Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Belli

Biografia e opere di Elena Pontiggia

Anselm Kiefer. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2022
pagine: 184
Esiste un’arte pubblica contemporanea? Una democrazia può ancora utilizzare l’arte per rappresentare i propri valori? E di quali valori si parla oggi in Italia, in Europa, in Occidente? È possibile immaginare un’arte pubblica fondata su valori universali? Con questi interrogativi si è confrontato Anselm Kiefer nell’ideare la sua installazione per Palazzo Ducale, chiamato dalla Fondazione dei Musei Civici a partecipare all’anniversario dei 1600 anni dalla nascita della città lagunare. Un ciclo di opere che aprono un confronto serrato con i teleri della Sala dello Scrutinio dipinti dopo l’incendio del 1577 dai maestri del tempo quali Tintoretto, Andrea Vicentino, Palma il Giovane. Kiefer è uno dei massimi artisti viventi ed è noto per la sua ricerca visiva che attinge alla letteratura, alla filosofia e alla storia, in una riflessione sempre tesa alla dimensione esistenziale. In particolare, nel caso delle opere per Palazzo Ducale, l’artista si ispira al pensiero di Andrea Emo, filosofo nato a inizio Novecento da una famiglia veneziana di nobili origini, che, come lui, affermava l’impossibilità di definire l’arte se non come un’infinita oscillazione tra perdita e rinascita. I testi di Janne Sirén, Gabriella Belli, Hans Ulrich Obrist, Salvatore Settis, Massimo Donà, Jean de Loisy, Elisabetta Barisoni compongono un affresco di riflessioni che interpretano il lavoro di Kiefer per Palazzo Ducale, uno straordinario contributo alle arti visive del XXI secolo.
40,00 38,00

Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo

Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 320
Un omaggio a Gustav Klimt e al ritrovato capolavoro Ritratto di Signora. Uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese Fondatore della Secessione viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale negli anni tra Ottocento e Novecento, epoca cioè in cui l'Austria definita "il laboratorio dell'Apocalisse", Gustav Klimt (1862-1918) è considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Questo volume vuole festeggiare il "ritorno a casa" del suo Ritratto di signora sparito nel 1997 dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e ritrovato fortunosamente nel 2019, e indagare il contesto in cui il dipinto - uno dei tre conservati in Italia - fu realizzato, a partire dal clima del simbolismo europeo per poi addentrarsi nella storia artistica e umana del pittore austriaco, attraverso la sua formazione, la Secessione, il mondo delle Wiener Werkstaette, i laboratori d'arte applicata fondati a Vienna da Josef Hoffmann e Kolo Moser nel 1903. Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo è uno sguardo profondo e inedito sull'attività del Maestro e sulla sua vicenda, che permette non solo di seguire un itinerario artistico e umano di rara suggestione, ma anche di ampliare gli orizzonti su influenze e legami che includono, tra gli altri, pittori quali Franz von Stuck, Koloman Moser, Egon Schiele, Felice Casorati, Vittorio Zecchin. Pubblicato in occasione della mostra piacentina, il volume si snoda attraverso oltre 160 opere - tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa - ed è corredato dei saggi di Gabriella Belli, Elena Pontiggia, Alessandra Tiddia, Valerio Terraroli, Elisabetta Barisoni, Franz Smola, Lucia Pini, Eva di Stefano, Sandra Tretter, Giuseppe Virelli, cui seguono il catalogo delle opere del maestro viennese suddivise in nove capitoli (Il Contesto. Il simbolismo europeo; Le opere giovanili e il sodalizio con il fratello Ernst e con Matsch; Klimt e la Secessione viennese; La Wiener Werkstaette; Il fregio di Beethoven; Klimt. Le figure; Il Ritratto di signora della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza; Schiele e Kokoschka; I seguaci italiani) e le sezioni dedicate al ritrovato Ritratto di signora e agli apparati.
35,00 33,25

Binari interrotti. Freddy Longo

Binari interrotti. Freddy Longo

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 144
Freddy Longo – poeta, scrittore, fotografo – cattura i colori del paesaggio urbano, le sue assonanze artistiche e i disegni geometrici sottesi. Le stazioni divengono nello sguardo dell’artista luoghi sospesi, grembi di attesa, talora senza presenze umane, consapevoli però della Storia e delle implicazioni socio-politiche che le hanno attraversate. Poi i ritratti in bianco e nero, i colori accesi e le combinazioni di immagini anacronistiche, fiabesche, romantiche, teatrali, perfino pop. Il volume, con un testo della curatrice del libro Gabriella Belli, è una raccolta fotografica che coglie del viaggio la solitudine dei suoi personaggi e dei suoi spazi, l’unione possibile tra immaginari della realtà e della finzione.
18,00

Murano oggi. Emozioni di vetro

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 351
Le trasparenze, i riverberi cromatici, i riflessi luminosi, le linee morbide; ma anche le sperimentazioni, l’utilizzo non solo artistico, ma anche funzionale, le declinazioni di design di un materiale pregiato, di un’eccellenza italiana come il vetro di Murano. Il catalogo ripercorre, con un apparato fotografico di alta qualità, le opere di artisti contemporanei e delle fabbriche dell’isola di Murano che – coniugando ingegno, tecnica, gusto, estetica ed efficienza – hanno trovato scenario appropriato e dialogo nelle sale e nel giardino del Museo del Vetro di Murano. Pubblicato in occasione della mostra curata da Gabriella Belli e Chiara Squarcina, "Murano Oggi. Emozioni di vetro" (7 ottobre 2016 - 25 aprile 2017). Testi delle curatrici e di Jean Blanchaert. Traduzione inglese a fronte.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.