Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prospettiva

Tutti i libri editi da Prospettiva

12,91 12,26

Opere scelte. Volume Vol. 11

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1996
pagine: 358
25,82 24,53

Opere scelte. Volume Vol. 5

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1995
pagine: 483
33,57 31,89

Senza famiglia? Le donne contro il patriarcato

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1994
pagine: 128
7,75 7,36

Franz Mehring

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1994
pagine: 170
10,33 9,81

Opere scelte. Volume Vol. 1

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1994
pagine: 367
25,82 24,53

Gli spartachisti nella rivoluzione tedesca (1914-1919)

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 1994
pagine: 188
11,36 10,79

L'antropologia

L'antropologia

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2014
pagine: 105
Come vive la specie umana in ogni tempo e in ogni luogo: l'antropologia studia le svariate espressioni di una unica specie, la nostra, e ne compone un archivio vivo e mai definitivo. Le principati correnti antropologiche hanno privilegiato la ricerca delle cause e dei fatti con la pretesa di interpretare "scientificamente" l'umanità, riducendola spesso a mero oggetto di studio. Ma è possibile un punto di vista più autenticamente umano, che non rimuova né le cause né i fatti ma dia priorità ai soggetti, cioè alle donne e agli uomini che operano sempre e ovunque delle scelte. Uno sguardo antropologico caldo e benefico può contribuire anche alla ricerca di una vita comune migliore per tutti.
10,00

Face to face con l'avvenire. Essere giovani oggi

Face to face con l'avvenire. Essere giovani oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2011
pagine: 120
"C'è chi pretende di rinchiudere la vita delle persone in un percorso già prestabilito e senza vie d'uscita. C'è chi dice che il futuro dell'umanità, a cominciare da quello delle giovani donne e dei giovani uomini, sia già scritto, incatenato al sistema. È assurdo ma è questo che fanno i potenti, gli Stati, i padroni, le istituzioni scolastiche, i mass media. Eppure il (nostro) futuro non è scritto nelle loro statistiche economiche, nelle loro percentuali elettorali, nei loro discorsi politici, nelle armi dei loro eserciti. Il futuro prima di tutto è dentro di noi, nei nostri sentimenti e nei nostri sogni più belli. È la nostra speranza di una vita migliore per noi e per il nostro prossimo, il nostro bisogno di amicizia e amore, di bene comune e di libertà positiva. Il futuro sono le nostre possibilità, da scoprire, da apprendere, da costruire assieme. È un motivo di impegno, di un impegno straordinario. Per iniziare a cambiare in meglio. Assieme. Da subito."
10,00

Passeggiate londinesi

Passeggiate londinesi

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2011
pagine: 257
Un diario, un racconto, un viaggio nella Londra del 1840, quella meno conosciuta. Pagine di costume, di storia e analisi sociale dense di afflato sentimentale e ideale. Con questo libro, Flora Tristan ci parla della dignità dei più umili, della novità di una metropoli e delle sue abitudini, ci svela la triste condizione delle donne, il dramma dell'oppressione e il cinismo dei padroni. L'autrice sollecita i lavoratori e le donne a riconoscersi nel comune sfruttamento, a specchiarsi l'uno nell'altra e ad imparare a reagire: le chance di riscatto risiedono nella forza di un comune pensiero solidale capace di superare i confini nazionali.
24,00

Sorellanza e libertà. Per un nuovo impegno femminista

Sorellanza e libertà. Per un nuovo impegno femminista

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2009
pagine: 152
Le radici teoriche ed il contesto umano, l'orizzonte programmatico e la proposta progettuale di un nuovo impegno femminista. Questo impegno può esaltare le peculiarità del genere più affermativo della vita e della possibilità di un suo miglioramento, proprio perché sceglie il punto di vista della liberazione di tutta la nostra specie e di entrambi i generi. Costruire gruppi di sorellanza e libertà per suscitare autocoscienza e tessere relazionalità tra donne, in sintonia con l'espansione della comunanza socialista rivoluzionaria: è questo l'intento principale del testo di Carla Longobardo accompagnato da un'antologia di articoli e saggi (di diverse autrici e un autore), una postfazione di Monica Bianchi, a testimonianza di un impegno ideale e vissuto in comune che continua e si rinnova.
12,00

... So soltanto come si è umani. Lettere 1891-1918

... So soltanto come si è umani. Lettere 1891-1918

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2008
pagine: 200
"Restare un essere umano, cioè gettare, se necessario, gioiosamente tutta la propria vita "sulla grande bilancia del destino", ma allo stesso tempo rallegrarsi per ogni giornata di sole, per ogni bella nuvola. Ahimè! Non conosco la ricetta che permetterebbe di comportarsi come un essere umano so solo come lo si è e tu lo sapevi, anche tu, ogni volta che andavamo per qualche ora a passeggiare nella campagna di Südende, mentre i raggi del tramonto illuminavano i campi di grano. Il mondo è così bello malgrado tutti gli orrori e sarebbe ancora più bello se non vi fossero sulla terra dei vigliacchi e dei codardi."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.