Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piano B

Tutti i libri editi da Piano B

Per una vita più semplice

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Chi tocca questo libro tocca un uomo», scriveva Walt Whitman in "Foglie d’erba", e il britannico Edward Carpenter, suo estimatore, ha sempre mirato a questo stesso tipo di incarnazione. Appesa al chiodo la tunica di sacerdote, e dopo aver insegnato in diverse università, Carpenter decise di «sporcarsi le mani» in una piccola fattoria lontano dalla società per dimostrare, numeri alla mano, le proprie teorie riguardo a una vita più semplice e giusta. Non per niente è considerato “il Thoreau britannico”: ammaliato dall’esperienza del filosofo di Concord, mettendo insieme i nove saggi di questo volume Carpenter ha creato una sorta di appendice e approfondimento a quel capolavoro che è Walden; i lettori di Thoreau si sentiranno a casa nella sua prosa, nelle sue metafore e nel suo idealismo. Pioniere della lotta per i diritti degli omosessuali, sostenitore del suffragio femminile e orgoglioso vegetariano, Carpenter non mancherà di far riflettere attraverso argomentazioni di un’attualità a tratti disarmante, ma soprattutto, essendo riuscito nell’anelito di infondere se stesso nelle proprie opere, si candida a nuovo meraviglioso amico del lettore.
16,00 15,20

Tutto ciò che è libero e selvaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 150
"Tutto ciò che è libero e selvaggio" è un'antologia di testi inediti in Italia di Aldo Leopold, autore di A Sand County Almanac (in Italia: Pensare come una montagna, Piano B, 2019), uno dei manifesti dell'ecologismo moderno e fra i libri più influenti del Novecento, un classico della letteratura naturalistica e ambientalista. Gli scritti proposti in questa antologia originale alternano registri diversi – saggio, racconto, divulgazione scientifica e perorazione in difesa della natura – in una prosa che, nello stile di Leopold, riesce ad armonizzare divulgazione scientifica di spessore e qualità stilistica, ricca di suggestioni e riflessioni sul modo in cui l'uomo si rapporta al mondo della natura. Pur nella varietà di temi affrontati dagli scritti (che coprono un arco di tempo di oltre trent'anni), tutti rivelano però un comune denominatore: lo sforzo di Leopold di comunicare il bisogno di sviluppare un'etica della terra, una filosofia e una visione del mondo che permetta all'uomo di vivere in armonia con gli altri esseri e con il mondo che lo ospita e di cui è custode. Foreste, montagne, fiumi, boschi, animali e praterie giungono così a “parlare” al lettore, a spingerlo a considerarli non come mere risorse da sfruttare ma come esseri da cui dipende il nostro stesso benessere: per Leopold, infatti, la conservazione è uno stato di armonia fra gli uomini e la terra, e senza il giusto rapporto di entrambi quest'armonia non potrà essere raggiunta.
16,00 15,20

L'antica arte di saper vivere. Una guida alla gioia stoica

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 282
"L’antica arte di saper vivere" esplora la saggezza della filosofia stoica, mostrandoci come le intuizioni e i consigli degli antichi maestri possono essere perfettamente applicati anche ai nostri giorni. Ricorrendo alle intuizioni psicologiche e alle tecniche pratiche degli stoici, L’antica arte di saper vivere indica una via per superare l’inquietudine cronica che ci affligge: come ridurre al minimo le preoccupazioni? Come lasciar andare il passato senza rimpianti e concentrare i nostri sforzi solo su ciò che possiamo cambiare? Come reagire agli insulti, alla sofferenza, alla vecchiaia? Semplici strategie da applicare nella quotidianità, rivolte alle persone comuni per aiutarle a vivere meglio: la contemplazione della natura transitoria del mondo, il dominio del desiderio, la distinzione tra le cose che possiamo controllare e quelle che non possiamo controllare e di cui quindi non dovremmo preoccuparci. Vivere secondo natura e accettare il proprio destino. Non permettere agli altri di turbare la nostra tranquillità. Con questo libro Irvine apre un canale di comunicazione tra i lettori moderni e alcune figure centrali della cultura europea come Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto, al fine di fornire una “filosofia di vita pratica” radicata nella tradizione occidentale e applicabile al nostro tempo.
18,00 17,10

