Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli Lizard

Tutti i libri editi da Rizzoli Lizard

Mia sorella è pazza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Rita Nocenti è pazza. O così dicono quelli che la conoscono e le cartelle della clinica psichiatrica dove è ricoverata. È sempre stata strana, ora è catatonica: non parla, si muove poco, sorride e basta. Sorride sempre. I medici non hanno idea di quale sia la causa di questo suo male misterioso, né sanno che cura seguire. L’unico legame col mondo è la sorella Francesca, che le sta vicino nonostante abbiano sempre avuto un rapporto difficile, anche prima della malattia. Un giorno, Francesca si taglia mentre sbuccia una mela e, alla vista del sangue, Rita smette di sorridere: è da questo episodio che ha inizio una catena di avvenimenti e rivelazioni dai risvolti inaspettati. Ma come dice Francesca “il sintomo non è che il riassunto di una storia”: per scoprire l’origine di questo male senza nome sarà necessario scavare a fondo. Le due sorelle dovranno percorrere a ritroso le loro esperienze in una dolorosa e illuminante serie di flashback, alla ricerca di una radice comune, di un trauma che – in un colpo solo – le ha unite e separate per sempre. In questo esordio di sorprendente maturità, Iris Biasio ricostruisce il castello di carte di una storia familiare tortuosa, intensa, traboccante di umanità.
17,50 16,63

Corto Maltese. Favola di Venezia. Colouring book

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 72
Una galleria di scorci veneziani presi da uno dei libri più amati di Hugo Pratt. Sequenze d’azione che cedono il passo a paesaggi di grande quiete, architetture complesse e giochi d’acqua in cui potrete specchiarvi, ritrovandovi al fianco di Corto Maltese. Come? Colorando queste pagine e mettendoci tutta la vostra passione. Un album perfetto sia per chi cerca un modo per passare il tempo, sia per chi desidera misurarsi con il segno di un maestro del fumetto.
10,00 9,50

Arca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 264
Che senso ha tutto questo? A domandarselo è una scimmia che, in compagnia di scimpanzé, macachi e babbuini di ogni sorta, è confinata da mesi in uno stanzone di legno senza neanche una finestra, illuminato solo da strane pietre iridescenti. Acqua e cibo non mancano mai, ma chi ha rinchiuso le scimmie lì dentro? Chi le nutre? E perché? Il mistero si infittisce quando una pecora diffidente, istigata da un asino flemmatico, sfonda a cornate la parete che divide la loro stalla da quella delle scimmie: i primati non sono gli unici ospiti di quella strana prigione. L’asino, la pecora e la scimmia vogliono la verità e cominciano a esplorare il labirinto di gabbie, incontrando esemplari di ogni specie, provenienti da ogni angolo del pianeta: alcuni di loro li aiuteranno, altri li metteranno sulla strada sbagliata, forse per proteggerli da un segreto inquietante. E mentre risalgono le viscere di questo alveare, i tre seminano dubbi e curiosità tra gli animali, che cominciano a lasciare le proprie stalle e a mescolarsi tra loro, costruendo una società a metà tra l’ordine naturale e un’utopia orwelliana. Come reagirà questo microcosmo, quando gli animali scopriranno di essere a bordo di un barcone di legno che avanza alla deriva in un mare senza fine? Per quanti anni dovranno navigare prima di tornare sulla terraferma? E, soprattutto, che cosa saranno diventati nel frattempo? Con un segno ammaliante, capace di giocare con chiaroscuri di grande effetto, sequenze giocose e momenti dal respiro epico, Simone Montozzi racconta una storia che intreccia il mito biblico alla Fattoria degli animali, e che dà corpo ai problemi e alle paure che pesano sul nostro presente.
18,00 17,10

Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 432
Rita Levi-Montalcini, Patti Smith, David Bowie, Umberto Eco, Vasco Rossi… L’elenco potrebbe andare avanti a lungo, perché queste sono solo alcune delle persone che Guido Harari ha ritratto in ben cinquant’anni di carriera, mezzo secolo che viene ora celebrato con questo prezioso volume di oltre quattrocento pagine. Una incredibile galleria di storie e immagini raccolte in un libro che è un vero e proprio condensato del talento, della visionarietà e dell’inguaribile curiosità che permeano tutti i lavori di Harari. Dopo "Una goccia di splendore", dedicato alla memoria fotografica di De André, un altro appuntamento con uno dei più grandi maestri internazionali del ritratto.
59,00 56,05

Led Zeppelin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 720
Basta ascoltare l’attacco del loro primo disco per capire quanto siano unici i Led Zeppelin: un mix seducente di ambizione e brutalità, delicate tessiture di folk inglese e ruvide esplosioni di blues afroamericano. Con quell’esordio hanno venduto circa dieci milioni di copie, e la loro discografia completa – con hit mondiali come “Stairway to Heaven”, “Whole Lotta Love” e “Kashmir” – ha da tempo superato i 300 milioni di copie. Bob Spitz, già biografo dei Beatles, ha ricostruito la storia di questa band leggendaria, andando direttamente alla fonte, raccogliendo le confessioni di Jimmy Page, Robert Plant e John Paul Jones. E così Spitz ha creato un libro monumentale, denso di informazioni e pieno di curiosità. "Led Zeppelin" è una biografia più unica che rara, in cui i protagonisti si raccontano senza risparmio, mettendo a nudo i momenti più folli e bui di una carriera irripetibile e offrendo il sensuale, graffiante e travolgente affresco di una generazione.
25,00 23,75

