Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus

Tutti i libri editi da Plus

Giustizia civile e formazione forense

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 208
I saggi raccolti nel volume hanno tutti un riferimento ideale nel rapporto tra la giustizia civile, che è il campo dove l'Autore svolge la sua opera professionale, e la formazione forense, tema di estrema attualità e al quale ha dedicato molte energie. In un'ottica che privilegia il profilo dell'arricchimento culturale della categoria sono così trattate alcune questioni all'ordine del giorno, come i procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie, l'argomentazione nel processo civile, l'evoluzione del sistema deontologico alla luce delle trasformazioni sociali e dell'influsso delle esperienze straniere (è il caso, per esempio, della pubblicità degli avvocati, e più in generale della responsabilità sociale del professionista).
16,50 15,68

A Short history of the university of Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 120
10,00 9,50

Problemi attuali delle libertà costituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 408
Con il presente volume si apre la collana "Materiali di diritto pubblico italiano e comparato", diretta dai professori Emanuele Rossi e Paolo Carrozza della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Tale collana intende offrire uno strumento tanto per la raccolta di contributi con precipua finalità didattica quanto per la divulgazione dei risultati di attività di ricerca svolte o organizzate presso la Scuola Superiore Sant'Anna su argomenti di interesse costituzionalistico. Il presente volume raccoglie saggi che si confrontano, a partire da diverse prospettive e avendo riguardo a differenti ambiti settoriali, con la tematica dei diritti e delle libertà costituzionali, con un approccio che individua in specifiche problematiche dell'attualità politico-istituzionale il terreno rispetto al quale esaminare le dinamiche interpretative e applicative di previsioni della Parte Prima della Carta costituzionale.
15,00 14,25

Geometria, intuizione, esperienza

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il volume raccoglie contributi prodotti in periodi diversi da studiosi che da molti anni collaborano col Centro Studi Enriques. I problemi connessi con la geometria, con la valenza da attribuire al sintetico a priori, con il rapporto tra intuizione e rigore in matematica e con il concetto di spazio sono stati al centro del dibattito che, almeno fin dall'inizio del Novecento, è stato uno dei nuclei tematici principali della filosofia scientifica. In questo contesto i filosofi francesi, essenzialmente riuniti attorno alla "Revue de Metaphisique et de Morale", hanno giocato un ruolo fondamentale. Enriques, benché italiano, fu uno dei protagonisti di quella lunga stagione, che in forma diversa è viva a tutt'oggi. Questo volume intende fornire un contributo a una serie di argomenti a cui il Centro Enriques ha dedicato specifica attenzione, in particolare la teoria della conoscenza, il dibattito epistemologico di inizio Novecento, e la storia della matematica, soprattutto della geometria. Molti degli autori hanno già collaborato col Centro in pubblicazioni curate dal Centro stesso o comunque concernenti la figura di Enriques e i temi affrontati anche in questo libro.
16,00 15,20

I quattro libri delle storie (888-998)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 272
Richer, monaco a Saint-Remi di Reims e allievo di Gerbert d'Aurillac, negli ultimi anni del X secolo intraprese, con l'intento di farne dono al suo maestro, la stesura di un testo di argomento storiografico ma fortemente condizionato da chiare ambizioni letterarie. Se la fonte principale fino all'anno 966 furono gli Annales di Flodoard, per il trentennio successivo Richer dovette basarsi quasi soltanto sulle memorie e sulle esperienze personali, oltre che su una buona dose di immaginazione e sul desiderio di compiacere il suo mentore. Tuttavia, mentre quasi ogni altra fonte coeva è perduta, il manoscritto originale delle Historiae è miracolosamente sopravissuto a secoli di oblio e si è tramutato per noi in un documento straordinario e unico, per quanto non sempre e non del tutto attendibile, di una stagione cruciale che vide il definitivo trionfo dei Capetingi sui Carolingi, l'ascesa e il declino dell'impero ottoniano, mentre prendevano forma idee e istituzioni politiche e culturali destinate poi a caratterizzare molti aspetti della successiva storia europea. Conclude il volume l'excursus di Antonio Cacciari "Lo scrittoio di Richer".
16,00 15,20

Institutional change and stability. Conflicts, transitions, social values

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 280
20,00 19,00

Dimensioni dello spazio nelle preposizioni. Uno studio empirico sull'italiano L2. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 238
La codifica delle categorie spaziali nelle lingue naturali rappresenta uno dei temi centrali all'interno del dibattito teorico attualmente in corso sul rapporto tra linguaggio e cognizione. Una questione di primo piano cui il volume cerca di rispondere riguarda la misura in cui la fenomenologia linguistica delle preposizioni spaziali possa essere interpretata facendo ricorso a nozioni astratte universali, la cui esistenza è stata recentemente messa in dubbio da studi linguistici che si ispirano al relativismo neo-whorfiano. In parallelo, sul versante acquisizionale, si intende verificare se il processo di acquisizione delle preposizioni spaziali sia governato da regolarità strutturali e sistematicità interne, con la finalità ultima di individuare, ove possibile, i princìpi cognitivi generali che governano questo processo. Il testo è articolato in due parti. La prima comprende un'ampia panoramica critica sulla terminologia impiegata negli studi del cosiddetto "linguaggio spaziale" e sulle ricerche che, in ambito internazionale e nazionale, si sono occupate negli ultimi decenni delle preposizioni spaziali e dei relativi processi acquisizionali.
16,00 15,20

