Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ShaKe

Tutti i libri editi da ShaKe

Scritti dal basso. Dieci bassisti tra jazz e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Scritti dal Basso" racconta il contrabbasso e il basso elettrico dal punto di vista di dieci tra i bassisti più influenti della storia del jazz, e non solo, se si pensa al lavoro svolto da Jaco Pastorius o Melvin Gibbs o Eberhard Weber in ambito pop e world, al bassismo postpunk di Mick Karn e al lavoro in ambito contemporaneo di Barry Guy, Mark Dresser e Stefano Scodanibbio. Questo libro tesse una storia del contrabbasso e del basso elettrico in ambito jazz e avant, in cui il basso viene letto e scritto attraverso diverse prospettive e pensato in termini necessariamente intermediali (a partire dalla vicenda del grande Charles Mingus). Fondamentale nella scelta dei musicisti è stato il rapporto di ciascuno di essi con la scrittura e in particolare con la letteratura, sia in quanto lettori, che autori/scrittori; ossia l'aver composto delle opere di omaggio o in collaborazione con alcuni scrittori (è il caso di Steve Swallow, Bruno Chevillon, Dave Holland, Charlie Haden, Guy, Dresser,) o l'aver composto brani o album che sanno di letteratura (come nel caso di Pastorius, Weber e Gary Peacock). Ogni capitolo mette in rapporto specifiche composizioni di ciascun bassista con opere di scrittori quali Oscar Wilde, Thomas Hardy, James Joyce, Virginia Woolf, Samuel Beckett, Pier Paolo Pasolini, Kamau Brathwaite, Robert Creeley, Paul Auster e Yvone Vera. Per poi scoprire - attraversando i vari capitoli del libro, basati nella maggior parte dei casi su interviste esclusive realizzate nel corso degli ultimi dodici anni - come ogni bassista rimandi ad altri bassisti, secondo un'idea di ascolto come vibrazione e attraversamento che ci coinvolge tutti in quanto ascoltatori/performer. Quando scrivo le mie poesie, ho sempre una linea di basso che mi risuona nella testa. (Linton Kwesi Johnson) Ebbene suono il basso / o meglio è il basso a suonarmi / il mostro elettrificato a quattro corde, dal ventre grosso / quello che divora tutti gli altri suoni (Jeff Noon) Non importa che genere di musica tu stia suonando, il basso enfatizza la musica e la fa suonare più bella e piena. (Charlie Haden) Con il tempo ho iniziato a divertirmi sul serio suonando il basso; era una cosa fisica collegata al mio amore per la danza. (Kim Gordon - Sonic Youth) Il manico sottile e affusolato, la curvatura del corpo, le possibilità tonali dei due pick-up … Il Fender Jazz Bass è una delle cose più perfette mai progettate dall'uomo. (Guy Pratt) Improvvisazione e composizione sono per me due sfere separate che ruotano intorno al contrabbasso come sorta di perno centrale (Barry Guy) Il basso è dappertutto nel rock, è quel suono sicuramente che ho ricercato nella mia musica. (Bruno Chevillon) Il contrabbasso [si caratterizza per] un corpo che può diventare un set di percussioni, corde che rifulgono di suoni armonici, registro sì grave ma che può schizzare a quello acuto grazie all'alternanza rapida di suono reale e suono armonico … offrendo un ventaglio di possibilità difficilmente riscontrabili in un altro strumento, sicuramente in nessun'altro strumento ad arco. (Stefano Scodanibbio)
20,00 19,00