Con il cuore nel fango. L'epica del ciclismo nella storia del Cobra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo libro è stato scritto tra il novembre 2021 e il gennaio 2022, con l’intento di portare in libreria, in occasione della Parigi-Roubaix, una fra le testimonianze più forti ed emblematiche del ciclismo italiano. Oggi, dopo i recenti drammatici eventi che hanno colpito Sonny Colbrelli, in un momento in cui per l’uomo ancor prima che per l’atleta si apre un nuovo capitolo ancora tutto da scrivere, l’intento è ribadito, più forte che mai. “Pedaliamo al centro della strada, la strada è fatta a dorso d’asino e ai lati è scavata dalle ruote dei trattori che hanno lasciato scie come binari di un treno, che però non emergono ma sprofondano. Vedo in me un Sonny mai visto prima, mai così determinato e aggressivo. Solo per un attimo. Poi scaccio il pensiero. I pensieri pesano. I pensieri frenano.” Queste sono le parole di un ragazzo che da ore pedala ricoperto di fango. Tra pochi chilometri, solleverà la bici al cielo ed esploderà di gioia: ha appena tagliato il traguardo della Parigi-Roubaix, la corsa più aspra del ciclismo internazionale. È una scena che sembra presa da un film d’altri tempi, dalla memoria di qualche attempato cronista con il gusto dell’epica. E invece è successo il 3 ottobre 2021, davanti alle telecamere di mezzo mondo. E il protagonista è un trentenne lombardo, il nuovo volto del ciclismo italiano: Sonny Colbrelli, che in queste pagine racconta il suo passato operaio e il suo cammino verso le vittorie di ieri e di oggi, ispirato a non arrendersi mai dalle parole di nonno Cesarino: “Si perde dopo la linea, non prima”.
17,00 16,15

Jack Kirby. La vera vita del re dei comics

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
I Fantastici Quattro, gli X-Men, Thor, l’Incredibile Hulk, Iron Man sono solo alcuni dei personaggi nati dalla fantasia di Jack Kirby (1917-1994). Nonostante oggi sia universalmente riconosciuto come «The King of Comics», la vita di Kirby fu segnata da alcune delle pagine più brutali della Storia del Novecento (l’adolescenza durante la Grande depressione e la dura esperienza al fronte nella Seconda guerra mondiale) e da grandi difficoltà personali e professionali, prima fra tutte la lunga e sfibrante battaglia legale contro i suoi editori, Stan Lee in particolare, per rivendicare la paternità delle proprie creazioni. Kirby trascorse tutta la sua esistenza al tavolo da disegno, quasi avvolto nell’anonimato: solo negli ultimi anni il mondo del fumetto gli rese gli onori che meritava. Tom Scioli, allievo dello stile di Kirby e profondo conoscitore della vita privata e professionale del suo maestro, ci restituisce un ritratto complesso e sfumato di un autore che ha sempre celato dietro l’imponente semplicità del suo tratto una visione del mondo (e della vita) molto diversa dalla netta distinzione tra giusto e sbagliato che un tempo regolava il mondo dei supereroi.
18,00 17,10

Pop life. 1982-1986. I cinque anni d'oro della musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nel 1982 comincia un periodo straordinario per la musica, guidato da due eventi che cambiano radicalmente lo scenario musicale internazionale. È appena nata MTV e gli americani imparano a conoscere il linguaggio del videoclip. Il nuovo canale si fa strada tra i più giovani e in pochi mesi diventa un fenomeno planetario. A ottobre dello stesso anno, i cd fanno il loro esordio sul mercato, soppiantando audiocassette e vinili. Un mese dopo, all’incrocio di queste due incredibili innovazioni, esce un disco fondamentale per la storia del pop, Thriller di Michael Jackson (ancora oggi l’album più venduto al mondo), che con i suoi video rivoluziona il rapporto tra musica e immagine. Nascono le nuove superstar della video-era: Prince, Madonna, Duran Duran, Whitney Houston, e negli stessi anni tornano in classifica con album best seller artisti che sembravano aver raggiunto il massimo negli anni Settanta, da Bruce Springsteen a Peter Gabriel, da David Bowie a Tina Turner. I concerti diventano show visivi, dai club conquistano gli stadi e poi il mondo intero con l’evento globale del Live Aid. Tra il 1982 e il 1986, il pop ha cambiato pelle e de Gennaro, che di questa rivoluzione è stato testimone diretto, la racconta in un libro che non è solo uno scrigno pieno di informazioni e curiosità, ma anche il racconto personale e coinvolgente di una vita dedicata alla musica.
18,00 17,10

