Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nave di Teseo

Tutti i libri editi da La nave di Teseo

Le cose crollano

Le cose crollano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 202
Okonkwo è un guerriero, un lottatore, un uomo ambizioso e rispettato che sogna di divenire leader indiscusso del suo clan. Dal suo villaggio Ibo, in Nigeria, la fama di Okonkwo si è diffusa come un incendio in tutto il continente. Ma Okonkwo ha anche un carattere fiero, ostinato: non vuole essere come suo padre, molle e sentimentale, lui è deciso a non mostrare mai alcuna debolezza, alcuna emozione, se non attraverso l'uso della forza. Quando la sua comunità è costretta a fronteggiare l'irruzione degli europei, l'ordine delle cose in cui Okonkwo è nato e cresciuto comincia a crollare, e la sua reazione sarà solo il principio di una parabola che lo porterà nella polvere: da guerriero temuto e venerato, a eroe sconfitto, oltraggiato.
18,00

Orlam

Libro: Libro in brossura
28,00 26,60

19,00 18,05

16,00 15,20

Giovanni Comisso e Marcel Proust. Alla ricerca delle affinità elettive

Libro: Libro in brossura
pagine: 224
Dopo il black-out della Grande Guerra, il nome di Marcel Proust cominciò a circolare in Italia grazie all’assegnazione del premio Goncourt per il secondo volume della sua Recherche, ma bisognò attendere la morte dell’autore per leggere sulla carta stampata le prime prove di traduzione: precisamente tre fra il 1923 e il 1924, a nome nell’ordine di Corrado Alvaro, Renato Mucci e Giuseppe Sprovieri. L’anno dopo fu la volta di Giovanni Comisso, che il 9 settembre su “L’Eco del Piave” tradusse un brano dal quarto volume, non prima di aver avvertito il lettore, sulla terza pagina de “L’Idea nazionale”, circa Il modo di leggere Proust. A differenza degli altri tre traduttori, Comisso rimase legatissimo alla Recherche, da cui tradusse all’inizio del 1927 per “La fiera letteraria” Il periodo più lungo di Proust, traendovi linfa e metodo per la sua prosa, che andava orientandosi verso il romanzo dopo l’exploit lirico de Il porto dell’amore, l’opera prima stampata in proprio nel 1924 e scoperta nel 1926 da Montale, il quale ne consigliò la traduzione al proustiano di ferro Benjamin Crémieux. Con passione, entusiasmo e dedizione, tre tra i più importanti e attivi studiosi della produzione dei due maestri letterari ci portano in un viaggio suggestivo e affascinante per approfondire le modalità di ricezione in Italia dell’opera di Proust, accompagnandoci a comprendere il ruolo di Comisso nella diffusione dell’opera del maestro francese, nonché il valore dei suoi scritti nella formazione dell’autore trevigiano, in una panoramica completa e approfondita grazie anche ai brillanti testi d’autore a corredo del saggio.
17,00 16,15

Antifa

Libro
pagine: 96
7,00 6,65

Suicidio democratico. Da Veltroni a Letta

Libro: Libro in brossura
pagine: 120
Questo libro è insieme un racconto e un manuale per capire e spiegare il nuovo tempo. Ed è prima di tutto un viaggio: un inventario che spiega chi sono, da dove vengono e cosa vogliono gli uomini che sono entrati nella stanza dei bottoni che ha battezzato la Terza repubblica, ma - anche - cosa cambia nelle regole del gioco: l'unico modo per spiegare il nuovo potere.
20,00 19,00

60,00 57,00

L'imbestio

Libro
pagine: 256
19,00 18,05

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.