Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier Università

Tutti i libri editi da Le Monnier Università

Filosofia antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: XIV-402
Questo volume offre una panoramica aggiornata del pensiero antico, dai presocratici fino agli ultimi rappresentanti del neoplatonismo sia pagano sia cristiano. Avvalendosi del contributo di specialisti di riconosciuto prestigio nei vari settori, il libro contiene, accanto all’esposizione del pensiero dei grandi maestri della tradizione occidentale (Socrate, Platone, Aristotele e Plotino), la presentazione della riflessione di autori e correnti per lungo tempo negletti, ma che negli ultimi decenni hanno suscitato l’interesse di specialisti e appassionati, come le filosofie ellenistiche (epicureismo e stoicismo) e i grandi sistemi neoplatonici (Giamblico, Proclo, Damascio). Una peculiarità di questo volume consiste nell’attenzione che dedica alle varie discipline scientifiche (medicina, matematica, astronomia, teoria musicale), le quali hanno giocato un ruolo fondamentale nella formazione della razionalità occidentale. Le concezioni filosofiche e scientifiche vengono presentate per mezzo di un costante rapporto con i testi, in modo da consentire di apprezzare adeguatamente lo stile e le strategie comunicative di volta in volta messe in campo. Hanno collaborato all’opera: Michele Abbate, Francesco Ademollo, Franco Ferrari, Francesco Fronterotta, Francesca Masi, Federico M. Petrucci.
34,00 32,30

Religioni. Una storia globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: VIII-696
Da Dioniso al Crocifisso, dalle vette del Tai Shan alle viscere delle terra. Innominabile o evocato in danze sfrenate, puro spirito, o vivo nella natura. Uno o molti, maschile, femminile, androgino, animale o pietra: il divino ha rivestito forme innumerevoli e diverse. Ma tutte le culture, in ogni epoca e latitudine, hanno sviluppato un senso religioso: pregato, adorato e offerto sacrifici a forze ed agenti soprannaturali, concepito una dimensione trascendente. Il mondo è da sempre costellato di templi, idoli, totem, altari, amuleti e simboli. Miti furono narrati e libri sacri scritti. Immagini degli dèi sono state costruite e distrutte. Riti, liturgie, pratiche magiche o contemplative vengono tramandati. Queste pagine ripercorrono, in prospettiva rigorosamente storica, l’avventura di quel fenomeno umano che è la religione: dalle sue origini nell’età della pietra sino alle sue manifestazioni più contemporanee, come il New Age. Un percorso affascinante, tra culture, popoli e lingue, alla scoperta dei modi con cui l’umanità ha cercato di esprimere il proprio legame con il mistero della vita e della morte.
49,00 46,55

A collector of prefectures. The inexorable rise of Sextus Petronius Probus

Libro
anno edizione: 2023
pagine: X-310
Per gestire le immense dimensioni del tardo Impero Romano, l'imperatore Costantino (306-337) lo divise in più prefetture pretoriane regionali. Queste vaste zone amministrative, comprendenti la Gallia, l'Italia, l'Illirico, l'Africa e l'Oriente, erano governate per brevi periodi da prefetti pretoriani che avevano sede all'esterno del palazzo imperiale. Nel IV secolo la prefettura dell’Illirico era il fulcro della difesa dell’impero. Quest'ultima fu messa a dura prova nel periodo 368-388, quando i Goti attraversarono il Danubio e la Gallia fu invasa. Durante questi vent'anni difficili, Valentiniano I e i suoi figli Graziano e Valentiniano II, confidarono nell'efficace ma discutibile amministrazione del prefetto Sesto Petronio Probo. Uomo adorato dai suoi clienti e odiato quasi da tutti, il potente senatore non solo dominò la scena politica, ma riuscì anche a fare qualcosa senza precedenti: detenere quattro volte la carica di prefetto del pretorio.
32,00 30,40

La costituzione dell’algoritmo

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XII-132
La costituzione dell’algoritmo è una riflessione sul cambiamento di modelli e paradigmi culturali che il nuovo mondo ibrido sta producendo. È anche un modo di analizzare la realtà digitale dal punto di vista delle rotture che questa sta generando e che incidono sui diritti fondamentali e sulla democrazia pluralista. L’algoritmo occupa un posto centrale nella configurazione dell’Intelligenza Artificiale perché ha una dimensione normativa, simile a quella che articola il mondo giuridico. Pertanto, questo libro si concentra sull’analisi del suo impatto sull’ordine costituzionale. Per affrontare i problemi posti dalla società digitale è necessario costituzionalizzare l’algoritmo, nel senso di promuovere una maggiore coerenza degli algoritmi con i principi e i valori costituzionali, ma anche digitalizzare la costituzione, aggiornandola e adattandola alle nuove condizioni dell’era digitale.
14,00 13,30

