Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Tribuna

Tutti i libri editi da La Tribuna

Agenda legale pocket 2019. Ediz. rossa

Agenda legale pocket 2019. Ediz. rossa

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore rosso con copertina cartonata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. rosso corallo

Agenda legale pocket 2019. Ediz. rosso corallo

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore rosso corallo con copertina cartonata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. verde smeraldo

Agenda legale pocket 2019. Ediz. verde smeraldo

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore verde smeraldo con copertina cartonata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. viola

Agenda legale pocket 2019. Ediz. viola

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore viola con copertina cartonata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. turchese

Agenda legale pocket 2019. Ediz. turchese

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore turchese con copertina cartonata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. blu scuro

Agenda legale pocket 2019. Ediz. blu scuro

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore "Blue Navy" con copertina gommata, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. fucsia

Agenda legale pocket 2019. Ediz. fucsia

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore fucsia con copertina soft touch, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Agenda legale pocket 2019. Ediz. fantasy nera

Agenda legale pocket 2019. Ediz. fantasy nera

Prodotto: Agenda o diario
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 672
L'Agenda legale pocket, disponibile nel colore "Fantasia nera" con copertina soft touch, è così strutturata: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali; Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività; Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni; Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente; Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali, cause civili, TAR, di lavoro, procedimento per convalida di sfratto, in decisione, penali, procedimenti sommari di cognizione, procedimenti cautelari, decreti ingiuntivi, procedure esecutive, procedure fallimentari, magistrature superiori); Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento; Rinvii: da quest’anno suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione; Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi; Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni (le udienze, gli appuntamenti e le scadenze); in calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente; Pagina planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d'occhio; Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, e i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi aggiornati con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, contributo unificato, diritti di copia e di certificato e condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
20,00

Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi

Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIII-1156
"L'ordinamento giuridico italiano appare attualmente in una fase di profondissima trasformazione. Il ruolo assunto negli ultimi lustri, sebbene a Costituzione invariata, dalla giurisprudenza (in particolare civile e amministrativa) e dalle autorità indipendenti, e il modo in cui l'una e le altre si relazionano con il formante legislativo, oltre che tra loro, rappresentano novità che incidono sul modo di essere del diritto e, per conseguenza, del mercato e della società..." (Dalla prefazione)
30,00 28,50

Formulario della circolazione stradale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 109
Questo volume si inserisce a pieno titolo nella nuova collana "Formulari pocket", con la quale La Tribuna risponde all'esigenza – sempre più sentita tra i professionisti legali – di risolvere nel più breve tempo possibile gli innumerevoli quesiti di carattere procedurale e sostanziale che la pratica del diritto pone loro quotidianamente. Ispirandosi a fattispecie concrete e rifacendosi alla esperienza professionale degli autori, l'opera propone una agile, essenziale serie di tracce e di atti completi, tra richieste, istanze, ricorsi, opposizioni e impugnazioni, non solo di natura strettamente processuale ma anche stragiudiziale, dedicando una attenzione particolare a quelli di maggiore rilevanza e interesse. Ogni formula può essere personalizzata, adattandola così alle esigenze concrete del professionista, accedendo all'apposito archivio disponibile nella Banca dati LaTribuna Plus.
5,00 4,75

Formulario delle successioni, delle donazioni e del trust

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 174
Questo volume si inserisce a pieno titolo nella nuova collana "Formulari pocket", con la quale La Tribuna risponde all'esigenza – sempre più sentita tra i professionisti legali – di risolvere nel più breve tempo possibile gli innumerevoli quesiti di carattere procedurale e sostanziale che la pratica del diritto pone loro quotidianamente. Ispirandosi a fattispecie concrete e rifacendosi alla esperienza professionale degli autori, l'opera propone una agile, essenziale serie di tracce e di atti completi, tra richieste, istanze, ricorsi, opposizioni e impugnazioni, non solo di natura strettamente processuale ma anche stragiudiziale, dedicando una attenzione particolare a quelli di maggiore rilevanza e interesse. Ogni formula può essere personalizzata, adattandola così alle esigenze concrete del professionista, accedendo all'apposito archivio disponibile nella Banca dati LaTribuna Plus.
5,00 4,75

Formulario del diritto di famiglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 151
Questo volume si inserisce a pieno titolo nella nuova collana Formulari pocket, con la quale La Tribuna risponde all'esigenza – sempre più sentita tra i professionisti legali – di risolvere nel più breve tempo possibile gli innumerevoli quesiti di carattere procedurale e sostanziale che la pratica del diritto pone loro quotidianamente. Ispirandosi a fattispecie concrete e rifacendosi alla esperienza professionale delle autrici, l'opera propone una agile, essenziale serie di tracce e di atti completi, tra richieste, istanze, ricorsi, opposizioni e impugnazioni, non solo di natura strettamente processuale ma anche stragiudiziale, dedicando una attenzione particolare a quelli di maggiore rilevanza ed interesse. Fra gli argomenti affrontati nell'opera si segnalano: adozione; assenza e morte presunta; crediti alimentari; disconoscimento e riconoscimento della paternità; divorzio; interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno; mantenimento del minore; negoziazione assistita; ordini di protezione; pubblicazioni di matrimonio; rapporti con le sentenze ecclesiastiche; separazione dei coniugi; stalking; unioni civili e convivenze di fatto. Ogni formula può essere personalizzata, adattandola così alle esigenze concrete del professionista, accedendo all'apposito archivio disponibile nella banca dati LaTribuna Plus.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.