Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loghìa

Tutti i libri editi da Loghìa

Il Federalismo fiscale. Profili evolutivi e criticità

Libro
editore: Loghìa
anno edizione: 2012
pagine: 236
18,00 17,10

«Chi può fare cosa» nel settore della consulenza dietetica. Aspetti normativi di dietoterapia e di educazione alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2011
pagine: 126
Cosa s'intende per "educazione alimentare"? Quali sono le principali differenze tra educazione alimentare e dietoterapia? Chi può "prescrivere" una dieta e chi può "elaborare" una dieta? Qual è la linea di confine tra "orientamento nutrizionale" e "consiglio" al cliente che acquista integratori alimentari? Qual è il ruolo svolto dalle varie figure professionali che operano nel settore della consulenza dietetica? La guida risponde a queste e ad altre domande aiutando il lettore a districarsi nel frammentato scenario normativo che regola attualmente la consulenza dietetica. L'opera si rivolge ai professionisti impegnati a diverso titolo nel settore della consulenza e/o del commercio (medico, biologo, dietista, farmacista, tecnologo alimentare, erborista), del supporto motivazionale (psicologo, counselor), dell'amministrazione (SIAN, ASL), dell'istruzione (docenti, studenti), dell'imprenditoria (aziende, distributori) nonché ai cittadini che desiderano essere informati sui servizi disponibili per migliorare le proprie abitudini alimentari.
15,00 14,25

Salvia divinorum. Dai riti degli sciamani alla farmacologia molecolare

Libro
editore: Loghìa
anno edizione: 2010
pagine: 221
Il testo è articolato in tre sezioni: nella prima parte vengono trattati gli argomenti di carattere antropologico e storico della Salvia divinorum, nella seconda parte si riassumono le conoscenze di carattere botanico e biochimico sulla pianta, sui suoi composti e sul suo principio attivo (salvinorina A) e vengono discussi i meccanismi di interazione di questo principio attivo con il recettore "kappa"-oppioide. Nella terza parte si espongono le implicazioni di carattere tossicologico e farmacologico, gli sviluppi di carattere terapeutico-applicativo e gli aspetti di carattere sociale e normativo. Il volume si configura di interesse anche per studenti e docenti universitari considerandone l'estensione in settori quali botanica, biochimica, fisiologia, farmacologia, patologia e clinica tossicologica. Sul piano sociale-divulgativo l'opera offre le conoscenze idonee a prevenire e contrastare l'abuso di una droga allucinogena di particolare pericolosità. Il volume ha raccolto ampio consenso nel mondo accademico-scientifico e da parte di Organi istituzionali.
28,00 26,60

10,00 9,50

La banda degli angeli e la guerra dei rifiuti

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2008
pagine: 30
6,00 5,70

55,00 52,25

La stereochimica attraverso esercizi

La stereochimica attraverso esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo libro guida gli studenti nell'apprendimento dei principali concetti di stereochimica in chimica organica attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione del corrispondente capitolo della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo fa richiami continui alla teoria e ne spiega l'applicazione pratica presentando strategie e metodi per risolvere esercizi concreti.
6,90

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici

Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il testo combina la chimica e la farmacologia dei principi attivi attualmente disponibili come specialità medicinali. Per ciascuno di essi sono fornite le seguenti informazioni: caratteristiche chimico-fisiche, farmacodinamica (meccanismo d’azione, tipologia batteriostatica o battericida della loro azione, entità dell’effetto postantibiotico, spettro d’azione, farmacoresistenza), modalità di d’uso, farmacocinetica (biodisponibilità orale, distribuzione tissutale, eliminazione, emivita), effetti indesiderati, interazioni con altri farmaci, principali indicazioni terapeutiche. Il primo capitolo è un’introduzione allo studio degli antibatterici che illustra quali sono i fattori che determinano la loro attività e il loro spettro d’azione, come viene misurata la loro attività in vitro, i criteri sui quali viene definita la loro posologia, come i batteri sviluppano resistenza nei loro confronti. Nei capitoli successivi sono illustrate le varie classi di farmaci, alcune delle quali hanno un unico esponente. Il testo si propone come guida aggiornata e agile per orientarsi nel campo vasto, in continua evoluzione, della farmacoterapia antibatterica.
13,00

Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica

Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica

Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 2
La Tavola Periodica degli Elementi è completa di tutti i nuovi elementi scoperti ad oggi ed è conforme alle norme IUPAC. Questa terza edizione è stata arricchita con schemi logici che guidano lo studente nella definizione della nomenclatura chimica (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici. La tavola ha un formato esteso di 23 x 79 cm ed è comodamente ripiegabile fino ad un formato chiuso di 23 x 16 cm. È stampata su entrambe le facciate, ognuna dedicata a specifiche grandezze chimico-fisiche per ciascun elemento. Le alette pieghevoli della tavola, infine, contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI) (grandezze fondamentali e derivate); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura Termodinamica (K), Celsius (°C) e Fahrenheit (°F); Tavole di conversione tra unità di misura della pressione (Pa, atm, bar, torr); Valori di alcune costanti fisiche fondamentali - Costanti di ionizzazione di acidi in soluzione acquosa; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità di composti poco solubili; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali.
3,50

Principi di analisi quantitativa dei medicinali

Principi di analisi quantitativa dei medicinali

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2011
Il testo è indirizzato agli studenti dei corsi di Chimica Analitica ed Analisi dei Medicinali, tenuti in particolare nell'ambito dei Corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. L'opera è divisa in tre volumi. Teoria: il primo volume riguarda l'insegnamento dei principi basilari della chimica analitica e dei diversi tipi di determinazioni analitiche, illustrati con esempi ed esercizi rivolti al campo farmaceutico. Pratica: il secondo volume sostiene il corso di laboratorio di analisi quantitativa, in modo da aiutare lo studente ad eseguire correttamente le esercitazioni pratiche in laboratorio, a calcolare i risultati analitici in base ai dati sperimentali ed a redigere una esauriente relazione d'analisi. Eserciziario: il terzo volume è un fascicolo di esercitazioni concepito per lo studente come un vero e proprio quaderno di laboratorio, corredato da quesiti ed esercizi. Il testo si propone come un semplice ed utile strumento per comprendere le basi dell'analisi quantitativa e per applicarle con cognizione di causa al vasto campo dei farmaci.
35,00

Principi di analisi quantitativa dei medicinali. Volume Vol. 1

Principi di analisi quantitativa dei medicinali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2008
pagine: 216
35,00

Principi di analisi quantitativa dei medicinali. Volume Vol. 2

Principi di analisi quantitativa dei medicinali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2008
pagine: 80
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.