Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Editrice Berti

Tutti i libri editi da Nuova Editrice Berti

E poi? L'India e la civiltà occidentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Tra i maggiori poeti di tutti i tempi, Tagore è stato anche un lucido saggista, capace di cogliere lo spirito del suo tempo e le sfumature del confronto tra India e Occidente. Profondamente attuali e spesso illuminanti, questi saggi, ricavati da un ciclo di conferenze, riflettono una delle aspirazioni più profonde di Tagore, ovvero la conciliazione dei due atteggiamenti opposti verso la vita, l'uno statico e contemplativo, l'altro dinamico e attivo. Rabindranath Tagore (1861-1941), è stato poeta, romanziere, drammaturgo e filosofo. Bengalese, si è fatto promotore di una nuova India, moderna e indipendente. Profondo conoscitore della lingua inglese, traduce e mette in musica i propri versi, esercitando un enorme fascino sull'Occidente, che lo premia col Premio Nobel per la letteratura nel 1913, primo non occidentale nella storia.
10,00 9,50

(Questo libro) non ha senso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 64
l Limerick sono brevi testi in rima completamente privi di senso, scritti per far ridere. Di origini antichissime, sono stati resi famosi da Edward Lear, che per primo ha codificato le regole del limerick moderno. Raccolti qui, 60 suoi componimenti inediti, accompagnati dalle illustrazioni originali: un mondo popolato di bizzarre creature dalle abitudini assurde.
11,00 10,45

Pio X Giuseppe Sarto. Il papa riformatore

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 64
5,00 4,75

Un uomo cambiato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 132
Hardy sosteneva che un bravo scrittore dovesse saper rendere grandiosa la vicenda di un essere umano qualunque. A dimostrazione della sua teoria, questi due magistrali racconti fanno di un nonnulla la struggente avventura di una vita. Affascinanti microcosmi narrativi ambientati nell'immaginario Wessex, hanno tutta l'aria di essere canovacci d'intreccio per lo sviluppo di più estesi romanzi, tra paesaggi rurali, tradizioni campestri, e personaggi annichiliti di fronte agli scherzi di un destino ostile e crudele.
10,00 9,50

Il libro di Mrs Beeton. Saggi consigli domestici per la perfetta gentildonna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il "Mrs Beeton's Book of Household Management" è stato un vero e proprio best seller in epoca vittoriana, vademecum per risolvere le questioni più disparate. Soldi, moda, religione, cucina, economia domestica: tutto era trattato con piglio serioso e autorevole, pur mantenendo il tono informale delle chiacchiere da mercato. Qui, alcuni estratti: non mancano i consigli per organizzare la cucina, prendersi cura dei malati e scegliere gli ingredienti più freschi. Isabella Beeton inizia a scrivere di cucina e galateo incoraggiata dal marito Samuel, editore, che nel 1861 pubblica in un unico volume i suoi articoli sull'arte del ricevere. Il manuale ottiene subito ottimi consensi di critica e pubblico, vendendo milioni di copie nel giro di pochi anni: Mrs Beeton diventa così l'idolo delle massaie inglesi.
10,00 9,50

Il paradiso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
10,00 9,50

Raccontare l'assoluto sul dorso della tigre

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 186
Come può la letteratura aiutarci a capire la filosofia? Innanzitutto attraverso le citazioni: si evidenziano infatti corrispondenze nuove e inaspettate leggendo il Fedro platonico attraverso gli stralci menzionati in Morte a Venezia di Thomas Mann. Di più. Ci sono le figure filosofiche che mette in campo la letteratura: come il tema del nulla o la figura dello spettatore. D'altro canto è la filosofia stessa a sviluppare figure letterarie, e ancora più stimolante sarà dunque riuscire a raccontare le figure filosofiche ricorrendo allo stile letterario. Nuove prospettive, queste, che solleveranno ulteriori domande, e porranno ulteriori problemi di interpretazione: in ultima analisi, uno stimolo a pensare filosoficamente, obiettivo di ogni libro di filosofia.
16,00 15,20

I trentanove scalini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
16,00 15,20

Snob

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nel 1896 Marcel Proust pubblica I piaceri e i giorni, una raccolta di prose sparse. Liquidata all'epoca come l'opera dilettantesca di un giovane frivolo, lascia in realtà intravedere un primo groviglio di temi e immagini che ritroveremo nel capolavoro dello scrittore francese, Alla ricerca del tempo perduto. Soprattutto, ci sono gli snob, con le loro abitudini assurde e mortificanti: una manciata di racconti, ritratti e osservazioni satiriche per descrivere l'incomprensibile rituale della mondanità e i suoi protagonisti.
9,00 8,55

L'uomo secondo la Bibbia. Linee di antropologia biblica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un libro che indaga l'immagine di uomo offerta nelle pagine del Vecchio e del Nuovo Testamento: testi antichi, che non conoscono tutti i dati dell'analisi scientifica, e tuttavia profondamente umani, attenti al senso di responsabilità che accompagna il nostro agire. Animale o Dio? La risposta biblica non rifiuta nessuno di questi estremi ma li unisce in un equilibrio prezioso: immagine di Dio - in una carne umana.
8,00 7,60

Con le spalle al muro. Una vita tra terra e cielo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 288
Se tutti in almeno un'occasione ci siamo ritrovati con le spalle al muro, solo chi non s'arrende sa tirar fuori il meglio di sé, trovando forze insospettate, coraggio, voglia di rischiare. Opportunità e difficoltà vanno spesso a braccetto, la sfida sta solo nel tracciare, nel mezzo, la propria strada tra terra e cielo. Tra ricordi, riflessioni e immagini di un'Italia che non esiste più, Franco Bottarelli, aiutato dalla penna di Roberto Longoni, ripercorre la sua vicenda umana di figlio, imprenditore, marito, padre, appassionato pilota d'aerei. Un'autobiografia scritta a quattro mani ma raccontata con una sola voce.
16,00 15,20

Pensare il presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'avvento della modernità segna il progressivo e inarrestabile affermarsi di una libertà che si delinea in modo contraddittorio fra individualismo, affermazione di autonomia e salvaguardia della singolarità. In questi tre dialoghi-interviste Mauro Magatti, Silvano Petrosino e Massimo Recalcati mettono in luce il gioco fra verità del reale ed esercizio della libertà.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.