Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Tartaglia

Biografia e opere di Giancarlo Tartaglia

9,00 8,55

Il mondo di carta. La straordinaria avventura del libro e del giornale da Gutenberg a Bernes-Lee. Dai caratteri mobili all’era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il mondo di carta presenta il profilo di editori di libri, riviste e quotidiani, che hanno resistito alle mutazioni dei mercati e, passati attraverso ristrutturazioni societarie, sono arrivati fino ai nostri giorni. Questa pubblicazione racconta le storie ufficiali e personali e i vezzi di grandi editori e di grandi giornalisti, quali Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli, Valentino Bompiani, Edilio Rusconi, Livio Garzanti, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari e altri.
18,00 17,10

Lineamenti di diritto di lavoro giornalistico

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
Quale è la differenza tra Ordine e sindacato dei giornalisti? Quanti sono i contratti collettivi di lavoro dei giornalisti? Qual è la differenza tra "professionisti" e "pubblicisti"? Quali sono le tutele contrattuali dei lavoratori autonomi? Come funziona la previdenza (Inpgi)? e l'assistenza sanitaria (Casagit)? Esiste anche un sistema di previdenza complementare? A questa e ad altre domande sul complessivo sistema del welfare del mondo giornalistico troverete le risposte in questo agile manuale, indispensabile per i praticanti, che devono sostenere gli esami per l'accesso alla professione, necessario per i rappresentanti sindacali, fiduciari e comitati di redazione, utile per chi esercita la professione e per tutti coloro che vogliono conoscere il giornalismo attraverso l'articolazione delle sue strutture e i meccanismi contrattuali.
16,00 15,20

L'informazione tra riforma e controriforma 1(974-1981)

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo volume raccoglie gli scritti e gli interventi di Murialdi nel periodo in cui ha presieduto la Federazione e che testimoniano il suo determinante impegno nel processo di riforma dell’editoria che sfocerà nell’elaborazione e nell’approvazione della legge n. 416 del 1981, che ha previsto la gradualità degli interventi economici dello Stato a favore dell’editoria giornalistica, ha introdotto per la prima volta nel panorama legislativo italiano le misure antitrust, ha dato vita a una authority di garanzia e di controllo, ha attuato dopo decenni di inerzia legislativa il mandato dell’art. 21 della Costituzione sulla pubblicità delle proprietà editoriali e sui suoi nuovi mezzi di finanziamento. Tutti obiettivi che Murialdi aveva sollecitato, come testimonia questa raccolta di scritti.
15,00 14,25

Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 282
Alberto Bergamini (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel Centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.
15,00 14,25

Agli italiani. Alcune pagine di Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2017
pagine: 128
“Pei gazzettieri che mercanteggiano accuse e opinioni a beneplacito di monarchie cadaveriche o aristocrazie brulicanti su quei cadaveri; pei miseri, quali essi siano, che, in faccia a un paese schiavo e fremente, non trovano ispirazioni fuorché per dissolvere (…) per gli stolti, che, in una guerra nella quale da un lato stanno palesemente, regolarmente ordinati eserciti, tesori, uffici di polizia, dall’altro tutto, dall’invio d’una lettera fino alla compra di un’arma, è forzatamente segreto, non applicano ai fatti altra dottrina che quella del barbaro: guai a’ vinti!: pei tiepidi, ai quali il terrore di qualche sacrificio da compiersi suggerisce leghe ideali di principi, (…) per gli uomini, prodi di braccio ma fiacchi di mente e d’anima, che nei fatti di Milano, Venezia e Roma, nel 1848 e nel 1849, non hanno saputo imparare che l’Italia non solamente deve, ma può emanciparsi e la condannano a giacersi serva derisa finché ad altri non piaccia esser libero… io non ho che disprezzo o compianto.” Con una Prefazione di Giancarlo Tartaglia.
10,00 9,50

Un secolo di giornalismo italiano. Storia della Federazione nazionale della stampa italiana. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-510
Questo lavoro sulla Federazione della stampa colma un vuoto grave nella ricostruzione della storia del giornalismo italiano dall'Unità alla fine della seconda guerra mondiale. La storiografia non ha mai veramente tenuto conto del ruolo di questa realtà associativa, sia nello sviluppo della professione, sia nella concreta affermazione dei diritti di libertà che la concernono, non solo nei confronti dello Stato, ma negli stessi rapporti con gli editori. Ne saranno testimonianza l'impegno contro la censura nella guerra italo-turca e negli anni della Grande Guerra e la lunga tenace battaglia in difesa della libertà di stampa contro la svolta autoritaria del fascismo.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.