Funghi fantastici

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il mondo dei funghi – il Terzo Regno – è un luogo meraviglioso e immenso. I funghi non sono né piante né animali. Disgregano pietre e legno, creano e rigenerano il suolo sul quale camminiamo, influenzano la composizione dell’atmosfera terrestre e possono nutrire e curare, ma anche uccidere. Possono essere microscopici, ma alcuni di essi sono tra i più grandi organismi viventi sulla terra. Noti fin dall’antichità per il loro potere nutritivo e il loro fascino ambiguo, oggi sappiamo che i funghi sono un prezioso alleato per curare il pianeta, e la scienza sta iniziando adesso a comprendere tutto il loro potenziale. Paul Stamets, il più importante e apprezzato micologo del mondo, è qui affiancato da importanti ecologisti, medici e ricercatori del calibro di Michael Pollan, Andrew Weil, Merlin Sheldrake, Dennis McKenna, Eugenia Bone, e molti altri. Insieme, dimostrano i come funghi e miceli sono capaci di ripristinare gli ecosistemi del pianeta, curare il nostro corpo e la nostra mente e rinnovare il rapporto simbiotico della specie umana con la natura Le oltre 400 fotografie ad altissima risoluzione fanno apprezzare la sottovalutata e sbalorditiva bellezza delle specie più rare e incredibili, colte nel loro ambiente naturale. Inoltre è anche il libro ufficiale dell’omonimo documentario di Louie Schwartzberg, che ha acceso i riflettori sulla grande rivoluzione micologica che ci attende.
25,00 23,75

Lo stato intermedio

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2021
pagine: 88
La morte è nel destino di tutti, ma per la società occidentale è un tabù sul quale tacere. Questo dialogo tra Franco Battiato e Gianluca Magi ci rivela invece la saggezza millenaria delle filosofie orientali, e come affrontano il passaggio più importante della vita: saper morire è il grande segreto.
10,00 9,50

Siamo l'aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2021
pagine: 204
"Siamo l’aria che respiriamo" raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Arne Naess, fondatore dell’ecologia profonda e una delle figure più influenti del nostro tempo. Questi saggi sono stati composti nella sua baita-rifugio Tvergastein, sulla cima del monte Hallingskarvet, luogo con cui si identificò completamente e da cui trasse la sua personale ecosofia. Naess ci invita a guardare in modo profondo al nostro rapporto con la terra e le vite che la abitano, ad abbracciare la natura e le sue creature non come “oggetti” isolati e separati da indagare, studiare, sfruttare o “salvare”, ma come parti di una totalità che ci comprende e fonda il nostro sé ecologico – che costituisce la radice stessa della realtà in cui viviamo. L’ecosofia di Naess scaturisce dall’ecologia, ma è saggezza prima che scienza: è la rivoluzionaria presa di coscienza della nostra essenziale unità con l’ambiente, la consapevolezza che muta i nostri valori e comportamenti, che accresce la qualità e la gioia delle nostre vite. Introduzione di Elisa Cavazza e di Alan Dregson.
16,00 15,20

Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2021
pagine: 198
"Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura" è al contempo un manuale di auto-difesa psicologica e un'analisi critica e fattuale delle strategie di addomesticamento, controllo sociale, manipolazione e massificazione oggi in vigore. Grazie all'individuazione di undici principi chiavi attinti dalle oltre trentamila pagine dei diari di Joseph Goebbels - il "diavolo zoppo", il ministro della Propaganda della Germania nazificata - Gianluca Magi tratteggia un inquietante parallelo con il nostro tempo, mostrando come quel sistema di condizionamento, addomesticamento e strumentalizzazione, lungi dall'appartenere a un passato ormai tramontato, sia ancora oggi implacabilmente utilizzato dagli odierni "padroni dell'umanità" e dai loro mezzi di manipolazione di massa. Scopo di questo libro, dunque, non vuol essere solo un'analisi storica, ma il tentativo di osservare criticamente la nostra realtà alla luce del lavoro propagandistico di Goebbels, al fine di fornire al lettore strategie efficaci "per salvarsi dalla Trinità del Potere: il Male, la Stupidità e la Menzogna". Prefazione di Jean-Paul Fitoussi.
15,00 14,25

