Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Tutti i libri editi da Mimesis

Filosofia del sogno. Saggio su Walter Benjamin

Filosofia del sogno. Saggio su Walter Benjamin

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 67
11,00

Persona e comunità in Paul L. Landsberg

Persona e comunità in Paul L. Landsberg

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 124
13,00

Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser

Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 195
16,00

Attraverso il dialogo. Percorsi per l'integrazione di alunni stranieri. Esperienze didattiche 2001-04
18,00

Oltrecorrente. Volume Vol. 11

Oltrecorrente. Volume Vol. 11

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 254
16,00

Ai cavalli del non-vero si guarda in bocca. Un'educazione alla critica del mondo contemporaneo

Ai cavalli del non-vero si guarda in bocca. Un'educazione alla critica del mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 109
Un testo per chi non si sente libero ma non sa il perché. Il progresso non ha reso migliori l'uomo e la donna, e la società contemporanea si fonda sulla morte e sulla paura. Dinanzi a questo scenario occorre mantenere ferma l'analisi che deve partire dalla vita di tutti i giorni, contro tutti coloro che affermano che ai cavalli donati dal "progresso" non si dovrebbe guardare in bocca. E proprio in ciò che si considera ovvio e scontato che si annida l'origine della nostra attuale schiavitù.
14,00

Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 214
Francastel affronta nel presente studio la complessa questione della rappresentazione dello spazio nell'immagine figurativa, e in particolare quella sua obiettiva e razionale declinazione che si è creduto essere la prospettiva lineare rinascimentale. Ma questa, ben lungi dall'offrire una fedele resa dello spazio naturale, risulta una costruzione della spazialità condizionata dalle tecniche disponibili e da un determinato ordine sociale del mondo espresso da un altrettanto determinato momento storico. Non essendo "naturale", tale costruzione ha una sua genesi storico-sociale, un suo sviluppo e un suo declino altrettanto condizionati, che vengono da Francastel comparati con altre, e altrettanto legittime, costruzioni spaziali.
18,00

Il figurale in J.-F. Lyotard

Il figurale in J.-F. Lyotard

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 119
Dopo aver ricostruito il senso delle prime derive lyotardiane da Marx e Freud, e l'originalità dell'approccio filosofico di Jean-François Lyotard alla tradizione di pensiero con la quale si confronta, superandola anche attraverso una speciale ritorno a Kant, questo testo ne ripercorre l'intera bibliografia con particolare attenzione al concetto di figurale, centrale non solo come tema di una delle sue opere maggiori, "Discorso, figura", ma come vera e propria strategia di scrittura e modalità critica, esplicitamente o implicitamente presente in tutti i suoi scritti.
12,00

Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna

Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 296
Cosa si cela dietro la questione estetica nell'opera del filosofo e sociologo Georg Simmel? La sua flânerie intellettuale, il suo cosiddetto approccio estetico, hanno rappresentato davvero un ostacolo allo sviluppo di una solida metodologia scientifica in ambito sociologico? O non può piuttosto, il suo modo di procedere, essere messo in relazione con alcune delle più recenti teorie epistemologiche, e se sì, in che misura? L'elemento che accomuna l'insieme dei contributi raccolti nel presente volume, è rappresentato dallo sforzo di offrire uno sguardo nuovo su alcuni degli aspetti più problematici della produzione filosofica e sociologica di questo protagonista del Novecento.
19,00

Della transpassibilità

Della transpassibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 119
Henri Maldiney (Meursault, Cote d'Or, 1912) è uno dei maggiori pensatori francesi della seconda metà del Novecento. Successore di Merleau-Ponty a Lione, discepolo di Heidegger e Binswanger, è autore di un'opera filosofica inconfondibile per fascino di scrittura e originalità di pensiero. Il saggio che qui si traduce per la prima volta in italiano, intreccia sinteticamente i temi di fondo di tutta la riflessione di Maldiney: dall'ontologia all'estetica alla psicopatologia. Interroga con rigore implacabile i nodi teoretici dell'evento e della follia, del corpo e della passività, della percezione e della pulsione. Quello del "senso" è forse l'enigma che ne anima, più nel profondo, il domandare martellante e insieme cristallino.
10,00

Liber Aneguemis

Liber Aneguemis

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 180
Il "Liber Aneguemis", noto anche come "Liber institutionum activarum" o "Liber vaccæ" è la traduzione latina di un perduto apocrifo arabo dei sec. IX, il Kitab'an-nawamis, che si proponeva come traduzione dal greco di una presunta opera di Galeno contenente anche le "Leggi" di Platone. Ebbe molti estimatori importanti, quali Agrippa e il dottor Dee. Comunemente considerato il "lato oscuro" del "Picatrix", che infatti precede e integra, l'Aneguemis è in realtà un antico testo ermetico di alchimia pratica; malgrado Pico della Mirandola lo avesse bollato come "ricettario nero", ebbe molti estimatori importanti.
14,00

L'ossessione dello spirito

L'ossessione dello spirito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 287
A circa un secolo da "Totem e Tabù", in cui Freud paragonò le forme della nevrosi ossessiva alle tradizioni sociali e religiose dei popoli "primitivi", questo libro segue quella lontana traccia, applicandola però alla società attuale. L'autore, prendendo le mosse dalle proprie esperienze di psicoterapeuta, ci conduce in un viaggio archetipico alla ricerca di forme e strutture ossessive nascoste nello sviluppo del pensiero matematico-scientifico, come anche nelle espressioni sociali, economiche e politiche del mondo in cui viviamo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.