Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novalogos

Tutti i libri editi da Novalogos

Le competenze dei docenti e dei formatori di italiano L2

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 428
35,00 33,25

Così parlò il postumano

Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il postumano è lo spazio geometrico in cui si tratteggia un'altra umanità, al di là degli steccati individualisti e antropocentrici, ibridata con l'animalità e la tecnica. Se è vero che la nostra idea di umanità nasce in opposizione a quella di animalità, con Aristotele, Cartesio o Heidegger, è altrettanto vero che una nuova idea di umano può cominciare solo dalla rottura dei confini umani/non umani che falsamente abbiamo edificato. Leonardo Caffo e Roberto Marchesini dialogano, attraverso la filosofia e la letteratura, la scienza e la politica, cominciando a dipingere questo affresco di ibridazione tra i viventi in cui esistere significa, finalmente, esistere insieme. Non un libro sulla "questione animale", dunque, ma proprio sulla "questione umana", perché è impossibile pensare un altrove se prima non mettiamo ordine tra le presunte magnifiche sorti e progressive. (a cura di Eleonora Adorni)
15,00 14,25

Pralaya. La fine dei tempi nelle tradizioni d'Oriente e d'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 512
32,00 30,40

Plurilinguismo e didattica dell'italiano L2 nell'Africa sub-sahariana francofona

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume fornisce una disamina della diffusione dell'italiano L2 nell'Africa sub-sahariana francofona, una realtà diffusamente plurilingue. Oltre al confronto descrittivo dei modelli di plurilinguismo europeo e africano, viene proposta anche un'analisi delle sfaccettature della localizzazione e della contestualizzazione dei materiali per l'insegnamento delle lingue straniere. Il volume si rivolge ai docenti di italiano in Africa, nonché a tutti gli insegnanti di italiano che operano in situazioni che richiedono spiccate abilità di contestualizzazione e di umanizzazione del processo didattico e dei materiali ivi attinenti. Anche gli editori e gli autori di materiali per l'insegnamento dell'italiano L2 vi troveranno nuovi spunti per una maggiore contestualizzazione della strumentista didattica.
25,00 23,75

(In)sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. Fra antropologia, sociologia e studi politici

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 320
Dalla musica dei corridos messicani all'organizzazione degli spazi urbani, dal ruolo degli esperti alla violenza delle bande giovanili, dalla privatizzazione alla stregoneria africana, dall'immigrazione alla demonizzazione del capitalismo, dalle chiese pentecostali ai narcotrafficanti, l'(in)sicurezza pervade la contemporaneità. La cornice in cui si collocano questi fenomeni è il capitalismo neoliberale nelle sue diverse manifestazioni. In esso la questione della sicurezza e la costruzione dell'insicurezza assumono rilievo, diventando funzionali al mantenimento di un ordine politico, sociale e culturale fondato sulla diseguaglianza e su un'asimmetrica distribuzione delle risorse. Questo volume intende esplorare la costruzione culturale, politica e sociale del binomio sicurezza/insicurezza nel mondo neo-liberale. I contributi affrontano il tema da una molteplicità di punti di vista, tematici, geografici, disciplinari, per evidenziare il carattere sfaccettato e complesso del fenomeno.
30,00 28,50

Explorations in language and law. Approaches and perspectives. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 128
20,00 19,00

Conoscenza e dominio. Le scienze della vita tra filosofia e storia

Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo libro ha un approccio storico-filosofico alle scienze della vita, nella prospettiva più generale di una critica della verità scientifica. Le scienza della vita - dalla biologia alla medicina, dalla biochimica alla biofisica vengono analizzate nella loro struttura epistemologica, nei loro rapporti con l'ideologia, nelle relazioni di potere a cui appartengono: situate all'interno dei processi di costituzione del soggetto moderno, esse richiedono un'integrazione molto stretta tra l.interrogazione filosofica e l'indagine storica. Il corpo e l'anima - posta in gioco nascosta o dimenticata di tali discipline - definiscono un campo di problematizzazione che ha reso necessario, sul terreno metodologico, il superamento del canone idealistico, ma anche lo scacco del determinismo marxista e del riduzionismo sociologistico. La critica epistemologica ed il lavoro storico diventano così strategie complementari funzionali alla descrizione dei rapporti tra i saperi e le pratiche, tra le conoscenze e le decisioni, tra la verità scientifica ed il suo funzionamento istituzionale.
20,00 19,00

Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia

Libro: Libro rilegato
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 208
In questo volume viene affrontato, con approfondimenti su testi ed episodi storici, il problema della rimozione del passato coloniale italiano con i suoi effetti persistenti nella nostra cultura e con il conseguente tardivo sviluppo degli studi in materia. Viene utilizzata una metodologia interdisciplinare interessata all'immaginario interculturale, alle questioni linguistiche, alla produzione di testi in lingua italiana da parte di autori ed autrici translingui provenienti, in particolare, dai paesi del Corno d'Africa: pratiche di scrittura "meticcia", utili a narrare il passato coloniale, le memorie perdute e le rimozioni drammatiche, frutto delle asimmetrie postcoloniali.
18,00 17,10

La lingua di Arlecchino

Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 192
Tristano Martinelli, creando la maschera di Arlecchino, tra pubblico e privato, tra imitazione e invenzione, le presta per primo quella che egli stesso chiama una "langue arlequine", di cui generazioni di attori erediteranno diversamente tratti e finalità; Mariangela Gisiano prende in esame tutti i documenti, recentemente editi, in cui Martinelli elabora questa strategia attoriale, ne analizza i modi compositivi nel contesto dello sperimentalismo linguistico cinquecentesco, ne evidenzia tutta la maestria fra buffoneria e professionismo. La maschera linguisticamente più coinvolta, quella di Tartaglia, ispira a Francesco Albergati Capacelli, ancora sul finire del '700 e sullo sfondo della riforma goldoniana, un canovaccio che Roberto Trovato edita qui per la prima volta, accompagnandolo con un saggio sul corpus di esperimenti teatrali, ancora in buona parte inediti, da cui è tratto. A partire dalle occasioni in cui si forgia questa "lingua" teatrale Roberto Cuppone riconduce questi esperimenti a una concezione del comico forse ormai persa e che ci piace immaginare incommensurabile ad oggi, quella che Celati definisce dei "giganti buffoni". Con contributi di Roberto Trovato e Roberto Cuppone.
16,00 15,20

Nascita del romanzo gotico

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 141
Sublime, trasgressivo, talvolta ridicolo, il romanzo gotico è uno dei generi più antichi e longevi dell'esperienza letteraria anglofona. Una vita, quella del gotico, che inizia la vigilia di Natale del 1764, quando l'editore londinese Thomas Lownds pubblica le prime 500 copie del "Castello di Otranto"; opera anonima e controversa basata su un racconto medievale di un manoscritto italiano del XVI secolo. Ci vorranno cinque mesi prima che Horace Walpole, il vero autore, si decida ad uscire allo scoperto per rivendicare la paternità dell'opera che di lì a vent'anni avrebbe costituito le coordinate stilistiche e tematiche del primo genere popolare del romanzo inglese. La nascita del romanzo gotico s'inserisce in un momento storico di turbolenta transizione le cui conseguenze letterarie sembrano esser state la maturazione, da parte di un pubblico di lettori sempre più numeroso, di un certo gusto per la spettacolarizzazione del terrore e la fruizione estetica del soprannaturale.
15,00 14,25

Arcipelago call center. Indagine sulla vita lavorativa degli operatori telefonici

Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume riporta e discute i risultati di un'indagine empirica condotta su un campione di 1715 operatori telefonici di ventuno call center, dislocati in quattro province italiane (Milano, Roma, Cosenza e Catania). L'indagine si interroga sui fattori di natura contestuale e individuale che possono incidere significativamente sulla qualità della vita lavorativa in questo specifico comparto lavorativo. Ne emerge un quadro variegato e multiforme, in cui i segnali di disagio lavorativo si attivano solo in presenza di determinate condizioni che il volume ricostruisce analiticamente. Per gli operatori telefonici si configura dunque un disagio (s)elettivo: i call center continuano a rappresentare uno dei contesti lavorativi di elezione per i rischi psico-sociali e per la salute ma stress lavoro-correlato, alienazione e insoddisfazione si attivano selettivamente piuttosto che presentarsi in modo invariabile. Svelare i fattori che attivano il disagio lavorativo degli operatori telefonici, segnalando - laddove possibile - anche le pratiche organizzative capaci di disinnescarli, significa fare un passo in avanti rispetto alla prospettiva di migliorare le condizioni di lavoro nei call center.
26,00 24,70

Introduzione al pensiero di Aristippo

Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 48
Di cattivo umore solo con Platone, Aristippo di Cirene ci raccomanda una vita di gioia intensa, il lusso dell'attimo, il legame nuziale con la carne del mondo; ma si tratta sempre di una vita pensata, costantemente controllata dalla veglia cosciente cui presiede l'occhio puro della filosofia. Aristippo non consegna un uomo instupidito al sazio torpore della vita animale, ma incorona un soggetto sovrano, pronto a regnare senza ansie su ogni istante della propria vita.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.