Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erudita

Tutti i libri editi da L'Erudita

L'ora buca

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 124
Un docente di Religione di un liceo classico si trova ad affrontare i problemi adolescen-ziali dei suoi alunni. Per loro è come un amico al quale chiedere consiglio, oltre a un insegnante. Alcuni dei suoi studenti hanno problemi gravi, come la dipendenza dalle droghe e istinti suicidi. Ma lui, attraverso la religione e la fede e nonostante i suoi problemi personali, cerca di salvarli dedicandosi totalmente a loro, anche ben oltre l'orario delle lezioni. Intorno a lui, un sistema scolastico che sembra del tutto indifferente al lato umano ed emotivo di coloro che vivono la scuola ogni giorno e che si interessa soltanto ai risultati degli studenti, rendendo difficile l'impresa di chi, più che docente, vuole essere educatore. Nicola Corduano, descrivendo la vita dei suoi alunni, riesce a portare alla luce i veri drammi adolescenziali, molto più importanti e sensibili di quanto si è abituati a credere.
15,00 14,25

I agazzi del Nagasaki

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 158
Giovanni, detto Il Giovane, si trova in un ospizio in pessime condizioni igieniche, in cui gli anziani subiscono maltrattamenti di ogni tipo. Ma Giovanni non è il tipo da lasciarsi scoraggiare: convinto che i figli lo abbiano messo lì perché non lo amano più, vuole scappare per vendicarsi di loro. Decide quindi di entrare nella squadra di anziani dell'ospizio, I ragazzi del Nagasaki, chiamati così per lo storico locale della loro giovinezza. Tutti loro hanno un motivo per scappare e, animati dal senso di libertà, progettano un piano, aiutati da una ragazzina orfana soprannominata La Partigiana. Grazie a lei riescono nella fuga, diventando dei veri e propri criminali e dandosi a rapine, droga e missioni di salvataggio.
18,00 17,10

Con un soffio di Meltemi

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 287
Zoe ha tutto quello che ha sempre voluto: un lavoro che la soddisfa, un marito che la ama e, finalmente, anche la gravidanza tanto a lungo cercata. La sua serenità viene però sconvolta dalla morte improvvisa del padre Carlo, unico genitore che abbia mai avuto, e dal ritrovamento, nel suo appartamento, del vecchio diario di una vacanza in Grecia di tanti anni prima, ricordo di un tempo felice, di prima che sua madre sparisse, lasciando lei e Carlo senza mai guardarsi indietro. È proprio dalle pagine di quel diario, che si interrompe bruscamente a metà, che Zoe parte alla ricerca dei loro protagonisti, per ricostruire i tasselli della vita come un puzzle sparpagliato dal Meltemi, il vento dell'Egeo, dove, appena bambina, trascorreva l'estate con un padre avventuroso a bordo di un bellissimo catamarano in felice compagnia. Scoprirà così che il vento può scompigliare, ma anche rimettere tutto al proprio posto.
23,00 21,85

Non c'e il mare ad Aleppo

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 87
Un viaggio tra la vita e la morte, tra la speranza e il dolore, tra la dolcezza e la disperazione. Scivolando continuamente tra le due città di Ancona e di Aleppo, i versi di Non c'è il mare ad Aleppo fanno un percorso nella memoria e nelle radici: la guerra, le macerie, la sofferenza, ma anche la vita, il futuro e l'amore. Ogni poesia è un canto triste e allo stesso tempo rischiarato da uno sguardo verso il futuro: lo sguardo di occhi che hanno visto e sono diventati testimoni dell'orrore, ma proprio per questo sanno trovare la dolcezza intorno a sé. La guerra in Siria, la distruzione e la morte sono certamente temi centrali, ma non riescono a oscurare l'umanità e lo slancio che un cuore può provare. Con versi impregnati di delicatezza, Asmae Dachan riesce a tratteggiare i sentimenti e le esperienze più tragiche, insegnando a chi legge che soltanto attraverso la memoria si può andare verso il futuro.
15,00 14,25

