Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana

Tutti i libri editi da Silvana

Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 240
Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori. contributi di: Alessandro Botta, Lorenzo Canova, Cristina Casero, Gaetano Centrone, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Maria De Vivo, Maria Giovanna Mancini, Kevin McManus, Marco Meneguzzo, Luca Nicoletti, Luca Palermo, Stefania Portinari, Antonello Tolve.
32,00 30,40

I macchiaioli

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nel 1855, a Firenze, nelle fumose stanze del Caffè Michelangiolo, un gruppo di giovani pittori progressisti provenienti da diverse regioni della penisola, si sentirono tutti “toscani” per elezione e per cultura e dettero vita ad un ardente dibattito, dal quale in breve tempo emersero, nello stupore dei compagni più conservatori e ostili al nuovo, i termini “macchia” e “realismo” e la volontà di essere “pittori/artefici del proprio tempo”. Figli del positivismo, i Macchiaioli – il termine fu coniato dalla stampa del tempo in senso dispregiativo – si sentirono parte di un processo evolutivo che superando le premesse accademico-romantiche della prima metà del secolo si era incamminato sulla via della realtà e della luce. Così, a Firenze, tra il 1855 e il 1870 i Macchiaioli dettero vita ad una originale avanguardia artistica, scrivendo una delle pagine più alte della storia dell’arte europea del XIX secolo. Cento opere – per lo più capolavori – provenienti da raccolte private e da importanti istituzioni museali raccontano la nascita e l’affermazione del movimento e per la prima volta storicizzano la “mutazione” della macchia in senso naturalista attuata dopo il 1870 dai Macchiaioli di seconda generazione, attraverso lo stretto dialogo intrapreso con i critici militanti del tempo, da Diego Martelli a Ferdinando Martini.
30,00 28,50

The world of Tim Burton. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il volume “The World of Tim Burton” accompagna la grande esposizione - la prima, in Italia - che il Museo Nazionale del Cinema dedica a Tim Burton (1958). Una grande mostra immersiva, il viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo: l’esplorazione della produzione artistica, dello stile inimitabile e della prospettiva specifica del regista. Suddivisa in nove sezioni tematiche, presenta oltre 500 opere d’arte originali, alcune mai esposte prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti: schizzi, dipinti, disegni, fotografie, filmati, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Un’ambientazione suggestiva conduce il pubblico a immergersi nello straordinario universo creativo del regista. Il volume ripercorre l’evoluzione della singolare immaginazione visiva di un artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti. La visione autoriale trascende i mezzi e i formati, rendendo chiaro come idee, temi e persino alcune immagini specifiche dell’arte di Tim Burton si ritrovino nei suoi film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico. Testi di: Tim Burton, Jenny He, Domenico De Gaetano, Stefano Bessoni, Giona A. Nazzaro, Luca Beatrice.
32,00 30,40

Arte e spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 562
"Arte e spazio pubblico" è un progetto di ricerca a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Una ricerca su pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, sul ruolo della conservazione delle opere d’arte nello spazio pubblico e sulla temporalità dell’opera d’arte pubblica. Il volume restituisce gli esiti delle giornate di studio Arte e spazio pubblico, dei tavoli di lavoro e della giornata di sintesi finale. Raccoglie i contributi di studiosi, artisti e curatori, architetti, giuristi e attori istituzionali, selezionati da una call for abstract e invitati a presentare ricerche, pratiche e casi studio, da cui emerge una visione a tutto campo sui temi Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.
30,00 28,50

Rara herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo

Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 448
Per la prima volta la Collezione Peter Goop, la più importante raccolta in mano privata di erbari a stampa, è presentata in un libro. Il lettore potrà ammirare in queste pagine una serie di esemplari che hanno fatto la storia degli erbari e della scienza: dalla splendida edizione del 1476 della Storia naturale di Plinio il Vecchio fino allo stupendo volume acquerellato dell’Hortus Eystettensis di Basilius Besler del 1613, oltre al punto forte della collezione, i Kräuterbücher – i «libri di semplici» stampati tra il 1470 e il 1500. Questa già di per sé prestigiosa rassegna è completata da una scelta di preziosi volumi di botanica appartenenti alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma, la più antica accademia scientifica del mondo.
65,00 61,75

Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 456
Ercole de’ Roberti (1450-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535) sono due artisti in apparenza piuttosto diversi. Ercole fu il grande erede della tradizione ferrarese, condusse la scuola locale al suo punto più alto e terminò la sua breve vita mentre era pittore di corte degli Este. Lorenzo spese una lunga parte della sua carriera lontano dalla patria e morì settantacinquenne a Mantova, al servizio dei Gonzaga. Tuttavia i due pittori furono accomunati da una incessante volontà di misurarsi con le più importanti novità che attraversavano l’Italia e l’Europa, vissero il loro tempo da assoluti protagonisti ponendosi tra le principali personalità del Rinascimento nell’Italia settentrionale. Dalle atmosfere tese e distillate di Ercole de’ Roberti alla moderna pacatezza di Lorenzo Costa, il volume accompagna il visitatore attraverso sei decenni cruciali che hanno cambiato il volto dell’arte ferrarese, e non solo.
39,00 37,05

