Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Tutti i libri editi da Meltemi

Codice e luoghi. Abitare le relazioni nel reale/digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 230
L’entusiasmo per le nuove tecnologie e il loro indubbio fascino hanno portato in pochi anni a profonde modifiche dello stile di vita di gran parte del pianeta, modifiche sulle quali – come accade di frequente – non ci si è affatto interrogati, nel bene e nel male. Eppure, dopo McLuhan, la consapevolezza dell’influenza di un medium sul messaggio che veicola e su chi ne fa uso dovrebbe essere più viva che mai e portare con sé un’attenta curiosità. Questo libro vuole iniziare a investigare i riflessi che la fulminea espansione del virtuale sta avendo sui modi di costruire relazioni nella società ed elaborare strategie che consentano di arricchire il mondo della vita, la sua materialità e corporeità, con la nuova dimensione del cyberspazio, così che ne sia parte piuttosto che alternativa.
20,00 19,00

Il diavolo in corpo. Sulla possessione spiritica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 125
Il libro raccoglie gli esiti di alcune delle più suggestive ricerche etnografiche sul tema della possessione spiritica. Dagli anni Ottanta ai Duemila, dalla Malesia al Niger, il volume (che comprende scritti di Aihwa Ong, Jean-Pierre Olivier de Sardan e Janet McIntosh) offre al lettore un’appassionante casistica di manifestazioni della possessione all’interno dei più disparati contesti culturali. Lo studio degli stati di alterazione della coscienza viene indagato nelle sue funzioni religiose, sociali, politiche e terapeutiche, con un ventaglio di interpretazioni che offre un’efficace sintesi storica e geoculturale del fenomeno della possessione spiritica, nelle sue declinazioni contemporanee e all’interno del mondo globalizzato.
12,00 11,40

Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 245
Questo libro raccoglie gli scritti inediti e dispersi, dedicati al colonialismo, del grande filosofo portoghese Eduardo Lourenço. Dalla fine degli anni Cinquanta, sullo sfondo delle guerre coloniali degli anni Sessanta e intorno alla dissoluzione prodotta dalla Rivoluzione dei Garofani, il colonialismo all’apparenza singolare del Portogallo viene assoggettato a una potentissima decostruzione critica. Essa espone la relazione del Portogallo con le colonie, naturalizzata nei secoli come forma coloniale “innocente”. Un anticipo sorprendente di molte teorie postcoloniali grazie alla voce più nota del pensiero portoghese.
20,00 19,00

Dato per scontato. La costruzione sociale dell'ovvietà

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 159
Perché mentre l’espressione “dichiaratamente gay” è così usata l’equivalente “apertamente etero” non lo è? Quali sono gli assunti che stanno alle spalle di locuzioni come “donna in carriera” o “infermiere maschio”? Perché Obama è considerato un uomo di colore con una madre bianca anziché un uomo bianco con un padre di colore? È davvero così naturale scandire lo scorrere del tempo con cicli di sette giorni che chiamiamo settimane? Se è vero che ci vuole una mente davvero insolita per intraprendere l’analisi dell’ovvio, insolitamente affascinante è il viaggio che Zerubavel – figura singolare nel panorama della sociologia contemporanea – compie fra i mari (fra gli oceani) di ciò che diamo per scontato: l’infinità di fatti sociali che prendiamo per buoni senza neanche rendercene conto, senza neanche pensare che siano qualcosa di sociale.
16,00 15,20

Starbucks a Milano e l'effetto don Chisciotte. I rituali sociali contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il primo store della Starbucks ha aperto in piazza Cordusio a Milano il 6 settembre 2018. Una data epocale dal punto di vista simbolico, che ben si presta come punto di partenza per un’introduzione ai nuovi rituali sociali. L’avvento di Starbucks a Milano corrisponde alla piena possibilità del mondo del consumo di sovvertire e convertire anche gli stili di vita più radicati nella memoria di un popolo. Il consumismo è in grado di ancorarsi ad antichi rituali e trasformarli in qualcosa di simile e allo stesso tempo profondamente diverso. Ci troviamo così di fronte al punto di arrivo di un capitalismo neoliberista in grado di estendere la sua cultura consumistica in ogni angolo della terra e, soprattutto, in ogni contesto culturale. L'autore ci conduce nei meandri delle nostre abitudini, svelandone gli immaginari, per proteggerci dall’azione omologante del consumo.
15,00 14,25

L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 152
Oggi, in Italia, l’islam è la seconda religione del Paese, con due milioni e mezzo di fedeli, di cui oltre un milione di cittadinanza italiana. Una presenza stabile, permanente, seppur minoritaria, che tuttavia una parte dell’opinione pubblica, maggioritaria, ritiene non compatibile con la società. Partendo da questo scenario, l’autore, sulla base dei dati emersi da una ricerca condotta su Facebook su un campione di oltre trecento musulmani e diverse interviste, presenta i principali bisogni che la minoranza islamica esprime e le problematiche con cui deve relazionarsi. Religione, identità, islamofobia: lungo queste tre tematiche passa il processo di “normalizzazione” che lo Stato italiano e le comunità islamiche dovranno affrontare insieme.
15,00 14,25

