Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus

Tutti i libri editi da Plus

Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari

Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 78
Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2002 - 2003 per studenti e dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, all'interno del ciclo dei seminari dedicati a Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari. I temi trattati convergono, perché i contributi più generali afferenti il nuovo diritto concorsuale (l'europeo già vigente e l'italiano ancora atteso) si integrano ai temi più propri del diritto bancario e finanziario, quali sono, per esempio, i presupposti e gli sbocchi delle crisi bancarie, ovvero la liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" dell'azienda bancaria. All'epoca in cui furono tenuti i seminari l'attesa era grande per tre riforme percepite - tanto dalla comunità degli studiosi del diritto, quanto del mondo economico - come riforme di struttura. E l'attesa era ancor più grande al pensiero che l'una doveva essere interconnessa all'altra.
9,00

Risanamento e liquidazione delle banche e degli intermediari finanziari

Risanamento e liquidazione delle banche e degli intermediari finanziari

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 148
Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2002 2003 per studenti e dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, all'interno del ciclo dei seminari dedicati a Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari. I temi trattati convergono, perché i contributi più generali afferenti il nuovo diritto concorsuale (l'europeo già vigente e l'italiano ancora atteso) si integrano ai temi più propri del diritto bancario e finanziario, quali sono, per esempio, i presupposti e gli sbocchi delle crisi bancarie, ovvero la liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" dell'azienda bancaria
12,00

I padroni del discorso. Platone e la libertà della conoscenza

I padroni del discorso. Platone e la libertà della conoscenza

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 278
Il problema della libertà dell'informazione non solo dalla censura politica, ma anche dalla proprietà privata, si impone non tanto in rapporto alla filosofia, quanto ad altri codici che sanno cambiare il mondo: il codice del "software" e il codice della vita. Il presente volume si propone di mostrare che il carattere pubblico dell'informazione non deriva da una pretesa nuova e marginale, ma è al cuore della stessa tradizione filosofica occidentale. Proprio come la democrazia, se non vuole ridursi a un rituale, ha bisogno della massima libertà nell'uso pubblico della ragione, così la filosofia, se non vuole ridursi a formula e ideologia, necessita di uno spazio libero di discussione che sia maggiore degli esiti dell'uno o dell'altro sistema.
5,00

L'utopia possibile. Come Peccioli ha trasformato un'emergenza ambientale in un modello di sviluppo di buon governo

L'utopia possibile. Come Peccioli ha trasformato un'emergenza ambientale in un modello di sviluppo di buon governo

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 144
Peccioli con la sua discarica è diventata un esempio di buona amministrazione, che va ben oltre i suoi confini. Peccioli è un modello di sviluppo che nasce dal basso con la guida di un soggetto collettivo rappresentato dall'Amministrazione Pubblica. Il Sindaco, ideatore-conduttore, di fronte all'ipotesi della localizzazione nel suo territorio di una discarica della Regione Toscana, ha innestato intorno a essa una grande campagna, anche culturale, di creazione di una impresa industriale collettiva. I risultati? Sorprendenti: grandi opere pubbliche; l'azienda che gestisce la discarica oggi crea altro reddito; la proprietà è diffusa nella popolazione, perciò il comune ha svolto il ruolo di "incubator" di impresa.
12,00

Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto

Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 132
Quattro ricerche su Montale e Zanzotto volte sul crinale dell'intertestualità e dell'incontro fra immagini tematiche, tese a far risuonare i testi nella profondità dei loro componenti.
9,50

Storia e sociologia della modernità. Walter Benjamin e l'esperienza della metropoli

Storia e sociologia della modernità. Walter Benjamin e l'esperienza della metropoli

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 104
Il presente quaderno contiene una ricostruzione parziale dell'opera di Benjamin: dalla quale può tuttavia emergere, in maniera più efficace di tante analisi sociologiche convenzionali, l'esperienza della metropoli moderna.
6,00

Como acqua de mola. Mulini ad acqua nel territorio di Calci in età medievale

Como acqua de mola. Mulini ad acqua nel territorio di Calci in età medievale

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 120
Il Medioevo è caratterizzato non tanto da un progresso generale nela meccanizzazzione, quanto dallo sviluppo di un piccolo gruppo di macchine delle quali il mulino è la più importante
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.