Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore

Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche

Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 362
Il libro presenta un duplice motivo di interesse in quanto documenta i risultati di un'indagine sociologica condotta sul fenomeno dell'occupazione/disoccupazione tra i giovani con livello di scolarità mediobasso e in quanto illustra, a partire da una casistica concreta, un problema metodologico fondamentale: il trattamento delle interviste non strutturate. Le interviste raccolte e trascritte si presentano nella forma di "racconti autobiografici. Ma il testo è soprattutto una fonte di conoscenze sul modo in cui i giovani meno fortunati raccontano e vivono le loro storie di inserimento professionale e le difficoltà che devono superare.
29,00

Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale

Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XIV-348
Se qualcuno parla di "cracker" o di "webzine" sgranate gli occhi e pensate che dovreste rinfrescare il vostro inglese? Il Dizionario dei new media è uno strumento per imparare a muoversi con disinvoltura nell'era digitale. In oltre mille voci, non solo le sigle e i vocaboli ma anche i personaggi, da Bill Gates a Kevin Kelly, non solo Internet ma anche tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale.
21,50

Il quanto di Natale. Esplorando con Dickens i misteri della fisica

Il quanto di Natale. Esplorando con Dickens i misteri della fisica

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 322
"Un giorno, il migliore dei più bei giorni dell'anno, la vigilia di Natale" ancora una volta il vecchio Scrooge riceve una visita dai fantasmi. In quest'occasione, però, il protagonista del "Canto di Natale" di Dickens è chiamato dall'Aldilà a fare esperienza delle meraviglie della scienza contemporanea. Conoscerà così il mondo dell'Energia, i paradossi della Relatività e il folle universo dei Quanti. Non diversamente dal suo modello originario, il volume di Robert Gilmore "evoca", dosando con maestria humour e competenza, lo "spirito" di idee che non solo hanno cambiato il mondo in cui viviamo, ma rappresentano anche una delle più brillanti costruzioni della ragione umana.
23,00

Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza

Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 196
Gli autori svolgono in questo libro un curioso confronto tra i luoghi comuni più celebri, tra cui ovviamente "gli spinaci sono ricchi di ferro", e i dati scientifici. L'analisi e l'ironia vengono usate dagli autori per smontare piccoli e grandi pregiudizi e mettere a confronto le idee della scienza con le imbarazzanti convinzioni della saggezza popolare. Organizzato in ordine alfabetico per parole chiave, il libro può essere letto saltando da una voce all'altra secondo la curiosità e l'umore del momento.
16,00

Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali

Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 110
Sviluppando la competenza critica della psicoanalisi nei confronti dei fenomeni sociali, è possibile avviare un esame dei fenomeni difensivi altamente patologici e socializzati che confluiscono e si manifestano in comportamenti di grandi gruppi che arrecano, nonostante le apparenze di utilità, disagi gravi e sofferenza e che, per questo motivo, hanno caratteri simili alle perversioni. Si indaga se l'esperienza psicoanalitica degli individui, associata a quella dei piccoli gruppi e allo studio interdisciplinare dei fenomeni sociali, possano insieme fornire indicazioni e prospettive per una migliore comprensione e cura delle patologie sociali.
11,80

Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia

Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XIII-414
Quando e perché parliamo di conoscere? Che cosa siginifca "dimostrare"? Come giustificare le nostre credenze? Infine, qual è la natura della mente, degli stati di coscienza e di quel particolare processo cui diamo nome di pensiero? Nelle pagine di questo volume l'autore intende offrire una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere che per più di 2500 anni hanno rappresentato delle sfide per filosofi e scienziati. Il testo è insieme un'introduzione all'epistemologia contemporanea e una risposta ai grandi interrogativi della filosofia occidentale.
30,50

L'idea di Europa

L'idea di Europa

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XXVIII-142
14,80

Mente e denaro. Introduzione alla psicologia economica
37,80

Il tempo tra le braccia. L'esperienza psicologica del bambino affetto da tumore

Il tempo tra le braccia. L'esperienza psicologica del bambino affetto da tumore

Libro
anno edizione: 1998
pagine: X-196
"Spero solo di avere ancora tanto tempo tra le mie braccia". Con queste semplici parole un bambino di quattro anni ci rimanda alla consapevolezza della fragilità della vita umana e nello stesso tempo esprime tutta la saggezza e il coraggio dei piccoli pazienti affetti da una malattia potenzialmente mortale. Il volume introduce all'ascolto dei racconti di questi bambini, alle loro conversazioni e all'osservazione dei loro disegni: l'analisi e l'interpretazione del materiale clinico guida il lettore in un mondo di sfide straordinarie e di eccezionali capacità di recupero. Prefazione di Umberto Veronesi.
18,00

Narrazione e psicoanalisi. Un approccio semiologico

Narrazione e psicoanalisi. Un approccio semiologico

Libro
anno edizione: 1998
pagine: XIII-170
Il racconto del paziente che nasce nel contesto dialogico della seduta viene considerato nelle sue componenti pragmatiche, strutturali, linguistiche e semantiche. Attraverso il prisma critico utilizzato dagli autori, il racconto si rifrange nei suoi elementi costitutivi, che da un lato richiamano in parte quelli del testo letterario, dall'altro se ne differenziano tanto da caratterizzarsi per una serie di peculiarità che costituiscono lo "specifico narrativo psicoanalitico" in relazione e in contrapposizione a quello letterario.
18,50

Simbolismo

Simbolismo

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 96
Matematico e fisico, e solo in seguito approdato alla filosofia, Whitehead ha ingaggiato un corpo a corpo radicale e costruttivo con l'empirismo, ha tenuto salda l'idea di realtà ma ce ne ha fatto vedere il lato non ingenuo: la realtà non è mai solo un fatto, è sempre una relazione, una rete di relazioni. Solo partendo da qui Whitehead crede che possiamo capire cosa è un'esperienza soggettiva. Vediamo un albero e ci serviamo della parola albero per indicarlo, ma un poeta potrebbe guardare gli alberi perché gli suggeriscano nuove parole.
7,50

Orme. Volume Vol. 1

Orme. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 1998
pagine: XXV-262
Francesco Corrao è stato presidente della Società psicoanalitica italiana e nel 1991 ha fondato l'Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. L'impronta freudiana del pensiero di Corrao ha subito successivamente l'influenza di due grandi figure: Bion e Lacan. All'incontro con Lacan si deve l'attenzione posta da Corrao alle questioni del linguaggio connesse con l'inconscio e la psicosi, mentre l'incontro con Bion favorì il suo persorso nel campo della clinica psicoanalitica dei gruppi.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.