Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

Tutti i libri editi da Pontificia Univ. Gregoriana

Karl Rahner. Life in the spirit

Karl Rahner. Life in the spirit

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 142
12,00

Matrimonio come scelta di vita. Opzione vocazione sacramento

Matrimonio come scelta di vita. Opzione vocazione sacramento

Libro
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-481
Molteplici sono le prospettive attraverso le quali è possibile tentare una lettura del matrimonio. In questo studio si vuol fare luce sulla realtà umana e teologica mediante l'approfondimento del particolare determinarsi delle libertà che lo pone in essere e che lo costituisce. La scelta matrimoniale e la scelta di fede, secondo l'autore, rivelano un'insospettabile sintonia lasciando trasparire l'originaria ordinazione cristologica del mistero dell'amore coniugale.
35,00

La facultad para confesar

La facultad para confesar

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 270
18,00

A tu per tu con l'altro

A tu per tu con l'altro

Libro
anno edizione: 2004
pagine: XXV-407
Questa opera nasce con l'intenzione di studiare l'agire umano nel mondo, preseguendo la ricerca già avviata con "Essai sur l'agir humain" , che coglieva l'azione nel suo originarsi nell'intimo della soggettività. Poiché ogni agire è un incontro con l'alterità dell'altro, in queste pagine l'autore indaga la nozione dell'altro, esaminandone le figure e i tipi e volgendo, contemporaneamente, l'attenzione alle attitudini del soggetto nella cui interiorità l'altro è già presente prima di ogni persona. Dall'altro materiale all'altro soggetto personale, passando attraverso l'alterità della società e dei valori, l'indagine approda all'alterità del Trascendente, che fonda tutte le altre e, mediante l'amore, consente, conservandole, di superarne la negatività.
30,00

Tu solamente tu. Antropologia come fondamento dell'unità e dell'indissolubilità del patto matrimoniale

Tu solamente tu. Antropologia come fondamento dell'unità e dell'indissolubilità del patto matrimoniale

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 218
Si può ancora parlare, nel nostro occidente post-moderno, di famiglia come luogo d'incontro personale dove ognuno si fa carico dell'altro, nella buona e nella cattiva sorte? O le qualità come l'accoglienza , l'umanità, la disponibilità, la fedeltà, l'unità nella diversità, l'apertura al terzo, sono sempre più sbiadite, ricalcate dai colori più vividi che ritroviamo in un frammento di amore che, sufficiente a se stesso, non si vuole ricomporre nel disegno di un amore più grande? Abbiamo ,oggi, il timore noi, uomini e donne, dell'immediato e dell'efficienza, di credere che l'amore sorpassi i nostri calcoli di tornaconto e la siepe che delimita il nostro piccolo orizzonte di vita? Osiamo balbettare che l'amore ha i caratteri dell'eterno e dell'infinito, paurosi come siamo di avventurarci in un'esplorazione umana che al solo pensiero ci offusca il pensiero e smarrisce il sentimento? Abbiamo messo così tante fortezze a difesa del nostro cuore, per sbarrare il passo al dolore della delusione e del prezzo da pagare per le nostre scelte, da uccidere la tenerezza o la fermezza, ciò che c'è di più femminile e maschile in noi? Da queste domande vogliamo lasciarci interrogare per scandagliare il senso del matrimonio cristiano, il suo significato di legame, o patto di amore libero e totale che lega le persone di pari dignità, in un amore fino alla morte, oltre la morte.
20,00

La sete, l'acqua, lo spirito. Studio esegetico sulla connessione dei termini negli scritti giovannei

La sete, l'acqua, lo spirito. Studio esegetico sulla connessione dei termini negli scritti giovannei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 468
Gesù compie definitivamente le attese vetero-testamentarie dell'uomo assetato, perché Egli è la Roccia dell'Esodo e il nuovo Tempio di Gerusalemme dal quale sgorga abbondantemente l'acqua della vita. La presente dissertazione è uno studio esegetico-teologico sull'argomento: si avvale del metodo sincronico dell'analisi strutturale per mettere in luce la connessione esistente fra i termini sete, acqua e Spirito ricorrenti negli scritti giovannei; il riferimento all'AT, ai testi del giudaismo intertestamentario e al NT contribuisce all'approfondimento della tematica e all'esplicitazione del carattere simbolico dei termini sete ed acqua.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.