Storia del melodramma. Da Euridice a Turandot

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XVI-410
Giudicato dai letterati come il più imperfetto dei generi, il melodramma è stato per quasi tre secoli fantasmagorico mezzo d’intrattenimento, efficace strumento di propaganda ideologica e scuola di educazione sentimentale. Opera sincretica ad autorialità collettiva, fin dalle origini ha saputo assimilare nelle sue forme tutte le espressioni artistiche per esprimere il «meraviglioso» e stilizzare «affetti» attraverso il corpo-voce dell’attore-cantante. Se ne racconta qui la sua storia, dalla nascita convenzionalmente fissata il 6 ottobre 1600, giorno della messinscena fiorentina dell’Euridice di Peri, prima opera di cui si conservano le musiche, fino alla presunta morte, fatta coincidere con la première postuma della Turandot di Puccini alla Scala di Milano il 25 Aprile 1926, precedente di pochi mesi all’avvento del cinema sonoro sperimentato con Don Giovanni and Lucrezia Borgia al Warner Theatre di New York. In questo percorso diacronico lo sguardo sui fenomeni poetici ed estetici del melodramma si estenderà anche agli spettacoli parlati e cantati per rimarcare le tante intersezioni con la Storia e la Cultura dell’Occidente.
34,00 32,30

Filosofie del medioevo. Essere, felicità, linguaggio.

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XVI-656
Questo libro contiene una ricostruzione delle filosofie di lingua latina dei secoli dal IV al XIV. Di esse, se da un lato vengono messe in risalto la molteplicità e l’irriducibile varietà, dall’altro si sottolinea un aspetto quasi sempre strutturale: il loro costituirsi in un orizzonte religioso e cristiano. Al passaggio tra tarda antichità e alto medioevo, con autori come Agostino e Severino Boezio, e all’alto medioevo fino al XII secolo, con Abelardo e Gilberto di Poitiers, è dedicata un’attenzione analoga a quella rivolta al pensiero universitario tardomedievale, con filosofi come Tommaso d’Aquino e Duns Scoto. Centrali emergono sempre i temi dell’essere, della felicità e del linguaggio, ma sono anche presi in considerazione l’evoluzione della riflessione sull’anima e il confronto, a partire dal XII secolo, con il pensiero arabo-islamico ed ebraico. Le diverse teorie sono di volta in volta analizzate nel quadro delle istituzioni che le hanno viste nascere e dei conflitti ai quali possono aver dato adito. Infine si osserva come gradualmente – ancora a partire dal XII secolo – si affaccino alla ribalta figure nuove: quelle di alcune ‘filosofe’ e quelle di chi scrive di filosofia per i laici e in volgare. Con la collaborazione di Massimiliano Lenzi.
48,00 45,60

L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XVI-496
Se nell’età di Dante si avvia l’affermazione di una varietà di prestigio fondata sul toscano letterario, e nel Rinascimento si realizza il consolidamento di quel modello con la sua sistemazione normativa, solo dopo l’Unità si pongono le basi per l’estensione dell’italiano dall’uso scritto di una minoranza colta all’uso scritto e parlato dell’intera comunità nazionale. Lo schema «toscano antico - italiano scritto - italiano scritto e parlato» va naturalmente interpretato alla luce delle dinamiche presenti nelle diverse aree linguistiche, nei diversi gruppi sociali, ambienti culturali e contesti comunicativi. In un processo così articolato, straordinarie imprese individuali come la Commedia dantesca o i Promessi Sposi manzoniani e grandi eventi storici come la diffusione della stampa o l’unificazione nazionale hanno accelerato e orientato il cambiamento linguistico, che oggi passa anche attraverso Internet e le scritture digitate. I principali fattori macrostorici costituiscono i centri di gravità o i punti di sintesi delle varie microstorie regionali e sociali.
36,00 34,20

Alessandro Magno eroe dei due mondi. La storia, le fonti, l'archeologia e il mito

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XIV-250
Questo volume mira a fornire una panoramica ricca e aggiornata su vari aspetti della vicenda e della fortuna di un personaggio, Alessandro Magno, che continua ad esercitare il suo fascino a distanza di millenni e che ha lasciato un’impronta profonda nell’immaginario collettivo di epoche diverse, dall’antichità all’età contemporanea. Oltre che alla vicenda storica e alla documentazione antica (letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica), la trattazione è stata dedicata altresì alla ricezione del personaggio da parte di varie tradizioni culturali dell’Oriente (comprese quelle di paesi lontani, come la Mongolia e la Cina) e ad alcuni aspetti della sua fortuna in Occidente dal Medioevo all’età contemporanea, con esempi tratti dalla letteratura, dall’iconografia, dal cinema e persino dalla musica. Si tratta perciò di uno strumento di sintesi, utile non solo per gli studenti universitari, ma anche per un pubblico più ampio di non specialisti che intendono avvicinarsi alla vicenda e al mito di questo straordinario personaggio, così lontano nel tempo ma ancora radicato nell’immaginario collettivo.
22,00 20,90