Il posto del padre

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 170
Dana è cresciuta senza padre. Alla sua morte, trova per caso delle lettere scritte da sua madre e improvvisamente mette in dubbio tutta la propria vita. Sa poco della sua famiglia, che è divisa tra Svizzera e Sicilia, ma unita da legami di sangue e segreti. Ruggero è un eterno secondo, incapace di prendere in mano la propria vita e portatore di responsabilità non richieste, responsabilità altrui. Paolo al contrario è abituato a primeggiare, è un fratello maggiore distante eppure estremamente coinvolto nella vita di Ruggero e di sua moglie. Greta, la madre di Dana, non ha mai conosciuto l'amore, ma ha conosciuto la passione. Tutte queste storie si intrecciano in una vicenda famigliare fatta di rancori e segreti. Ma i segreti, prima o poi, vengono a galla e per qualcuno può essere un'immensa liberazione.
20,00 19,00

La bambina che balla nel buio

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 114
Parlare di amore, di lotta contro le difficoltà della vita, di crescita personale, attraverso la lirica. Questo è ciò che fa Alice Fasano in questa raccolta. L'autrice torinese ci mostra le varie sfaccettature del sentimento amoroso: "l'amore di un ricordo" per il padre scomparso, l'amore per la giovane figlia, la cui bellezza è disarmante, l'amore per la poesia che è espressione di vita. Oltre all'amore, l'autrice ci parla anche di lotta contro le avversità della vita, di speranza e della forza di andare avanti, anche nei momenti più bui. Con una scrittura che ci trasmette la vitalità dell'espressione orale, Alice Fasano ci conduce attraverso la sua storia e quella delle persone a lei care, facendoci riflettere sui grandi temi che fanno parte anche della nostra vita e spingendoci a cercare dentro di noi quella "bambina" che danza, simbolo di forza creatrice che rinasce dal dolore e dà origine alla lirica.
15,00 14,25

Il volo della fenice

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 170
Nella vita occorre il coraggio di saper ricominciare, dando fondo a tutte le proprie risorse, per superare anche le prove più dolorose. Cercando di fuggire da un passato di violenza, Giulia segue a Roma il marito Giorgio, lasciando la sua amata Ventotene. Ma come dice Antonio, l'amico di sempre, "spesso si incontra il proprio destino sulla strada che facciamo nella speranza di evitarlo". Ecco che allora, in seguito a un nuovo doloroso evento che la travolge, Giulia si sente ancora in trappola e nuovamente cerca la fuga. Ancora una volta, si trova davanti a un bivio: da una parte c'è Giorgio, l'amato marito ormai così lontano; dall'altra l'affascinante e discreto David, che rappresenta per lei il simbolo di una nuova vita nella lontana Scozia. Un nuovo inizio che nasce dalla forza di ricominciare ancora una volta, trovando dentro di sé risorse impensabili, perché senza coraggio la vita diventa prigione.
15,00 14,25

Poesisfera

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 80
L'amore per la poesia emerge da ogni singolo verso, un amore personale e stupefacente in grado di emozionare. Politica, religione, adolescenza sono temi toccati con forza. Ispirandosi ad avvenimenti storici, molte poesie parlano di politica come se fosse una critica, lasciando andare i propri pensieri e le proprie emozioni. Attraverso un'aria fatta di musica e di elementi naturali, la raccolta suggerisce immagini evocative e fluide che scorrono tra passato e presente, un vortice di emozioni come è l'adolescenza. L'ermeticità delle poesie non sacrifica il contenuto, rende il ritmo più veloce e riporta alla tipica fretta adolescenziale.
15,00 14,25