Andare in montagna è tornare a casa. Saggi sulla natura selvaggia

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Andare in montagna è tornare a casa" raccoglie dieci scritti di John Muir che sono altrettanti inni alla natura selvaggia. Dalla Yosemite Valley alle vette inviolate della Sierra Nevada e fino ai remoti ghiacciai dell’Alaska, le parole di Muir riescono a comunicare al lettore l’entusiasmo, il rispetto e una visione autenticamente spirituale della wilderness che lo hanno reso un’icona del moderno conservazionismo – il “profeta” dell’ambientalismo mondiale. In questi scritti, la gran parte dei quali inediti in Italia, lo sguardo del naturalista si combina a quello del poeta, e quello dello scienziato a quello dello scrittore, riuscendo a toccare la mente e il cuore in modo unico e forse irripetibile nella storia della letteratura naturalistica. Per Muir, tutto in natura ha la capacità di suscitare meraviglia e di rimandare a un significato ulteriore, tanto semplice quanto vasto e denso di significato – un fiore sconosciuto, l’ululare del vento, la neve che cade, le montagne solo apparentemente immobili. Non vi è elemento, né forma di vita, che ai suoi occhi non sia degno di essere celebrato e compreso.
15,00 14,25

Camminare

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2015
pagine: 128
In "Camminare" sono presenti quasi tutti gli scritti di Hermann Hesse sul tema della viandanza e sulla particolare dimensione del viaggiare a piedi. Sono articoli e saggi scritti per riviste e quotidiani del tempo, integrati da una raccolta originale dell'autore, "Vagabondaggio" (1920), in cui Hesse anticipa alcuni dei temi principali che saranno successivamente affrontati nelle sue opere maggiori, non ultimo Siddartha. Il camminare è infatti tema chiave nelle opere di Hesse, la metafora ideale per illustrare la ricerca di un senso ulteriore e più alto del vivere, anche a costo della solitudine e dell'abbandono. In questi scritti l'incontro con la natura diviene incontro con l'anima, il camminare diviene ricerca della parte più ancestrale e al contempo spirituale dell'essere umano. L'andare nella natura, il camminare nei boschi e tra le montagne diviene così la chiave per avvicinarsi e rivelare a se stessi l'io interiore, la parte più autentica dell'essere umano. Lo stile di Hesse, coinvolgente e passionale, riflette in modo esemplare la tensione emotiva genuinamente avvertita dallo scrittore, restituendoci un insieme di suggestioni ricche di struggente bellezza e semplicità.
13,00 12,35

Pensare come una montagna. A sand county almanac

Pensare come una montagna. A sand county almanac

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 236
Aldo Leopold è un pioniere dell'ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell'ambiente. Il suo "A Sand County Almanac" è al contempo una celebrazione della natura selvaggia e un invito all'uomo moderno a sviluppare un'etica della terra — a «pensare come una montagna» — a contemplare la natura e le sue creature come un organismo dotato di equilibrio, armonia e bellezza, da cui dipende la nostra stessa integrità e salute. Considerato l'erede spirituale del "Walden" di H.D. Thoreau, viene qui proposto per la prima volta nella sua versione integrale.
15,00

Nove anni tra gli indiani. 1870-1879

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
pagine: 1902
"Nove anni fra gli indiani" è un'autobiografia bestseller negli Stati Uniti e tradotta anche in Francia, Germania e Spagna. Herman Lehmann ha appena dieci anni quando viene rapito da un gruppo di apache. Adottato dalla tribù, inizia per lui una nuova vita, quella di un pellerossa nelle terre selvagge del west. Scopre così la cultura e le tradizioni degli indiani, si unisce alle loro scorrerie e battaglie. Dopo nove anni, contro la sua volontà, Herman viene riportato alla sua famiglia. Il linguaggio di Lehmann è crudo e diretto, e il suo resoconto della dura sopravvivenza delle tribù indiane ha contribuito a cambiare gli studi sulle popolazioni native. Lehmann rimase sempre fedele alle tradizioni del suo popolo d'adozione, ed è questo che dà forza e valore alla sua testimonianza.
12,00 11,40

I misteri del nord

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
pagine: 196
Ne “I misteri del nord”, inedito in Italia, Sigurd Olson raccoglie le esperienze e i racconti delle sue esplorazioni nelle vastità settentrionali del Canada e dell’Alaska. Grazie a uno stile asciutto, spartano ma allo stesso tempo poetico, i viaggi in canoa, con le ciaspole o gli sci ai piedi in luoghi remoti e inaccessibili si confondono e si intersecano con racconti brevi e con il folklore e le leggende dei nativi, che abitarono quelle terre, le più selvagge e inospitali del mondo. Insieme alle vivide evocazioni dei panorami, dei suoni, dell’immensa quiete e degli eventi della natura si susseguono racconti di esperienze personali, riflessioni filosofiche e misticismo. L’intento finale è uno solo: trasmettere il valore della natura selvaggia per l’esperienza e l’anima dell’uomo moderno, e del perché non possiamo farne a meno.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.