Nella bottega del profumiere. Tecniche e segreti di un’arte antica attraverso Teofrasto, Apollonio Mys e Plinio il Vecchio

Libro
anno edizione: 2023
pagine: XIV-266
Le indagini sui profumi nel mondo antico sono rimaste per lo più circoscritte allo studio dei contenitori e dell’uso di olî aromatici in ambito religioso e nella vita quotidiana. Rimane ancora nell’ombra, invece, l’arte della profumeria che, fondata su tecniche precise e su segreti accuratamente tramandati e gelosamente custoditi, consentiva la creazione di fragranze ‘artificiali’ non presenti in natura. A idearle era il profumiere che, conoscendo la forza aromatica delle spezie e valutandone la qualità, riusciva a combinarle su una base oleosa. Realizzava, così, nel chiuso della sua bottega, quel ‘miracolo olfattivo’ che gli consentiva di accostare alle note penetranti dell’incenso la dolcezza della mirra, alla potenza del nardo l’intensità della rosa, alla freschezza del mirto la gentilezza dell’iris, alla solarità dell’alloro la soavità della mela cotogna.
22,50 19,58

L'italiano in testa. Corso di lingua italiana per stranieri. Volume Vol. B1

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’italiano in testa è un corso di italiano per stranieri basato su contenuti stimolanti che si riferiscono ai temi chiave della lingua e della cultura italiana. La progressione di studio è rapida e permette di raggiungere gli obiettivi linguistici in tempo breve e in modo semplice. I volumi del corso si dividono in due parti, strettamente collegate tra loro: il Manuale e il Quaderno dello studente. Il Manuale B1 si articola in 9 unità didattiche, più un’unità aggiuntiva che propone un lavoro extra (opzionale) che anticipa alcuni contenuti del livello B2. Il Quaderno dello studente contiene una serie di attività create in modo da integrare e completare il percorso di apprendimento, dando la possibilità allo studente di cimentarsi in maniera autonoma. Completano il volume 15 schede grammaticali sui principali argomenti trattati; un vocabolario multilingue che raccoglie oltre 1.000 parole fondamentali dell’italiano, fornendone la trascrizione fonologica, l’indicazione della categoria grammaticale e la traduzione in sei lingue; una selezione di lezioni digitali ricche di spunti e link a risorse esterne per approfondire le conoscenze.
26,00 24,70

Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni. Un’introduzione

Libro
anno edizione: 2022
pagine: XIV-226
Facendo dialogare le conoscenze scientifiche sulla sordità e sulla lingua dei segni con le testimonianze dirette dei sordi, il manuale offre un’ampia e aggiornata introduzione su questi temi, concentrandosi sulle implicazioni linguistiche, cognitive e sociali dell’‘essere’ sordi e sulle caratteristiche che fanno di una lingua visivo-gestuale una lingua, entro un quadro semiotico-linguistico più ampio sulla facoltà di linguaggio e sulla sua dimensione biologica. Per questo, e anche per il suo ricco apparato iconografico e video di segni e di frasi nella lingua dei segni italiana – facilmente accessibile tramite la piattaforma Pandoracampus – il volume si configura come uno strumento teorico e pratico utile per quanti (studenti e non) a vario titolo vogliono approfondire tematiche inerenti alla comunicazione verbale specie-specifica dell’animale umano, al modo in cui essa si esprime nelle persone con deficit uditivi, e alla comunicazione gestuale degli udenti e dei sordi.
24,00 22,80

Sotto un cielo vuoto. Il realismo politico nella storia del pensiero internazionale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: XII-220
Il «realismo politico» è spesso ridotto a una concezione cinica e a-morale della politica interna e internazionale. Senza alcun dubbio, i pensatori realisti guardano con sospetto ogni forma di utopismo e rifiutano qualsiasi visione ottimistica della natura umana, della storia e della politica. Eppure, sottolineando il ruolo del potere, del conflitto e dell’interesse, in ciascun comportamento individuale o in tutte le imprese collettive, essi non solo propongono un criterio di interpretazione della realtà politica, ma esprimono anche una teoria critica delle patologie del potere. Questo volume – soffermandosi sulla riflessione di Tucidide, Sant’Agostino, Machiavelli, Hobbes, Carr, Morgenthau e Niebuhr – intende fornire un contributo a un migliore intendimento della inesauribile ricchezza delle tante sfumature della tradizione realista nella storia del pensiero politico internazionale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.