Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli Lizard

Tutti i libri editi da Rizzoli Lizard

Che. Una vita in rivolta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questa biografia del Che ha una storia senza precedenti. Il fumetto viene pubblicato in Argentina nel 1968, a un anno dalla morte di Guevara. Nel 1973 viene messo al bando: le tavole originali saranno sequestrate e date alle fiamme. Nel 1976 i due disegnatori, Alberto ed Enrique Breccia, ricevono continue minacce dalla neonata dittatura militare del generale Videla. Nel 1977 lo sceneggiatore, Héctor Oesterheld, viene arrestato e diventa un desaparecido. Nel 1987, dopo quasi vent’anni di oblio, il libro riappare in Spagna e diventa rapidamente un prezioso oggetto di culto. Oggi ritorna in una pratica edizione tascabile, con una prefazione e una postfazione che ne raccontano gli incredibili retroscena.
13,00 12,35

Abba. Storie di malinconica allegria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
Nel 1974, gli Abba salivano sul palco dell’Eurovision per presentare al mondo il loro ultimo singolo, Waterloo, in un’esibizione che regalò alla Svezia la prima vittoria al contest e consegnò il gruppo all’adorazione del pubblico internazionale. Ma nonostante il lungo e travolgente successo, gli Abba hanno mantenuto un profondo riserbo sulle loro tumultuose vicende sentimentali e sui lati oscuri della notorietà. In questo libro, frutto di un decennio di conversazioni a cuore aperto con i membri del gruppo e la loro cerchia di amici e collaboratori, Jan Gradvall ci guida nei retroscena di una delle band più influenti degli ultimi cinquant’anni. Ne emerge un racconto pieno di umanità, solitudine, momenti di inaspettata tenerezza e aneddoti al limite dell’inverosimile, come la volta in cui, all’aeroporto di Stoccolma, la security degli Abba allontanò un ammiratore estasiato ma dalle pessime condizioni igieniche. Quel ragazzo impresentabile era Sid Vicious. Tra i fan insospettabili c’era anche Kurt Cobain, che nel 1992 invitò una loro tribute band (gli australiani Björn Again) al festival di Reading, con gran sorpresa del pubblico arrivato per ascoltare band grunge come Melvins e Nirvana. Intrecciando preziose confessioni personali a curiosità raccolte nel tempo, Gradvall ci restituisce la grandezza degli Abba e la loro capacità di guardare al futuro: negli anni della Guerra fredda sono stati tra i primi artisti occidentali a esibirsi oltre la cortina di ferro e oggi, nell’era dell’intelligenza artificiale, sono gli unici ad aver creato uno spettacolo in cui si esibiscono i loro avatar digitali. "Abba" non ci racconta solo la biografia di un gruppo musicale, ma la storia di quattro persone che hanno sempre amato abbattere le barriere.
19,00 18,05

Nevermind. La biografia a fumetti di Kurt Kobain. Nuova edizione ampliata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
“Volevo raccontare la parte meno conosciuta della vita di Cobain: la sua infanzia felice di bambino dotato di un’immaginazione straordinaria, la sua precoce inclinazione per le arti e la sua iperattività. Uno scenario che cambia drasticamente con la separazione dei genitori, che sembra gettare un’ombra di tristezza sulla vita di Kurt, un senso di disillusione dal quale non si libererà mai più.” Il 5 aprile 1994, prima di togliersi la vita, Kurt Cobain lascia una lettera a Boddah, il suo amico immaginario: “Mi è andata bene, molto bene, e ne sono grato, ma è da quando ho sette anni che sono pieno di odio verso l’umanità in generale”. Non sono le parole che ci si aspetterebbe da un ventisettenne che, come leader dei Nirvana, ha conquistato le classifiche internazionali e rivoluzionato il concetto di rockstar. L’enorme successo di pubblico e critica, arrivato già al secondo disco, aveva solo peggiorato la depressione che accompagnava Cobain sin dall’infanzia. Per ricordare e riscoprire una figura così fragile e complessa, torna in una nuova edizione il tributo che gli ha reso un maestro del fumetto italiano: Tuono Pettinato. Nevermind è una biografia a a fumetti che coglie e restituisce la delicatezza di Cobain, il suo lato più autentico: quella rabbia bambina grazie alla quale è diventato – suo malgrado – la voce di una generazione. E nella storia di questo poeta grunge cresciuto tra i terrificanti bulli dei boschi americani, Tuono vede il ri esso della propria tenerezza, un fumettista di prima classe che, sotto la travolgente vena comica, ha sempre nascosto un’irresistibile ferocia e una profonda capacità di introspezione.
16,00 15,20