Enzo Mari. Drawings. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 208
"I disegni di Enzo Mari sono il risultato delle sue riflessioni da autodidatta che non accetta i recinti dell’insegnamento. Mari non sopporta il morso o la sella, come un cavallo di razza cavalcato a pelo nel Palio, si ribella alle convenzioni, non pratica l’ironia e crede possibile dirigere le economie, incanalare il pensiero, pianificare il presente e il futuro." (Massimo Minini). Enzo Mari è stato un inventore di linguaggi, da lui considerati strumenti necessari a “migliorare la qualità e l’efficacia di comunicazione della conoscenza”. Definire la sua disciplina e il suo mestiere è impossibile: artista, progettista, architetto, grafico, ma anche teorico, pedagogista, intellettuale, forse filosofo, certamente utopista, che ha saputo programmare rivoluzioni silenziose che restano, ancora oggi, spesso incomprese. Queste sono solo alcune delle tante sfaccettature di una personalità complessa e rivoluzionaria. Intento di questo volume è creare un atlante mnemonico dei disegni di Mari utile all’esplorazione e alla comprensione delle sue complesse sfumature di ricerca, che costituiscono le radici del suo metodo.
34,00 32,30

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. Maestri della pittura a Brescia e Bergamo

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 168
Attraverso più di cinquanta capolavori, il volume mette per la prima volta a confronto diretto i più importanti pittori attivi nelle città di Bergamo e Brescia, tra Rinascimento e Barocco: da un lato i lavori dei grandi maestri bresciani quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Ceruti, e dall’altra i bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Previtali, Lotto, Fra Galgario. Un parallelo inedito ed emozionante che permette di osservare come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici. Il confronto viene proposto ripercorrendo i principali temi artistici dell’epoca, quali la ritrattistica, la pittura barocca, la natura morta, il paesaggio e la pittura di genere. Una rassegna di grande qualità che approfondisce la produzione artistica espressa dalle due città, durante i secoli di dominazione veneziana.
30,00 28,50

L'occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell'arte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 405
Concepito secondo una prospettiva internazionale, il volume che accompagna questa mostra è dedicato alle ricerche artistiche che nel tempo si sono concentrate sul colore, l’ottica, il movimento, la percezione. Si articola dal XIII al XX secolo, intrecciando arte, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica. Dalle antiche miniature agli studi sull’ottica e la teoria dei colori, dalla rivoluzione neoimpressionista nella percezione visiva all’astrazione fondata su ritmo e geometria e all’arte optical, dalla rappresentazione del movimento agli oggetti cinetici, strumenti scientifico-tecnologici e opere artistiche dialogano con gli albori della fotografia sperimentale e del cinema.
34,00 32,30

Robert Capa. L'opera 1932-1954. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 288
«La cronologia dell’opera di Capa, vero e proprio monumento nella storia della fotografia, scandisce le pagine di questo libro ricchissimo di immagini, dando da un lato l’idea della sua vastità e dall’altro delineando il modo in cui il fotografo opera sul campo. Il volume traccia le tappe principali di un percorso la cui brillantezza non ha pressoché eguali, lasciando emergere diverse “icone” da questo corpus eccezionale. I suoi resoconti di guerra ne hanno plasmato la leggenda, come afferma Michel Lefebvre nel suo saggio, ma Capa, pur risultando spesso il primo e il più vicino, ci mostra la realtà anche da altre angolazioni: le sue immagini descrivono momenti che ci rimandano all’uomo, alla sua sensibilità verso vittime e migranti, evocando così il suo viaggio dalla nativa Ungheria. Si dice che la musica riveli se stessa tra le note: questo libro lascia intravedere alcune sfaccettature di un personaggio complesso, intraprendente e indubbiamente mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la propria carriera come la propria esistenza. Se Capa ha mostrato una personalità da giocatore, la sua opera assume una dimensione epica che non sfuggirà al finale tragico» (Gabriel Bauret)
34,00 32,30

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il volume, dedicato alla stagione del Rinascimento a Bologna, indaga lo sviluppo dell’arte in città dall’epoca dei Bentivoglio, a partire dagli anni settanta del Quattrocento, sino all’incoronazione di Carlo V nel 1530. Evento cruciale di questo periodo è l’arrivo di Giulio II, il “papa guerriero” – grande protagonista dell’epoca cui si devono le straordinarie commissioni artistiche del nuovo secolo, a cominciare dalle stanze Vaticane e dalla cappella Sistina –, il quale, entrando a Bologna nel 1506, la strappò al governo dei Bentivoglio. La riconquista della città da parte della Chiesa determinò una forte discontinuità nella tradizione artistica locale, con l’arretramento dei pittori di corte dei Bentivoglio che erano stati protagonisti nei decenni precedenti e l’arrivo di Michelangelo, Bramante e, in un secondo momento, di Raffaello ad affermare un nuovo linguaggio in linea con la politica di promozione artistica romana. Emblematico di questo contesto è il celebre Ritratto di Giulio II (Londra, The National Gallery) di Raffaello, uno dei vertici della ritrattistica rinascimentale, qui analizzato insieme a una nutrita selezione di capolavori che offrono, insieme ai saggi critici, un quadro completo di questa straordinaria stagione.
34,00 32,30

Io, Canova. Genio europeo

Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 288
Acclamato dai contemporanei come il nuovo Fidia, colui che aveva riportato la scultura a quelle vette sublimi che si riteneva spettassero solo alla statuaria classica, Antonio Canova ebbe l'ambizione e il genio di imporsi sulla scena internazionale quale "antico scultore vivente", segnando indelebilmente il gusto dell'epoca in cui visse e operò. Il volume ripercorre le tappe di un viaggio ideale sulle orme di Canova. Un viaggio nel tempo e nello spazio che dall'universo creativo del suo atelier attraversa le principali corti d'Europa alla scoperta degli episodi e degli incontri con i personaggi che determinarono il corso della sua vita e della storia europea.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.