Fiamme e rock'n'roll. Romanzo veridico sullo sgombero del Leoncavallo, 1989

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2025
pagine: 192
La nuova edizione di un romanzo, diventato ormai un classico, che costituisce la narrazione fedele, drammatica e comica, di un evento epico creato da quegli strani soggetti metropolitani chiamati “i leoncavallini”, gente che dopo 50 anni ha ancora la capacità di spaccare in due le opinioni di una città. Una storia sulla musica ribelle e sulla ribellione, che farà ridere, appassionare, commuovere e che ha sullo sfondo due diverse Milano: una fredda, corrotta ed elitaria; l’altra calda, bizzarra ma onesta e solidale, che vive una condizione un po’ da tragedia, un po’ da commedia, ma senza dubbio più umana. Nelle 24 ore a cavallo tra il 15 e il 16 agosto 1989, Bruno e la sua sgangherata rock band si trovano coinvolti, un po’ per caso, un po’ per scelta, in una delle vicende più leggendarie degli anni Ottanta: l’opposizione allo sgombero del centro sociale Leoncavallo. Una faccenda che si rivela “grossa e scottante”, tra bombe molotov, gas lacrimogeni e fughe sui tetti per sfuggire alla polizia... Bruno è un tipo strano, musicista e sognatore, più che militante ortodosso. Vuole sì difendere i suoi ideali e quel luogo, ma anche la sua sala prove, indispensabile per la sua sopravvivenza nella opulenta e decadente “Milano da bere”, che lui non accetta e che non lo accetta. - Con il suo romanzo-verità dallo stile immediato, irresistibile, altamente comico e a tratti drammatico, Bruno ci catapulta in un’epoca in cui centinaia di gruppi rock calcavano i palchi scassati e i pavimenti sporchi di locali underground e luoghi alternativi, lugubri parchi e bar malfamati. E che per la prima volta hanno avuto il coraggio di dire: “No!”. Prefazione di Sandrone Dazieri - con un’intervista al libraio dei movimenti Primo Moroni Dell’agosto 1989, tratta da “Decoder”. "Rileggere quanto accaduto nelle pagine di questo libro ha, come si dice, risvegliato in me fantasmi che credevo sopiti e ricordi lacrimevoli. Se c’eravate anche voi, sono certo che subirete il medesimo effetto, altrimenti avrete un assaggio di quello che fu un periodo straordinario e bellissimo di cui ci sentimmo protagonisti ed eroi. E forse lo fummo davvero, per un breve istante." (Sandrone Dazieri)
20,00 19,00

La musica, importante quanto la tua stessa vita. La rivoluzione del Free Jazz e della Black Music

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il free jazz è sempre stata una musica scomoda. Quando Coltrane trasformò My Favorite Things - una canzone da musical di Broadway - in un urlo di trenta minuti che lacerava ossessivamente le strutture della struttura musicale convenzionale, o quando Albert Ayler ribaltò Summertime di Gershwin alla ricerca di qualcosa di più profondo e con una risonanza emotiva più oscura, la risposta generale fu l'indignazione. A differenza dei molti critici che espressero il loro disgusto e quasi con risentimento, Val Wilmer capì da subito che quei musicisti non erano apostati o eretici, ma gli straordinari innovatori di una importante, nuova fase della black music. La musica, importante quanto la tua stessa vita è una frase emblematica di McCoy Tyner, che ben rappresenta lo spirito che anima questo libro, il primo e approfondito resoconto che sia mai stato scritto sulla rivoluzione musicale passata alla storia come free jazz. E di quella straordinaria stagione l'Autrice racconta le aspirazioni politiche, umane e musicali, aggregando con sapienza i materiali emersi nelle sue lunghissime interviste con tutti i protagonisti. Finalmente in lingua italiana il classico sul free jazz degli anni Sessanta e Settanta della grandissima fotografa e storica del jazz Val Wilmer. Questa è l'avventura della generazione di rivoluzionari che è riuscita a fare della propria arte la vera avanguardia della cultura americana. John Coltrane, Ornette Coleman, Albert Ayler, McCoy Tyner, Sun Ra e molti altri nel loro vero contesto politico, sociale ed esistenziale. Un'epoca di straordinaria innovazione e sperimentazione che continua a ispirare anche i musicisti di oggi.
25,00 23,75

Testi sulla musica elettronica e strumentale

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2024
pagine: 260
Prima traduzione integrale dell’originale tedesco, questo libro dal valore documentario e storico altissimo è uno dei testi più decisivi per comprendere le avanguardie artistiche del Secondo Novecento e in particolare la cosiddetta “Nuova musica”. Raccoglie i fondamentali testi scritti da Stockhausen sui suoi brani per strumenti tradizionali e per suoni elettronici tra il 1952 e il 1962. Sono gli articoli relativi al periodo di sua massima esplorazione musicale, legata in particolare a uno dei movimenti avanguardistici più rilevanti del Secondo Novecento che prende il nome di “Scuola di Darmstadt” (che comprendeva anche compositori e direttori d’orchestra quali Boulez, Berio e Maderna) e al pensiero fondante della musica elettronica, di cui Stockhausen ha posto le basi. Nel libro troviamo testi legati a riflessioni sui principi della musica elettronica, sulla spazializzazione del suono, sulla scrittura musicale, sulla percezione e sull’analisi di musiche del passato (come Webern e Debussy, letti per valorizzarne l’invenzione e l’afflato modernista), ma anche ritroviamo gli interrogativi e le risposte che caratterizzano la sua estetica di compositore. E unitamente alla critica degli autori a lui contemporanei, emergono i temi della composizione strumentale ed elettronica, della notazione, della spazializzazione e di una teoria generale della forma che saranno alla base di lavori come Kontakte, Gruppen e Momente, e che porteranno alle conquiste compositive che si protrarranno fino agli ultimi anni.
29,00 27,55