She's a woman. Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 288
“Questo libro parla della libertà, sotto forma di coraggio, quello di 33 donne che hanno deciso di non farsi calpestare e sopraffare dalle etichette” (dalla prefazione di Gianna Nannini). Fin dalla notte dei tempi, le donne sono state al centro della musica. A loro sono dedicate opere, canzoni, canzonette e serenate, ma se pensiamo alle leggende del rock, del pop e di qualsiasi altro genere, davanti ai nostri occhi si srotola un’infinita processione di nomi (soprattutto) maschili. Di questo paradosso se ne è accorto anche Ezio Guaitamacchi, veterano del giornalismo musicale, che in questo libro ci ricorda come la storia della musica sia in realtà dominata da donne che hanno stravolto le regole della propria arte e contribuito a riscrivere quelle della società. E lo fa raccontandoci le storie di alcune tra le più iconiche Regine della Musica (33, come i giri di un vecchio vinile), donne piene di coraggio, orgoglio e coscienza politica, che hanno saputo rappresentare la forza del pensiero, del sentimento e della sensualità nel regno maschilista dello showbusiness: un mondo nel quale la violenza di genere è sempre stata la regola del gioco. Guaitamacchi ci guida nelle vicende di queste protagoniste del nostro tempo, rivelandoci dettagli inediti, frutto di ricerca e conversazioni private, e arricchendole con immagini suggestive e brani che rappresentano l’ideale colonna sonora di questa originale e sorprendente controstoria della musica.
35,00 33,25

Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Alla fine degli anni Ottanta, la musica vive una profonda crisi di identità. All’inizio del decennio, il successo di Mtv e la diffusione del cd avevano fatto risorgere il mercato del pop, rivitalizzando stelle un po’ appassite e lanciandone di nuove, ma l’arrivo dei Novanta costringe i discografici a fare i conti con una rivoluzione che non si aspettava quasi nessuno. Infatti, anche se l’hanno capito in pochi, qualcosa sta cambiando di sicuro. Basta guardare la classifica degli album più venduti nel 1990 e paragonarla a quella dell’anno successivo: il pop levigato di Madonna, New Kids On The Block e Mariah Carey viene spodestato dalle sonorità ruvide di Metallica, Nirvana e Pearl Jam, band che di colpo soppiantano anche il rock pomposo dei Guns N’ Roses. Cosa sta succedendo? Le vecchie superstar conservano il solito pubblico, ma fanno fatica a conquistarne di nuovo, perché in tutti i Paesi stanno emergendo comunità di giovani ascoltatori, una Generazione Alternativa affascinata prima da grunge e hip hop, poi techno e britpop: scene musicali indipendenti che, partendo dal basso, conquisteranno le hit parade planetarie. Luca de Gennaro racconta l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters e molto altro. Dopo il successo di Pop Life, de Gennaro torna a portarci nel cuore di una rivoluzione discografica e sociale che ha vissuto in prima persona, come giornalista, quasi-manager, dj e nomade dei backstage da una parte all’altra dell’Atlantico.
18,00 17,10

Difettucci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
Ben Tanaka è un trentenne cinico, meschino, presuntuoso e bugiardo. Ipercritico su ogni piccolo aspetto della vita quotidiana, sa essere facilone e superficiale solo davanti a un tema: la questione razziale. Ben è un asiatico-americano, ma si sente perfettamente inserito nella cultura del suo Paese. Del resto, vive a Berkeley, una delle città più progressiste della California, cuore storico del movimento hippie e roccaforte del Partito democratico fin dal 1960. Per lui il razzismo non esiste. O, perlomeno, non è un suo problema. Se non fosse che Ben ha una fissazione che proprio non riesce a nascondere: le ragazze occidentali, meglio se bionde e con gli occhi azzurri, anche se non ha mai avuto il coraggio di avvicinarne una. Quando Miko, la sua fidanzata di origini giapponesi, gli fa notare che i suoi gusti sessuali sono stati colonizzati dai media, lui nega con forza. E così, quello che sembrava l’ennesimo bisticcio da niente, si chiude con un’accusa dalle implicazioni profonde: sopraffatto dal desiderio di omologazione, Ben sta cercando di cancellare le proprie radici. In questa perla del fumetto d’autore contemporaneo, pubblicata in rivista tra il 2004 e il 2007, Adrian Tomine si destreggia tra i toni sferzanti della dark comedy e quelli più riflessivi e rivelatori della narrativa minimalista, offrendoci un’analisi onesta e irresistibile della mascolinità contemporanea,
17,50 16,63

