e carisma. Artista poliedrico, Vittorio Gassman è stato non solo un attore ma anche un regista, uno scrittore, un doppiatore, un conduttore televisivo, un atleta, un innovatore, un maestro di recitazione e di teatro, la sua grande passione. Pubblicato a corredo della grande mostra monografica in occasione del centenario della sua nascita, il volume traccia il percorso umano e artistico di un uomo di cultura e di spettacolo, attraverso materiali privati e inediti, immagini, e oggetti personali che ne raccontano in modo dettagliato la vita, le scelte artistiche, le vittorie, ma anche i dubbi amletici e i tarli dell'anima. Attraverso le pagine di questo libro riscopriremo il suo tratto istrionico, che gli permise di interpretare ruoli molto diversi: dal seducente e pericoloso villain di Riso amaro, opera maestra del neorealismo, oppure dei film diretti da Dino Risi, con cui strinse un sodalizio artistico e umano che ha fatto nascere alcuni tra i grandi capolavori del cinema italiano, come Il mattatore, Il sorpasso, I mostri, Il tigre, oppure Profumo di donna; a Peppe er Pantera de I soliti ignoti di Mario Monicelli; al protagonista - uomo comune - de La Grande guerra, dello stesso regista; ai personaggi più maturi che gli avrebbe regalato Ettore Scola, suo complice in tutto l'itinerario della sua maturità, da C'eravamo tanto amati a La famiglia.
35,00 33,25

Fotografia. Due secoli di storia e immagini

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il grande racconto della fotografia mondiale, dalle origini ai giorni nostri La fotografia è stata uno dei linguaggi principali della modernità e, a partire dalla rivoluzione digitale, è divenuta anche quello più utilizzato nella comunicazione quotidiana, privata e pubblica. Al contempo, è una delle arti che hanno segnato il XIX e il XX secolo, assumendo nel ventunesimo un ruolo sempre più centrale nel panorama della creazione contemporanea, in ogni parte del mondo, all'interno di ogni sistema sociale e culturale. Questo volume mostra gli infiniti volti della fotografia ed è allo stesso tempo un affascinante racconto: tre atlanti visivi di grande impatto ne scandiscono il ritmo "a ritroso" - dalle più recenti sperimentazioni con l'Intelligenza Artificiale di Trevor Paglen alla prima immagine fissata da Joseph Nicéphore Niépce ormai due secoli fa -, intervallando i sedici capitoli illustrati che, con stile narrativo tanto accessibile quanto preciso, espongono la storia di questa disciplina, rivolgendosi agli esperti del settore ma soprattutto ad amatori e appassionati dello strumento fotografico. Completano il libro sedici approfondimenti tematici e una ricca bibliografia.
65,00 61,75

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 408
Un viaggio alla scoperta dell'arte genovese del Sei-Settecento e di quella che rappresenta non soltanto un'importante scuola pittorica, ma una raffinata e poliedrica civiltà artistica Il Barocco a Genova non va visto solo come fase di sviluppo di una scuola regionale o come declinazione locale di un più ampio stile europeo. Diverso da quello di qualsiasi altra tradizione artistica italiana di comparabile grandezza e vitalità - Bologna, Napoli, Torino, e Roma soprattutto -, rappresenta per la città un periodo di produzione artistica di altissima qualità, per circa un secolo e mezzo: dalle prime visite alla Superba di Pieter Paul Rubens, nei primi anni del Seicento, alla morte di Alessandro Magnasco (1749) e alla fondazione della prima ufficiale accademia d'arte cittadina (1751). Il volume offre una consistente sintesi degli studi sul Barocco genovese, con il fine dichiarato di stimolare approfondimenti e ricerche a livello internazionale. Ma un obiettivo non meno ambizioso è quello di far apprezzare a un più vasto pubblico il grande fascino e le sorprendenti peculiarità della produzione artistica della Superba. Realizzato grazie all'eccezionale collaborazione con la National Gallery of Art di Washington in occasione dell'esposizione romana, Superbarocco presenta una splendida selezione di capolavori che testimoniano il ruolo centrale della città di Genova nello spazio economico e geopolitico del Seicento. Introdotto dai contributi dei curatori della mostra Jonathan Bober, Piero Boccardo, Franco Boggero e di Andrea Zanini, Giulio Sommariva e Peter M. Lukehart, il volume presenta il catalogo delle opere suddiviso in dieci sezioni tematiche: Un crocevia del Barocco; Esordi genovesi; Van Dyck, altri maestri fiamminghi e la nascita della pittura di genere; Esiti naturalistici; Forme visionarie; Un Barocco superbo; La scultura; La grande decorazione; Un Barocco sontuoso; Un epilogo imprevedibile: Alessandro Magnasco.
45,00 42,75

