Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron

Tutti i libri editi da Pàtron

La crociata contro Francesco II Ordelaffi (1356-1359) nello specchio della storiografia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 128
La crociata contro Francesco II Ordelaffi rientra nel numero delle crociate italiane o crociate politiche bandite dai papi avignonesi per combattere avversari di particolare rilievo territoriale e militare. Nonostante gli sviluppi del pensiero canonistico pervenissero a considerare costoro eretici a pieno titolo e gli elementi consacrativi della tipica crociata d'Oriente fossero tutti presenti, la percezione dei contemporanei, per ciò che se ne può ricavare da un certo numero di cronache, evidenziò piuttosto l'intenzione prevalentemente politica dell'iniziativa papale. Su questa linea, con qualche recente eccezione, si è posto anche l'assai esiguo fronte storiografico che se ne è finora occupato. L'agile volume vuole essere una prima verifica sul tema cui si auspica possano aggiungersi altri approfondimenti per casi analoghi nell'area italiana.
16,00 15,20

La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 122
Nel volume si affronta il problema del significato dell'invocazione alla musa Erato, tradizionalmente associata alla poesia erotica, nel secondo proemio dell'"Eneide", collocato al centro del poema, tra la parte odissiaca e quella iliadica. Virgilio richiama scopertamente il proemio del III libro delle "Argonautiche" di Apollonio Rodio, ma se la musa 'apolloniana' è la musa dell'eros, quella virgiliana è la musa dell'amor, in tutte le sue diverse manifestazioni; nella rappresentazione di quelle più estreme emergono significative convergenze tra la sfera erotica e quella furiale. Sono posti in luce nel corso del lavoro nuovi elementi utili per l'esegesi del proemio, e di altri passi virgiliani, con implicazioni non irrilevanti anche al fine di individuare possibili chiavi interpretative di tutto il poema.
18,00 17,10

Michel Leiris sui palcoscenici della possessione. Etiopia e Haiti. Scritti 1930 - 1983

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 216
L'opera è una raccolta esaustiva dei lavori di Michel Leiris sui culti zar in Etiopia (dagli anni Trenta agli anni Settanta) e sul vodu haitiano (degli anni Cinquanta), tradotti e commentati dall'autrice. Da questi lavori (poco conosciuti, soprattutto in Italia) e dai saggi più ampi e noti, l'Africa fantasma, del 1934, e La possessione e i suoi aspetti teatrali presso gli Etiopi di Gondar, del 1958, prende le mosse questa opera, che, seguendo un percorso cronologico, intende inserire la pionieristica lettura teatrale della possessione da parte di Michel Leiris (che ebbe quale privilegiato interlocutore Alfred Métraux), nel dipanarsi della sua complessiva ricerca di senso. Il teatro della possessione, costituì, infatti, un terreno fertilissimo su cui crebbe, intrecciandosi, la produzione dell'etnologo e quella del letterato/autobiografo e del poeta. La forza della scrittura di Leiris è nella sua mancanza di autorevolezza, nel suo distacco, nella sua voluta frammentaria soggettività, nello spaesamento, in qualche modo ricercato.
25,00 23,75

Elementi di dentrometria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 530
La dendrometria, intesa come primo approccio tecnico al bosco o come primo modo di «vedere» ed evidenziare i caratteri del bosco, risulti la disciplina forestale internazionalmente più ricca di trattati. La materia tende a scindersi in tre parti separate: gli inventari forestali (che mirano all’analisi di vaste superfici), la dendroauxometria (che si interessa dell’accrescimento del bosco) e la dendrometria, che si interessa soprattutto di valutazioni su singoli tratti di bosco come di valutazioni in sede di commercio del legno. Il testo conserva un carattere didattico-divulgativo con esempi riferiti a problemi anche professionali: uno strumento semplice e pratico che affronta anche argomenti teorici. Gli esempi possono servire a verificare l’esattezza nell’applicazione di metodologie di interesse della dendrometria.
43,00 40,85

Fondamenti di chimica del suolo

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
33,00 31,35

Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 240
Da tempo le antologie latine Lyra ed Epos sono considerate di fondamentale importanza per lo studio della poesia, della poetica e della cultura di Pascoli. Ma non solo: sempre più se ne apprezza il valore intrinseco, l’originale pro­spettiva aperta sui classici. Questo libro si concentra su Epos, e in particolare sul suo ampio commento all’Eneide: via d’accesso alla poesia e al pensiero di Pascoli, e insieme specchio del ‘suo’ Virgilio. Come alcune figure dell’imma­ginario pascoliano nascono dallo stretto dialogo con l’Eneide, così l’esegesi si fa trasmissione e trasfigurazione della parola epica, in un’«era», quella di Pascoli e nostra, in cui alle favole antiche è subentrata la luce radente della scienza, all’epos le forme desublimanti del romanzo.
25,00 23,75

Virgilio. L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 220
24,00 22,80

Ateneo di Naucrati Deipnosofisti (dotti e banchetto). Libro V

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 240
30,00 28,50

Giovenale, Satire 1,7,12,16. Storia di un poeta

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 400
Giovenale viene ancora troppo spesso appiattito sulla sua fase iniziale ‘indignata’, rispetto a cui la produzione successiva tende a sbiadire in affrettate generalizzazioni. Risulta così svilito un itinerario compositivo che denota invece un’incessante ricerca di nuovi e diversi modi di fare satira. In quest’ottica, la scansione delle sedici satire giovenaliane in cinque libri – che tutto induce a considerare d’autore – è punto di partenza imprescindibile per seguire un trac­ciato evolutivo, che si cerca qui di ripercorrere attraverso il commento a una satira per ciascun libro (con l’inevitabile eccezione del libro II, interamente occupato dalla lunghissima satira 6, e comunque del tutto in linea con il I).
34,00 32,30

Eros e genere in Grecia arcaica

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il libro ha come obiettivo di offrire nuove chiavi di lettura su temi assai dibattuti, quali l'amore, l'eros, il genere e la poesia greca arcaica (principalmente Alcmane, Saffo, Teognide e Pindaro), mettendo in parallelo prospettive diverse che vanno dalla filologia testuale e l'esegesi dei discorsi poetici alla pragmatica dei carmi e all'antropologia storica del mondo antico.
26,00 24,70

Patrimonio archeologico e sviluppo sostenibile. Progetto strategico per la valorizzazione turistico-culturale della Sicilia centrale

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 118
Il patrimonio archeologico costituisce una componente fondamentale per l'identità di tutte le popolazioni che riconoscono le loro radici nelle testimonianze ereditate dalle antiche civiltà e che hanno contribuito alla formazione della stessa civiltà umana nel suo complesso. Muovendo da questo presupposto, il lavoro raccoglie le ricche messi di riflessione, ideazione, elaborazione progettuale che stanno cercando di dare vita a un destino innovativo per il "cuore antico della Sicilia" non rinunciando ad esplorare nuove forme di sviluppo sostenibile.
15,00 14,25

Gallus Moriens

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 116
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.