Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo

Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-443
50,00

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 323
24,00

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 148
15,00

Rivista internazionale di musica antica. Volume Vol. 2

Rivista internazionale di musica antica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 206
26,00

Musica realtà. Volume Vol. 76

Musica realtà. Volume Vol. 76

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 219
13,00

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XXII-118
20,00

Il trattato di danza di Carlo Blasis 1820-1830-Carlo Blasis' treatise on dance 1820-1830

Il trattato di danza di Carlo Blasis 1820-1830-Carlo Blasis' treatise on dance 1820-1830

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XII-401
Carlo Blasis (1795-1878) fu noto maestro e direttore dell’I. R. Accademia di ballo del Teatro alla Scala e autore di saggi teorici e storici sulla danza, tra i quali il "Traité élémentaire théorique et pratique de l’Art de la Danse", qui riportato nella edizione inglese (1828) e italiana (1830). Flavia Pappacena ricostruisce le linee generali, teoriche ed estetiche, che hanno costituito l’ossatura concettuale del testo blasisiano, ricercandone le origini sia nella tradizione coreutica francese e nel classicismo settecentesco, sia nei mutamenti del gusto e nell’accavallarsi delle mode che caratterizzarono il passaggio dall’ancien régime al decennio rivoluzionario e all’epoca napoleonica. Una sezione particolare è dedicata all’analisi teorico-tecnica della struttura e del significato terminologico dei più importanti passi, movimenti e pose citati nel Traité. Riguardo ai testi, riportati integralmente, della traduzione italiana (Forlì, 1830) e della versione inglese inserita in "The Code of Terpsichore" (Londra, 1828), un’originale e approfondita analisi strutturale individua l’effettivo apporto dell’artista italiano, spiegando i criteri di costruzione e le fonti documentali del Traité, e il particolare uso delle schematizzazioni grafiche. La “Nota biografica” e le appendici, infine, fanno luce sulle principali tappe della vita e dell’attività artistica di Blasis, maestro tanto famoso e celebrato quanto scarsamente studiato.
40,00

Balletti in occasione delle felicissime nozze di sua eccellenza la signora Loredana Duodo con sua eccellenza il signor Antonio Grimani

Balletti in occasione delle felicissime nozze di sua eccellenza la signora Loredana Duodo con sua eccellenza il signor Antonio Grimani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 127
Unico esempio manoscritto, ad oggi reperito, di coreografia italiana, realizzata certamente in ambiente veneziano, basata sulle modalità compositive ed esecutive della danza francese trascritta nel sistema cinegrafico Beauchamps-Feuillet. Lo studio introduttivo include la biografia, l’analisi dei Balletti e la Cronologia delle opere di Gaetano Grossatesta danzatore, “inventore de’ balli” e impresario. In allegato un CD con la video-animazione dei Balletti e la registrazione delle musiche.
33,00

Il fondo musiche dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella

Il fondo musiche dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XLIII-191
25,00

Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala

Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XVI-303
Questo indaga su due singolari figure della musica e della cultura milanese della prima metà del Seicento, i fratelli Giovanni Battista e Giulio Cesare Ardemanio. Il primo fu musico, suonatore di viola e maestro di coro, dal multiforme ingegno; il secondo ci ha lasciato testimonianza della sua opera di compositore nelle musiche stampate a noi pervenuteci. Gli Ardemanio svolsero attività musicale presso la chiesa di Santa Maria della Scala, e ciò consente di soffermarsi sull’organizzazione della pratica musicale presso questa importante chiesa collegiata.
25,00

Il codice Alfa.M.5.24. Studio introduttivo di Anne Stone

Il codice Alfa.M.5.24. Studio introduttivo di Anne Stone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 171
30,00

Benedetto Binago e il mottetto a Milano

Benedetto Binago e il mottetto a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 252
La biografia di Benedetto Binago ricostruita attraverso le testimonianze giunte sino a noi fino all’apice della sua carriera quando diventa maestro di cappella presso la collegiata milanese di Santa Maria della Scala. In appendice la trascrizione di alcuni mottetti inediti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.