Il taccuino delle parole perdute

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 93
Muzzo, nottetempo, kumquat. Vaiato, fiorire, pistacchi. Una parola, una poesia, una ricetta. P, questo lo sviluppo de Il taccuino delle parole perdute, un testo che, scavando nelle radici del lessico italiano, abbina proposte culinarie insolite a termini oramai desueti. La lingua è uno degli scrigni della memoria, permette di tramandare le stesse parole per secoli e secoli, facendo sì che il tempo attribuisca loro un certo prestigio e che la società contemporanea ne sia ancora più affascinata e incuriosita. Proprio quella società che quotidianamente fa un uso leggero delle parole, senza rendersi conto di quale sia il loro valore intrinseco. Il connubio tra lingua e cibo, dunque, diviene prezioso per riscoprire le nostre origini, così come per proiettarci in una dimensione futura di maggiore consapevolezza delle tradizioni. È un invito a "mettere le mani in pasta", a sperimentare nuovi ingredienti e preparazioni, perché in fondo la cucina permette di creare pietanze originali dal nulla, insomma "è sapienza e incanto".
15,00 14,25

Kito

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 54
Kito è un elefante visibile solo ai bambini che ne hanno bisogno, è un compagno di avventure che li incoraggia, li aiuta e insegna loro ad affrontare il mondo. L'autrice ci accompagna attraverso sette racconti per curiosi e appassionati lettori in un susseguirsi di avventure in cui regnano la fantasia, la dolcezza e il coraggio. Ogni racconto ha per protagonista un bambino, tra cui Arthur ricoverato in ospedale, Bernard e Violetta in casa famiglia, Peter il paffutello, Eleonor la danzatrice. Tutti loro si trovano ad affrontare le sfide che l'infanzia e la vita presentano e solo insieme all'amicizia e alla saggezza di Kito impareranno a fronteggiarle, diventando fieri di se stessi.
15,00 14,25

Altrove. Incontri di anime inquiete e luoghi senza tempo

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 73
Basta leggere il sottotitolo di Altrove per percepire la natura reale di ogni pagina; anime inquiete a causa dello scorrere del tempo, della mancata libertà, di un amore perduto. Emozioni al limite del tormento che crescono lentamente, nel loro inesorabile susseguirsi, e quasi rincorrersi, accompagnate da fotografie che fanno da contorno, da sfondo, riuscendo a creare un cordone che trascina dall'inizio alla fine. Montagne russe nelle sensazioni dei vari personaggi, che si alternano con le loro storie e il loro bagaglio, con sentimenti anche di rinascita che si susseguono a momenti di totale perdizione nel dolore. Una coperta di malinconia, con i barlumi di luminosità che emergono nell'unione tra poesia e immagine. Un viaggio alla scoperta della passionalità ferita e uno specchio sull'angoscia del nostro animo.
15,00 14,25

Finchè c'è scuola c'è speranza

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 129
La scuola, istituzione millenaria che da sempre ha il compito di educare, istruire e formare, senza fermarsi al mero insegnare, si prefigge di sviluppare il lato umano dello scolaro, affinché affronti al meglio le sfide che lo attendono. Questo saggio descrive la comunità scolastica come organizzazione complessa, soffermandosi su tutti i legami e gli aspetti deboli che la compongono. Scritto con l'intento di far emergere il dietro le quinte di una categoria data per scontata, sottovalutata e, spesso, non considerata nel suo insieme: i docenti. Il nucleo fondante, però, non è solo il settore tecnico-pedagogico che ruota attorno alla formazione degli studenti: qui iniziamo a scoprire le carte del lato più umano di professori e alunni, ponendoci di fronte al loro impegno costante e quotidiano. Sono tanti gli interventi degli addetti ai lavori che, in questo saggio, buttano giù la barriera involontariamente costruita tra noi, ex alunni, e loro, i nostri insegnanti, suggerendo metodologie e strategie per poter affrontare e migliorare la nuova sfida posta a ostacolo della buona scuola.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.