Confessioni di una coppia scambista al figlio morente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
“Un’antologia di racconti, stringi stringi, consiste in un pugno di storie messe in fila su una superficie piana, tutte ragionevolmente fresche e inappuntabili. 'Confessioni di una coppia scambista al figlio morente' è un prodotto differente: il piano è inclinato e i racconti si graffiano le fiancate a vicenda. Nel pigia pigia cogliamo lampi di Roger Federer e insalate russe sepolte in cortile, sacerdotesse del glam rock ed esecuzioni pubbliche in riviera, euroconvertitori bluastri e Hiv; il piccolo apologo morale si stempera nell’horror, l’amarcord si schianta nell’allucinazione. Alessandro Gori è una persona a modo e non si compiace del collasso, ma lo registra suo malgrado come l’autore di quel filmino su Kennedy: un altro mondo non è possibile, tanto vale prendere appunti prima che il cerchio magico dell’infanzia si tramuti definitivamente in un anello di fumo. Siamo tutti in bilico, sembra volerci suggerire, su quell’esile grissino da tonno in scatola con cui ci illudevamo di tagliare le tenebre e penetrare il mondo.” (Cagliostro Soncini, Vanity Fair)
16,00 15,20

Anche le cose hanno bisogno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Agnese è strana. Ama girare ossessivamente sempre negli stessi posti, per le stesse strade. Come una cartografa maniacale, studia centimetro per centimetro la sua cittadina nella provincia veneta e la racconta in una serie di appunti a metà strada tra l’aforisma e la poesia. Si ferma a studiare i dettagli meno importanti del paesaggio urbano e, ogni tanto, raccoglie qualcosa da portarsi a casa. In paese lo sanno tutti che è fatta così e lei, un po’ per bisogno di soldi, un po’ perché vuole dare un senso a questo suo girovagare, diventa operatrice ecologica. Adesso nessuno potrà mormorare qualcosa alle sue spalle quando la vedono raccattare rifiuti che poi diventeranno i suoi tesori, custoditi gelosamente in casa. Ma quando i condomini cominciano a lamentarsi per gli strani odori che vengono dall’appartamento di Agnese, la storia cambia. Lei che ha sempre lasciato entrare nel suo piccolo mondo protetto solo oggetti (a suo parere) preziosissimi, si trova ora assediata da persone che non la comprendono e vorrebbero saccheggiare il suo museo domestico, la sua inestimabile collezione. "Anche le cose hanno bisogno" mette in scena un personaggio affascinante e complesso, che pone ai lettori una domanda difficile: fino a che punto siamo in grado di capire gli altri?
17,00 16,15

Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
Chi la conosce la chiama Eddi, sua nonna la chiamava Mem, le persone con cui ha combattuto la chiamavano Heval Shilan. Maria Edgarda Marcucci ha tanti nomi, ma una convinzione: vale sempre la pena lottare per migliorare il mondo in cui viviamo. Quando è partita per il Kurdistan scegliendo di unirsi alle Ypj, le Unità di protezione delle donne, non l’ha certo fatto per un tornaconto personale. Non l’ha fatto con il desiderio di essere accolta, al suo ritorno a casa, come un’eroina. Ma non si aspettava nemmeno che, arrivati in Italia, lei e altri suoi quattro compagni sarebbero stati considerati individui «socialmente pericolosi»: un’accusa che a lei, unica donna dei cinque e unica condannata, è costata oltre un anno di udienze e altri due vissuti in regime di sorveglianza speciale. In "Rabbia proteggimi" Marcucci racconta le radici del suo impegno politico, dal movimento studentesco alla difesa dei diritti di chi lavora, dai No Tav al transfemminismo, e ripercorre gli incontri e le ferite che l’hanno resa quella che è: la combattente internazionalista Helin, l’amica Giulia, la nonna Gabriella, voci alla base della sua coscienza. Ma soprattutto Marcucci narra la sua esperienza di internazionalista in sostegno della causa curda e della rivoluzione confederale. Un viaggio in cui non ha conosciuto solo l’orrore della guerra, ma il coraggio e l’umanità del progetto politico nato in quelle terre martoriate.
16,00 15,20

È ora di spegnere le luci. Un memoir riluttante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Ne ha viste tante, Raymond Briggs. La Seconda guerra mondiale, i bombardamenti, la vita da sfollato, il difficile ritorno alla normalità, la prospettiva di una vita familiare felice, la malattia e l’improvvisa morte di sua moglie, la gioia di ritrovarsi nonno. Dopo aver scritto e illustrato libri che hanno divertito i bambini di tutto il mondo (ed emozionato i loro genitori), superati i settant’anni, Briggs ha deciso di fare un bilancio delle sue esperienze. Mescolando ironia e tenerezza, profondità e insofferenza, ha raccolto per oltre quindici anni una lunga serie di scherzose e commoventi riflessioni sul senso della vita, per poi farle confluire in “È ora di spegnere le luci”, un memoir illustrato che è un vero e proprio scrigno di immagini e pensieri essenziali. Un libro di grande delicatezza, capace di abbracciare le mille sfumature dell’esistenza e di sondare le nostre paure più profonde, partendo da spunti apparentemente banali, come la frustrazione provocata dai tasti incomprensibili di un telecomando nuovo o la serenità ritrovata portando a spasso il cane.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.