Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

Tutti i libri editi da Pontificia Univ. Gregoriana

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 912
La ricerca è stata condotta essenzialmente secondo il metodo ermeneutico computazionale ideato dal pioniere dell'informatica linguistica: P. Roberto Busa sj. Concretamente si è effettuato il rilevamento integrale statistico e classificato del lessico settoriale dei fatti economici stralciato dal lessico generale di S. Tommaso, quale esiste nei 56 volumi dell'Index Thomisticus. Il materiale lessicografico raccolto conferma così la lettura di alcuni autori contemporanei che riconoscono i pensieri tomistici sull'economia come parti di un dinamico quadro ermeneutico più ampio: metafisico, etico ed ecclesiologico. Il volume si apre con una presentazione del card. Georges Cottier.
45,00

Esperienza e spiritualità. Miscellanea in onore del R. P. Charles André Bernard, S. J.

Esperienza e spiritualità. Miscellanea in onore del R. P. Charles André Bernard, S. J.

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 413
L'istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana prova profonda riconoscenza verso P. Bernard per tutto ciò che ha fatto come Professore e soprattutto come Preside,durante tutti questi anni. In suo onore L'Istituto ha preparato questo volume di Miscellanea come piccolo e modesto segno di profondo apprezzamento per tutto ciò che esso deve al suo generoso servizio e alla sua guida. Il tema complessivo di questo volume è precisamente quello di esperienza e spiritualità. P.Bernard ha infatti sviluppato tutto il suo lavoro intorno a questo nucleo centrale dell'esperienza spirituale in tutta la sua ampiezza.
23,00

Augustine of Hippo. The role of the laity in ecclesial reconciliation
25,00

Maria. La donna nell'opera della salvezza

Maria. La donna nell'opera della salvezza

Libro
anno edizione: 2005
pagine: XVI-440
La crisi recentemente attraversata dal culto mariano ha reso necessario un nuovo esame della dottrina mariana. É quanto propone l'opera, con un ritorno alle sorgenti della Rivelazione. Come indica il titolo: "Maria, la donna nell'opera della salvezza", lo studio è condotto dal punto di vista del ruolo della donna, rispondendo così ad un'aspirazione contemporanea: in Maria si riconosce infatti la valorizzazione della personalità femminile, come è stata voluta da Dio. Tra gli aspetti della valorizzazione, l'opera sottolinea essenzialmente la cooperazione di Maria all'instaurazione dell'alleanza tra Dio e l'umanità,l'eccellenza della maternità divina,la verità di una verginità che è stata oggetto di contestazione ma che è inseparabile dalla maternità e possiede un profondo significato, la santità immacolata,la collaborazione all'opera redentrice di Cristo,l'Assunzione, il ruolo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa.
25,00

A practical guide to study

A practical guide to study

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 128
10,00

L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulle altre religioni
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.