Joaquin Sorolla. Pittore di luce

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 208
Un omaggio al pittore spagnolo della luce, protagonista della svolta modernista dell'arte iberica tra Otto e Novecento Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 - Cercedilla, 1923) è stato uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento, indiscusso maestro della luce, che nei suoi quadri ha l'intensità e il calore che risplende sui mari e nei cieli spagnoli. Grazie al suo virtuosismo cromatico, emergono dalla sua opera lampi di modernità che hanno innovato la pittura spagnola, aprendola alle nuove temperie artistiche affermatesi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Tra gli artisti più amati e apprezzati del suo tempo sia per la straordinaria qualità tecnica che per la piacevolezza dei suoi temi, Joaquín Sorolla viene acclamato nel 1908 come "il più grande pittore vivente al mondo", ottenendo una fama che travalica ben presto i confini nazionali. Realizzata in collaborazione con il Museo e la Fundación Sorolla di Madrid e con altre importanti istituzioni culturali straniere, la monografia racconta la straordinaria evoluzione stilistica di questo pittore ambizioso e determinato, che ha fatto dell'arte la sua ragione di vita. Quella di Sorolla è un'esperienza artistica magnifica e appassionante, fatta di gioie e di sofferenze, di soddisfazioni e di ricerca, nella quale lo studio della luce, colta rigorosamente dal vero e en plein air, rappresenta la via maestra del rinnovamento pittorico verso l'elaborazione di un linguaggio immediato, spontaneo e raffinato. Joaquín Sorolla. Pittore di luce esamina la figura e l'opera del pittore nel fondamentale contesto artistico e culturale spagnolo, fornendo così un ritratto completo dell'artista e del suo tempo.
32,00 30,40

Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 376
Un volume che parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento A Venezia nel Cinquecento l'immagine femminile acquista un'importanza forse mai vista prima nella storia della pittura. Questo è dovuto a vari fattori, quali la presenza di Tiziano e di altri artisti operanti sia a Venezia che in terraferma, particolarmente interessati alla bellezza muliebre, ma anche, parallelamente, al particolare status che le donne avevano nella società veneziana. Bellezza, amore e poesia sono i temi centrali dei ritratti femminili di Tiziano e dei suoi contemporanei e successori nella Venezia del Cinquecento, tra cui Paris Bordon, Lorenzo Lotto, Jacopo Tintoretto, Palma il Vecchio e Paolo Veronese. Si va dai ritratti di rappresentanza alle immagini a mezza figura delle "belle veneziane", dalle coppie di amanti alle eroine e sante, dalle letterate e poetesse alle affascinanti figure mitologiche e allegoriche. Tra eros e ambiguità, virtù e voluttà, eroismo e seduzione, il potere delle donne emerge in tutta l'ambiguità dei gesti grazie alla loro bellezza, alla loro forza e al loro ruolo centrale negli eventi universali del mondo. Realizzato in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e pubblicato in occasione della straordinaria esposizione milanese, il volume affronta un argomento eternamente valido ma anche completamente nuovo, presentando l'immagine femminile attraverso tutto l'ampio spettro delle tematiche possibili e, parallelamente, mettendo a confronto gli approcci artistici individuali tra Tiziano e gli altri pittori del tempo, dando così vita a un affresco opulento attraverso eccezionali opere provenienti dalla Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum e dai più importanti musei internazionali.
42,00 39,90