Da che parte state. Narrazioni, conflitti sociali e «sogno americano»

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2024
pagine: 352
Tra la fine della guerra civile (1865) e la fine della Prima guerra mondiale, di pari passo a un processo rapidissimo di trasformazioni economiche e sociali, gli Stati Uniti conobbero una fase ininterrotta di grandi lotte proletarie: dalle fabbriche dell'Est ai campi minerari dell'Ovest, da Chicago e New York a St. Louis e altre città grandi e piccole, una classe operaia composita (immigrati storici e recenti, ex schiavi neri, uomini e donne, bambini e disoccupati in cerca di lavoro) scese vigorosamente in lotta, scontrandosi a più riprese con la repressione padronale e statale. Come si posero la cultura e la letteratura, esse stesse riplasmate da queste poderose trasformazioni, di fronte a un'esplicita smentita del «sogno americano»? Attraverso una rilettura di un ampio ma spesso trascurato corpus di opere di autori come Upton Sinclair, Jack London, Rebecca Harding Davis, Margaret E. Wilkins Freeman, Sherwood Anderson, Theodore Dreiser, e molti altri, questo libro ripercorre una vicenda poco nota, ma che anticipa e in qualche modo indirizza la più celebre «letteratura di protesta» della Grande Depressione degli anni trenta del Novecento. E, nel farlo, ci parla molto dell'oggi. Il dime novel: dai sentieri dell'Ovest ai marciapiedi; Romanzo e "classi pericolose": la "Gilded Age"; La nascita del giornalismo d'inchiesta: la letteratura del muckraking: "Letame e rastrello", per un'America più pulita; Upton Sinclair, le macchine, la storia; Jack London e il "sogno americano"; Ernest Poole, un "liberal" sul fronte del porto; "Una sigla minacciosa": due romanzi sui wobbly; Sherwood Anderson: gli Uomini in Marcia e l'ordine nel caos; Voci dai margini; Donne al lavoro e in lotta; La città di Theodore Dreiser; L'apprendistato di John Reed. "Non siamo più schiavi!", continuò Mary. "Siamo esseri umani, e vivremo come esseri umani! E lavoreremo come esseri umani, oppure non lavoreremo del tutto! Non saremo più come bestie che loro possono sbattere qua e là come vogliono! Ci organizzeremo e staremo uniti - spalla a spalla! Vinceremo insieme, oppure insieme moriremo di fame! E nessuno si tirerà indietro, nessuno tradirà! C'è qui qualcuno disposto a fare il crumiro?" (da Upton Sinclair, King Coal, 1917).
23,00 21,85

Il gioco cosmico della mente. Esplorazioni sulla frontiera della coscienza umana

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2024
pagine: 280
Il gioco cosmico della mente traccia una straordinaria mappa della psiche umana e propone un nuovo paradigma della realtà, in cui non è più la sola materia il metro per misurare l'uomo, il mondo, l'universo. Dopo oltre sessant'anni di ricerche nel campo delle sostanze psichedeliche, della psicologia transpersonale e della coscienza, Grof traccia un compendio delle sue esplorazioni e delle sue ricerche. Non solo, ma proprio partendo dalla visione complessiva della realtà che scaturisce dai suoi studi di psicologia, l'autore risponde a interrogativi antichi ma pur sempre attuali: chi siamo noi, che cos'è la realtà? L'universo è stato creato da un Dio o si è prodotto da sé? L'esistenza appare così come un gioco sorprendente del principio creativo cosmico che trascende il tempo, lo spazio, la causalità lineare e le polarità di ogni tipo. Inoltre, si suggerisce una sorta di identità della psiche individuale con il principio creativo universale e la totalità dell'esistenza. Questa identità dell'essere umano con il Divino è il grande segreto al centro di tutte le più importanti tradizioni spirituali.
23,00 21,85

L'antico ricettario spirituale dell'hashish. Modi, filosofie e consumi dei mangiatori di hashish