Diventa qualcuno! Una commedia di invidia e redenzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Daniel Blanquette è un fumettista di mezza età con un paio di libri all'attivo. A differenza di tutta la gente con cui ha studiato, non è un autore di successo. Vorrebbe arrendersi a una vita di quieta disperazione, ma una notizia lo costringe a fare i conti con se stesso: nella sua vecchia scuola si terrà una mostra in onore di tutti gli ex studenti diventati fumettisti. Una bella occasione per lanciare il suo nuovo libro, come gli ha fatto notare – con una certa apprensione – il suo editore. E magari anche per riallacciare i rapporti con gli amici che ce l'hanno fatta. C'è solo un problema: Daniel non è stato invitato. Cosa può fare? Non è abbastanza famoso per fregarsene ed è troppo impacciato per ingraziarsi gli organizzatori della mostra, ma serve una soluzione. È ora di dar retta a quella vocina che da anni gli ripete: «diventa qualcuno!» In queste pagine deliziosamente crudeli, attraverso l'alter ego Blanquette, Daniel Blancou mette a nudo (e alla berlina) se stesso e tanti altri nomi del fumetto francese, autrici e autori che hanno contribuito al libro disegnando tavole cariche di impietosa autoironia. Il segno di Blancou si alterna a quello di Blutch, Boulet, Mandel, Wild… creando un raffinato psicodramma corale, una brillante commedia sull'eterna lotta tra ambizione e integrità artistica.
17,00 16,15

Fabrizio De André. Ho paura di fare il poeta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
Uomo schivo, scrittore colto, affabulatore, filosofo, cantautore, trovatore: quale tratto di De André scopriamo nella sua poetica? E quale, invece, ne rispecchia al meglio la dimensione privata? Per svelare l'uomo oltre il personaggio pubblico, Claudio Sassi e Walter Pistarini hanno raccolto quarant'anni di interviste e lunghe conversazioni nelle quali De André scioglie i nodi della sua personalità, i temi che gli sono cari, gli amori e gli affetti, i dubbi e le paure. In queste chiacchierate, che a volte hanno quasi il sapore di una confessione, il grande cantautore genovese parla di questioni private, come il suo rapporto con la Sardegna (da luogo del sequestro a meta di una ritrovata serenità), la sua insofferenza per le esibizioni canore e molto altro. Quello che emerge è il ritratto di un uomo complesso e profondo, che ha fatto della sua arte un modo di esprimere il suo impegno sociale, nel tentativo da dare voce agli ultimi e mostrare come ci sia "ben poco merito nella virtù e ben poca colpa nell'errore". Ho paura di fare il poeta è un viaggio intimo in una delle menti più lucide, scomode e amate della musica italiana.
18,50 17,58

Vivo dal vivo 2010-2023. Foto-racconto di 120 concerti in un'epoca musicale in cui tutto è ancora possibile, e non ci sono più confini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 408
Carlo Massarini torna a raccontare la musica, come sempre in maniera molto personale. 120 concerti visti e fotografati da lui. Un racconto in diretta, fatto sera per sera, per restituire le emozioni vissute ‘dal vivo’ attraverso parole e immagini e interviste ai protagonisti. Il tutto arricchito da QR code che permettono di rivedere brani di quello stesso concerto o di altri che riportano a quell’atmosfera. Nella personale selezione fatta da Massarini ci sono gli highlander e gli artisti delle nuove generazioni, sia italiani, sia stranieri, e le leggende che non sono più con noi. C’è il rock, certo, ma anche blues e jazz e rap e molti artisti di world music. Protagonisti di un’epoca in cui tutto è (ancora) possibile, perché non ci sono più confini. Di genere e geografici. Un libro di forti emozioni, una fotografia della migliore musica ‘che gira intorno’ in questi anni. Colta dal vivo, nel momento che per un’artista è la prova del fuoco e la sua definitiva affermazione. Prefazione di Vasco Rossi.
49,00 46,55