Vivian Maier

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 253
Oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, filmati e oggetti personali della fotografa americana, una delle massime esponenti della cosiddetta street photography. Questa monografia nasce dall'intento di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica di Vivian Maier (1926-2009), approfondendo nuovi capitoli o proponendo lavori finora inediti, come la serie di scatti realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova, nell'estate del 1959. Curata da Anne Morin, Vivian Maier presenta oltre duecentocinquanta immagini, molte delle quali inedite o rare, come quelle a colori, scattate lungo tutto il corso della sua vita. A queste si aggiungono dieci filmati in formato Super 8 e vari oggetti personali, come le sue macchine fotografiche Rolleiflex e Leica, e uno dei suoi cappelli. Pubblicata a corredo della mostra torinese, la monografia indaga i temi più caratteristici della cifra stilistica di Vivian Maier e si apre con la serie degli autoritratti in cui il suo sguardo severo si riflette negli specchi, nelle vetrine e la sua lunga ombra invade l'obiettivo; seguono le sezioni dedicate agli scatti catturati per le strade di New York e Chicago, ai ritratti ma anche ai gesti, agli atteggiamenti e alle posture delle persone fotografate; particolare attenzione viene quindi dedicata al suo interesse per il movimento e alle sequenze cinetiche da lei realizzate, alle straordinarie fotografie a colori e, soprattutto, al tema dell'infanzia, tanto caro a Vivian Maier, che l'ha accompagnata per tutto il corso della sua vita. Nata a New York nel 1926, Vivian Maier trascorre la maggior parte della sua giovinezza in Francia, dove comincia a scattare le prime fotografie. Nel 1951 torna a vivere negli Stati Uniti e inizia a lavorare come tata per diverse famiglie; una professione che manterrà per tutta la vita e che, a causa dell'instabilità economica e abitativa, condizionerà alcune scelte importanti della sua produzione fotografica. Fotografa per vocazione, Vivian non esce mai di casa senza la sua Rolleiflex e scatta compulsivamente accumulando una quantità di rullini così numerosa da non riuscire a svilupparli tutti. Tra la fine degli anni novanta e i primi anni del nuovo millennio, in gravi difficoltà economiche, vede i suoi negativi andare all'asta; parte del materiale viene acquistato nel 2007 da John Maloof che, affascinato da questa misteriosa fotografa, inizia a cercare i suoi lavori dando vita a un archivio di oltre 120.000 negativi. Un vero e proprio tesoro che ha portato alla scoperta del talento di questa straordinaria artista.
38,00 36,10

Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 620
Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro, analizzati sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo Su Lorenzo Lotto negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi, anche in virtù di un'intensa offerta espositiva, culminata di recente nella mostra dedicata ai suoi Ritratti dal Museo del Prado di Madrid e della National Gallery di Londra (2018-19). Tuttavia gli ultimi cataloghi completi ragionati dei suoi dipinti sono quelli confezionati nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova (per la collana "Classici dell'arte Rizzoli": L'opera completa del Lotto) e da Flavio Caroli (Lorenzo Lotto, Edizioni d'Arte Il Fiorino, Firenze; riedito nel 1980 con il titolo Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Fabbri, Milano). Nel frattempo la bibliografia sull'artista è letteralmente esplosa, ci si è avvalsi di nuove tecniche e di nuovi metodi interpretativi e sono riemerse opere, anche importanti, fino ad allora sconosciute o dimenticate. Il volume offre, nella forma canonica dei Catalogues raisonnées, uno strumento aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro (ripartiti in varie sezioni: autografi, dubbi, di bottega, espunti, perduti, nonché copie da originali perduti), che vengono analizzati anche sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo. L'impresa è stata realizzata da Enrico Maria Dal Pozzolo – autore di vari studi sul maestro, nonché curatore delle ultime mostre a lui dedicate – con la collaborazione di Raffaella Poltronieri e Marta Paraventi.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.