Gerbert D'Aurillac (Silvestro II). Lettere (983-997)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 176
Gerbert d'Aurillac (ca. 945-1003) è una delle figure più significative dello scorcio del primo millennio. Di umili natali, fu monaco benedettino e appassionato studioso. Dal 972 fu chiamato a insegnare le discipline del Trivium e del Quadrivium nella scuola episcopale di Reims. Grazie alle proprie riconosciute qualità nel 983 divenne abate di Bobbio. Tornato a Reims per contrasti con i magnati italici, nel 987 collaborò attivamente all'ascesa di Ugo Capeto al trono di Francia. Fu poi arcivescovo di Reims (991) e di Ravenna (998), e infine nel 999 assurse al trono papale con il nome di Silvestro II, condividendo con il giovane imperatore Ottone III la breve ma esaltante stagione della "Renovatio Imperii".
14,00 13,30

Le politiche per lo sviluppo sostenibile in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 188
A quasi quaranta anni di distanza dall'emergere della questione ambientale nell'alveo delle liberaldemocrazie occidentali, la politica verde si presenta oggi come una realtà. Tuttavia, come più volte sostenuto dalle organizzazioni internazionali e dalla comunità scientifica, il bilancio dei risultati ottenuto non è considerato soddisfacente. Soprattutto in termini di politiche pubbliche, alla ecologizzazione del dibattito politico, delle istituzioni, dell'economia e della società civile non sembra essere corrisposta una contropartita efficace a livello di strategie e di interventi rivolti al perseguimento dei suoi principali obiettivi. Il presente volume si propone di ricostruire i processi attraverso i quali uno dei più noti paradigmi del pensiero ecologico il paradigma dello sviluppo sostenibile è stato assorbito e rielaborato nel sistema politico-istituzionale italiano, dal 1992 ad oggi. Rispetto agli altri paesi, in Italia il cammino in direzione di un modello più sostenibile di sviluppo è stato fin qui contrassegnato da ritardi, fraintendimenti e incertezze, ma anche da iniziative di spessore e all'avanguardia, che non hanno però avuto continuità nel tempo.
15,00 14,25

Armi e coccarde, suocere e tiranni. Narrazione e identità di genere nel discorso politico del «triennio patriottico» italiano (1796-1799)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 144
Le Repubbliche del triennio 1796-1799 ospitano il primo "laboratorio teorico-pratico" della democrazia italiana. Nei Circoli Costituzionali, sulle gazzette, nelle piazze, nei teatri e nei banchetti, i nuovi "cittadini" e le nuove "cittadine" queste ultime per la prima volta sole nell'arena politica teorizzano, narrano e proclamano l'imminente venuta della nuova era democratica. Creano così un linguaggio ricco di formazioni retoriche visionarie e immaginose dai risvolti talvolta inaspettatamente sottili e persuasivi. Il volume analizza questo linguaggio nell'incontro-scontro tra le parole dei "cittadini" e quelle delle "cittadine", evidenziando le risorse e le contraddizioni di un discorso politico che, nell'apparente ingenuità delle sue immagini, denuncia l'irriducibile complessità di questioni ancora aperte.
12,00 11,40

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 88
La caduta della civiltà palaziale micenea, che parlava e scriveva un dialetto già greco, il presunto arrivo in Grecia di invasori, i Dori, che sprofondarono l'Ellade nei cosiddetti "secoli oscuri", le leggende che nacquero per spiegare, nel mito, questo evento, la nuova sistemazione linguistica e le nuove gerarchie della Grecia arcaica, sono i tratti salienti della cosiddetta "questione dorica". Il volume affronta i problemi di interpretazione storica di quest'epoca aurorale dell'antica Grecia, mettendo a confronto le ipotesi più importanti finora proposte. Servendosi di strumenti prevalentemente linguistici, senza trascurare elementi storici ed archeologici, seguendo un rigore scientifico pensando anche ai lettori non specialisti, l'Autore cerca di delineare i tratti salienti di un processo lungo e travagliato che portò alla nascita della Grecia arcaica, nel passaggio dalla scrittura sillabica di tipo egeo della lingua greca a quella alfabetica di tipo fenicio e nella trasformazione, anche simbolica, della società dalla civiltà dei palazzi micenei a quella della povli".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.