An evening with Pink Floyd. La storia dei concerti dal vivo dagli esordi al 1973

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 384
La storia dei concerti dei Pink Floyd, dalle pionieristiche esibizioni in calzoncini corti al grande salto di Dark Side, è l’appassionante cavalcata di un gruppo di ragazzi unito dal sogno di diventare una stella luminosa del firmamento musicale. Il libro setaccia storie e notizie attraverso i racconti dei presenti (sul palco, intorno e sotto), le recensioni dei giornali, gli audio live ufficiali e amatoriali, le testimonianze fotografiche, cartacee e discografiche. Un lavoro di archeologia rock, copiosamente illustrato, che coniuga la metodologia degli archivisti musicali alla piacevolezza di una lettura viva ed emozionante.
39,00 37,05

Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 288
Quando andai a Canzonissima, uno fece: “Oddio Jannacci, un’altra canzone sui morti di fame”. Io mica lo faccio apposta. Io sono cresciuto nella periferia più popolare di Milano, a due passi dall’Ortica. Mica potevo mettermi a fare canzoni sui ricchi. Io sono stato subito diverso. Nessuno si occupava dei problemi della gente. Vedevo mio padre faticare e da lì viene il mio lato comico: il sorriso del povero. Che non è mai vero, è un sorriso abbozzato. Arrivata la maturità, le idee erano chiare. E c’era rabbia in me. Scrivevo cose surreali, ma pure altre esplicite, come Ti te se’ no. Solo che la tragedia non si capisce, se sei timido. E se la gente ride tenta sempre di trovare una scusa per farlo: perché quando non fai il matto non vai bene. Perciò ho dovuto fare quanto un artista vero non farebbe mai. Cioè, togliere ogni maschera. Vincenzina e la fabbrica era chiara. Ci sono dentro i miei tormenti, e c’è la società. Mi diede la sicurezza che poi mi ha portato a scrivere canzoni durissime. E cosa capiva la gente nel ’79 di Natalia? Di uno che cantava di una bambina malata di cuore, di un papà che prova a pregare, della morte che se ne infischia della medicina? Ma poi ci è arrivata, adagio. Tanto che poi per me ha avuto senso persino cantare di droga e mafia a Sanremo: se sei vero, la gente ti ascolta. Mai averne paura. Io non sono un bolscevico, resto un sognatore: ma sto sempre dalla parte di chi fatica a vivere, e se la carità sta a sinistra io sono di sinistra. Oramai siamo a una nomenclatura dei diversi: omosex, tossici, vecchi, bimbi, inglesi, malati, poveri, storpi, credenti… E per forza che la gente diventa razzista! Io sto dalla loro parte, ma una domanda me la faccio: se Dio esiste, con tutto quello che dice il papa, Dio non dovrebbe essere amore? La differenza fra il comico e lo spiritoso è che lo spiritoso deve sudare per aprire la porta, il comico non ha bisogno della porta: si vede subito.
35,00 33,25

Madonna. Una vita ribelle

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 1168
L’arrivo di Madonna sulla scena della musica pop all’inizio degli anni Ottanta è stato un’esplosione al pari di Elvis, dei Beatles o di Michael Jackson. Il suo approccio così libero e il suo talento mozzafiato hanno conquistato milioni di persone in tutto il mondo e la cantante è diventata in poco tempo un simbolo. Non solo di un nuovo modo di fare musica, ma anche di una nuova idea di liberazione per le donne e nuovi stili di vita per intere generazioni. Fin da subito precorritrice dei tempi, con i suoi video provocatori Madonna ha rappresentato le identità queer, la sessualità fluida e il diritto di amare chi si vuole. Mary Gabriel racconta in modo avvincente la vita dell’artista, dalle sue radici nel Michigan fino ai concerti sold out a Lisbona, Buenos Aires, Londra e Tokyo, catturando l’ispirazione, la fama e l’attivismo di un’icona del nostro tempo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.