Metahistory. Retorica e storia. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 686
Dalla sua prima pubblicazione nel 1973, "Metahistory" è stato subito acclamato come un testo fondamentale per la comprensione della storiografia. Diventato presto un classico, il saggio di White si addentra nei meandri dell’opera storica, svelandone le tecniche retoriche, le strategie linguistiche, tutti quegli elementi di costruzione del discorso che lui per primo colloca sotto l’etichetta di ˮmetastoriaˮ. Nel farlo, White prende le mosse dall’analisi stilistica degli scritti di filosofi come Marx, Hegel, Nietzsche, Croce, e di storici quali Michelet, Tocqueville e Burckhardt: ne emerge un originale studio sulla scrittura della storia che, nel privarla dello stato di pilastro della verità fattuale, ne riscatta invece la sostanza narrativa e poetica. Introduzione di Fabio Milazzo.
29,00 27,55

Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 348
Il volume, risultato di un lungo periodo di ricerche d’archivio e sul campo condotte in Ghana, raccoglie voci e storie femminili lungo un periodo che va dall’ultimo quarto dell’Ottocento ai giorni nostri. Intersecando la dimensione politico-economica con quella storico-sociale e ancora con quella di genere, il libro parte dall’analisi di un fenomeno di migrazione interna, che coinvolge soprattutto le giovani donne, e ritorna agli anni dell’abolizione della schiavitù, per soffermarsi sui primi decenni del Novecento coloniale. L’obiettivo è comprendere alcune delle ragioni della continuità tra la marginalità contemporanea e le forme di sfruttamento passate, di volta in volta evidenziando il persistere di pratiche e strutture di dipendenza e asservimento, in una continua tensione tra forme di agentività personale e di assoggettamento.
24,00 22,80

I cristalli della società. Simmel, Benjamin, Gehlen, Baudrillard e l'esistenza multiforme degli oggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 212
Gli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Il lettore, condotto attraverso questi cristalli della società, potrà subire il fascino della materia che lo circonda e scoprire anonimi movimenti che si mostrano nell’immediato, segrete forze che colpiscono la vista, improbabili combinazioni che si manifestano nell’unico istante dell’apparire.
18,00 17,10

Solidarietà e modernità. Saggio sulla «filosofia» di Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 232
"La solidarietà è davvero possibile?" Questo studio su e con Durkheim intende andare all'origine di quel complesso intreccio epistemologico, politico e antropologico (sullo sfondo della nascente sociologia) che segna l'inizio della problematizzazione della solidarietà nella modernità. L'analisi gioca allora su due livelli: il primo concerne il nodo della nascita delle scienze umane e sociali, il secondo riguarda la possibile attualità del pensiero di Durkheim in uno scenario post-globalizzato in cui "solidarietà" e "modernità", nei loro intrecci, sembrano andare sempre più in crisi. Dal ribaltamento del paradigma politico della modernità fino al problema del sacro, della de-sacralizzazione e della ri-sacralizzazione, attraversando temi complessi come l'educazione e la disciplina, il saggio cerca di identificare i luoghi di emergenza di alcune fondamentali domande che attraversano la nostra contemporaneità.
20,00 19,00

Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No TAV

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 369
Straordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia. Fenomeni simili sono diffusi a livello internazionale, laddove progetti dal forte impatto ambientale, come le grandi opere, incontrano l’opposizione delle popolazioni, una resistenza a cui si risponde sistematicamente con la gestione penale del conflitto. Qui il potere giudiziario s’inserisce nella dinamica politica e non opera un bilanciamento fra diritti in cui anche l’opposizione riceverebbe tutela; al contrario, tende a proteggere la società da questo dissenso e a difendere le scelte di politica economica dello Stato. Una lettura inedita della criminalizzazione dei movimenti sociali che sviluppa la strategia dell’accerchiamento teorizzata da Foucault e costituisce il primo tassello di una genealogia del principio di difesa sociale.
20,00 19,00

Devianza, problemi sociali e forme di controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 541
Dalle etnografie del bere in Polinesia allo studio transculturale della balbuzie, dalla paranoia come effetto delle dinamiche di esclusione alle etichette devianti elaborate dalle agenzie del controllo sociale e alle conseguenze dello stigma sulla riorganizzazione simbolica del sé “deviante”, questo classico di Edwin M. Lemert è tra i primi studi ad allontanarsi dall’atteggiamento teorico secondo il quale è la devianza a dar luogo al controllo sociale. Per il sociologo americano è invece il controllo a produrre la devianza e a far sorgere ulteriori forme di controllo sempre più invasive. Devianza, problemi sociali e forme di controllo costituisce ancora oggi un testo di riferimento per gli studiosi e per tutti coloro che vogliano accostarsi al pensiero del suo autore, pronti a coglierne le intuizioni e a guardare alle devianze come prodotti dell’organizzazione sociale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.