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un'antologia spirituale sulla storia dell'hashish, il suo folclore, la sua antropologia culturale, e i tanti modi per assumerlo, cucinarlo o berlo: accanto a straordinarie ricette, ricche di lontani echi e profumi (dall'Africa del Nord all'India), i resoconti dei "viaggiatori occidentali" più esotici e aperti al mistero, che per primi ebbero modo di assaporare le conturbanti atmosfere generate dall'assunzione dell'hashish. In una fase storica segnata dal proibizionismo e dall'idea di uno "Stato etico" che tutto governa, e da guerre culturali altrettanto dispotiche e violente contro ogni libertà individuale, questo libro è decisamente un tonico rinfrescante per lo spirito. Hakim Bey è perfetto nel suo ruolo di curatore di un'antologia sulle ricette legate all'hashish. Navigato viaggiatore in Iran, Asia e Medio Oriente, è stato uno sperimentatore assolutamente non ortodosso, sia delle spiritualità estreme sia dei modi più diversi per accedere ai diversi stati non ordinari della coscienza, tanto da diventare uno dei filosofi più influenti a livello mondiale relativamente all'idea di utilizzare la cannabis come sacramento spirituale, in sintonia con quanto da sempre praticato dallo shivaismo.
16,00 15,20

Tom Petty. Da Elvis a Dylan e Johnny Cash, un'altra idea di America. L'innocenza del rock'n'roll

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2023
pagine: 288
Protagonista di mille battaglie, da No Nukes agli scontri con l’industria discografica, accanto a Bob Dylan e a Johnny Cash, Tom Petty ha attraversato infinite stagioni della musica americana facendosi portatore di valori importanti. Un artista straordinario che viene raccontato attraverso una ricostruzione dettagliata, comprensiva di tutti i particolari della carriera e della vita di Tom Petty e degli Heartbreakers, ma nello stesso tempo con una prosa scorrevole adatta sia ai lettori appassionati, sia a chi vuole scoprire pagine inedite e bellissime della storia recente del rock’n’roll. Il primo e finora, unico libro, in Italia, dedicato interamente a Tom Petty. Non è soltanto una biografia, anche se comprende tutti i dettagli della vita e della sua musica. È una ricognizione completa delle influenze, della formazione, delle collaborazioni e dell’idea generale dell’immaginario di Tom Petty.
20,00 19,00

Un anno, a partire da lunedi. Dopo Silenzio

Libro: Libro rilegato
editore: ShaKe
anno edizione: 2023
pagine: 180
Immediatamente dopo la pubblicazione di Silenzio, John Cage, musicista, compositore nonché una delle figure principali dell'avanguardia del Secondo Novecento, iniziò a scrivere testi che rappresentassero la sua nuova evoluzione artistica, raccolti poi in questo volume a oggi inedito in Italia. La sua grande popolarità - che andava dal pubblico colto a quello di massa, sono note per esempio le sue apparizioni anche in Italia a "Lascia e raddoppia", il primo quiz televisivo di Mike Bongiorno - lo portò a collaborare con innovatori visionari come Marcel Duchamp, Marshall McLuhan, Nam June Paik, Joan Miró, Jasper Johns e Robert Rauschenberg, con il coreografo Merce Cunningham, uno dei più importanti esponenti della Modern Dance, con D.T. Suzuki, maestro del buddismo Zen, e con il futurologo Buckminster Fuller. Tutti personaggi che ispirarono la sua filosofia e che attraversano in modo importante questo libro. La sua ricerca musicale - spregiudicata e ironica - si fuse con tutto ciò che di nuovo succedeva intorno a lui, generando nuovi concetti e visioni. Questo volume ne rappresenta una straordinaria sintesi dal punto di vista delle idee, dell'immaginario, dei rapporti con le altre arti, con ampi spazi al racconto diaristico. Il tutto è corredato da una grande creatività e originalità anche nell'impaginazione del libro, a sua volta una sorta di giocosa opera d'arte.
25,00 23,75

Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2023
pagine: 470
Che facessero punk o musica melodica emiliana, che innalzassero i loro rossi vessilli filosovietici per ironia, gioco d'arte o sincero credo politico, i CCCP Fedeli alla linea sono stati il più popolare e chiacchierato gruppo musicale alternativo italiano. Coinvolsero tutti: dai punk anarchici più radicali agli scrittori come Pier Vittorio Tondelli; dai giornalisti blasonati che cadevano nei tranelli delle loro provocazioni, per finire ai dirigenti e militanti comunisti di ogni generazione. Questo libro, con straordinarie fotografie escluse dalle mostre e dalle celebrazioni ufficiali, e le parole del bassista della formazione originale, ne racconta la storia fino alla svolta commerciale. Oltre ai componenti del gruppo, rivivono infatti qui quegli straordinari personaggi della provincia emiliana e tante altre figure della generazione musicale che hanno reso speciale quell'esperienza. Una narrazione quindi collettiva e non celebrativa. Per questo realistica. "Fin da ragazzino volevo suonare. Quando avevo quattordici anni mi disegnavo sopra un palcoscenico con la chitarrina, sognavo di fare il musicista, il cantautore. I CCCP sono stati l'occasione di realizzare questa cosa ad alto livello e senza compromessi. Per me, in qualche modo, i CCCP sono stati la grande occasione, non in senso professionale ma come avventura, per battere il banco con le proprie regole." Umberto Negri
24,00 22,80

Nina. La storia musicale e politica di Nina Simone

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2023
pagine: 160
Considerata una delle più importanti artiste del secondo dopoguerra, la vita di Nina Simona è sempre stata sospesa tra grandissimo talento, creatività e fragilità psicologica. Dapprima indirizzata a diventare la prima pianista "nera" di musica classica, in seguito matura una consapevole peculiarità musicale fatta di blues e ballad, a cui progressivamente si unisce una sempre più sua motivata adesione al movimento di liberazione afroamericano, che proprio negli anni Sessanta, gli anni dell'esplosione artistica di Nina Simone, si esprimeva attraverso la componente rivoluzionaria delle Pantere nere, Malcolm X e del Black Power di Stokely Carmichael. Finalmente un libro che racconta la sua vita e la sua musica intrecciandola con gli avvenimenti sociali e il razzismo diffuso che scuotono la vita degli Stati Uniti. Ma non manca certo anche la descrizione del suo lungo soggiorno in Africa, il suo ritiro finale in Europa e il racconto dei suoi tanti sfortunati amori. Ma a far da sostanza al libro anche i tanti importanti concerti e la minuziosa e accurata analisi di tutti i suoi album.
17,00 16,15

Il pasto nudo del Professor Bad Trip

Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2022
pagine: 112
Tra tutti gli scrittori beat, William Burroughs è stato il più presago del punk e delle distopie che lo hanno contraddistinto. E Il Pasto Nudo, che potremmo anche tradurre "tutta la realtà in punta di forchetta", il più punk e il più distopico di tutti i suoi romanzi. In una travolgente graphic-novel, il punk e distopico Professor Bad Trip li ha liberamente interpretati. In questo fumetto prendono vita creature e situazioni allucinate e fantastiche, atmosfere post-apocalittiche, emergono le inquietudini della contemporaneità, e attraverso un tratto visionario e surreale nascono immagini provocatorie, dure, dirette, estreme, che cercano complici più che lettori. Non ci sono tregue visive, e sullo sfondo si intravedono le influenze dei grandi fumettisti e illustratori della storia dell'underground come Rick Griffin, Robert Crumb, Greg Irons, Andrea Pazienza, Stefano Tamburini. Oltre al tocco classico di Grosz e Munch. La colonna sonora è hardcore. Sfogliate queste pagine ed entrate nel Teatro Allucinato del Mondo nella Droga. Ma con humor... nero! Con contributi di: Fernanda Pivano, Klaus Maeck, Francesca Alfano Miglietti, E. "Gomma" Guarneri, Raf Valvola Scelsi. Gianluca Lerici, Professor Bad Trip (1963-2006), è stato uno dei più potenti e immaginifici artisti visionari italiani. Esperto di serigrafie, ha partecipato alla prima scena punk italiana, suonando e pubblicando numerose fanzine. Totalmente immerso nel cosmo underground ha poi lavorato nel contesto della mail-art, e illustrato numerose copertine di dischi di gruppi quali Polvere di Pinguino, Meathead e Psychic TV. Ha contribuito a molte riviste italiane, tra cui "Frigidaire" e "Decoder". Ha anche lavorato nel mondo del design. Il musicista contemporaneo Fausto Romitelli ne è stato ispirato per la creazione dell'omonima composizione "Professor Bad Trip", nota ed eseguita in tutto il mondo. Tra le molte collaborazioni ShaKe ha pubblicato le opere antologiche L'arte del Prof. Bad Trip (2007) e I fumetti del Prof. Bad Trip (2008).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.