Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore

Tutti i libri editi da Il Sole 24 Ore

Concordato preventivo con continuità aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-226
Con l'introduzione dell'istituto del concordato con continuità aziendale le esigenze di soddisfacimento dei creditori, nel rigoroso rispetto della par condicio creditorum, sono state "sopravanzate" dall'obiettivo di mantenere in vita l'impresa in crisi e/o in stato di insolvenza, favorendone la prosecuzione dell'attività; il tutto non solo nell'interesse dell'imprenditore ma, soprattutto, dei creditori e della forza lavoro. La Guida prende in considerazione tutti gli aspetti procedurali del nuovo istituto, compresi quelli non espressamente disciplinati dal legislatore e ancora oggetto di dubbi interpretativi, sui quali dottrina e giurisprudenza forniscono soluzioni tra loro contrastanti, nell'ottica di offrire un'ampia ed esaustiva panoramica del diritto vivente formatosi in materia.
36,00 34,20

Voluntary disclosure. Guida al rientro dei capitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: X-356
Voluntary disclosure. La collaborazione volontaria per l'emersione di capitali e redditi non dichiarati, introdotta dalla Legge 186/2014 e resa operativa con l'approvazione del modello di istanza, inquadrata nel contesto internazionale di riferimento e analizzata con riferimento a costi, benefici, svantaggi. La procedura della voluntary disclosure domestica e internazionale, il rilevante ruolo svolto dagli intermediari, i profili penali e il nuovo reato di autoriciclaggio, i rapporti con l'istituto del ravvedimento operoso: questi i principali temi della Guida, che recepisce i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e le proposte di revisione dei reati tributari.
38,00 36,10

Spunti critici in tema di diritto e gestione dell'ambiente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XII-225
La materia ambientale è sicuramente tra quelle più controverse ed è stata oggetto troppo spesso di un'informazione non corretta, se non addirittura tendenziosa. L'opera si propone invece di fornire una visione complessiva delle varie problematiche ambientali in maniera rigorosa e scientificamente corretta. Il volume, articolato in due parti, è composto da una serie di saggi, scritti da autorevoli esperti del settore, che affrontano in maniera critica e non convenzionale le principali tematiche ambientali. La prima parte tratta argomenti di ampio respiro in materia di diritto e gestione dell'ambiente, mentre la parte seconda affronta argomenti più specifici e con un taglio più tecnico. Completa il testo un'introduzione di Paolo Togni, curatore dell'intero volume.
21,00 19,95

Crisi aziendali e fallimento. Formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-765
Il manuale, giunto alla sesta edizione, offre modelli operativi ai professionisti impegnati nel salvataggio delle imprese in crisi e quali ausiliari del giudice nelle procedure concorsuali. L'opera è una raccolta sistematica di circa 380 formule e fogli di lavoro, frutto di esperienze di alcuni decenni di attività professionale, aggiornata fino all'ultima riforma legislativa dell'agosto 2013 e alle conseguenti prassi giudiziarie, che consente al professionista e ai suoi collaboratori di offrire con tempestività e minori sforzi prestazioni di elevata specializzazione. Dal fallimento alla liquidazione coatta amministrativa, dai concordati preventivi con finalità liquidatorie o di continuità aziendale alla composizione della crisi da sovraindebitamento, dagli accordi di ristrutturazione ai piani attestati, fino all'assistenza del debitore e del creditore in ciascuna procedura concorsuale e nei concordati stragiudiziali, il lettore troverà in questo manuale un opportuno strumento di supporto alle attività di curatore fallimentare, commissario o liquidatore giudiziale nonché di attestatore della fattibilità dei piani di ristrutturazione, come di professionista incaricato del salvataggio e del risanamento delle imprese in crisi. Il reperimento dei moduli è facilitato da un indice alfabetico di circa 200 parole chiave.
80,00 76,00

Formulario locazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 366
La locazione torna ad assumere un ruolo primario nel mercato degli immobili, proprio in conseguenza della crisi generale che sta cambiando le abitudini del consumo. Nell'impossibilità di acquistare casa a causa dell'estrema difficoltà che si incontra per ottenere l'erogazione di un mutuo, i cittadini optano, con sempre maggiore frequenza, per un'abitazione in locazione. Formulario locazioni è un utile e pratico strumento per cercare di evitare, o se non altro limitare, l'insorgere di contenziosi tra le parti che hanno stipulato un contratto, magari generati da semplici irregolarità dell'atto o della comunicazione con cui si è inteso esercitare un proprio diritto di locatore o di conduttore di un immobile. Le formule che compongono il volume sono state raggruppate in sezioni che ripropongono l'iter del rapporto locativo (dalla redazione del contratto - compresi gli adempimenti da osservare prima e durante - alla cessazione, dalle azioni giudiziarie agli sfratti e alla mediazione), ciascuna preceduta da un'introduzione che ne evidenzia le caratteristiche principali. A lato di ogni formula, in un'apposita colonna, vengono sintetizzate le più importanti informazioni: a che cosa e a chi serve, quando va compilata, il suo tempo di utilizzo, le sanzioni, l'individuazione dei destinatari, i requisiti formali, i riferimenti normativi e l'indicazione delle altre formule collegate. Il CD-Rom consente di utilizzare le formule nel proprio sistema di videoscrittura, modificandole e stampandole.
56,00 53,20

Codice dell'ambiente. Disciplina antinquinamento e tutela delle risorse naturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: LXXXIII-3629
L'edizione esce con le voci aggiornate "Acqua", "Aria" e "Rifiuti". Si rilevano: il recentissimo regolamento per la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (d.P.R. 13 marzo 2013, n. 59); le ultime disposizioni per il superamento di criticità nella gestione dei rifiuti e dei fenomeni di inquinamento ambientale (d.l. 14 gennaio 2013, n. 1, conv. con mod. dalla l. 1 febbraio 2013, n. 11); le misure urgenti per la crescita del Paese che, tra l'altro, hanno aggiornato le disposizioni previste dal T.U. ambientale (d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. con mod. dalla l. 7 agosto 2012, n. 134);le modifiche al Sistema nazionale di certificazione per i biocarburanti e i bioliquidi (dd.mm. [Ambiente] 12 novembre 2012 e 11 giugno 2012); le rettifiche e le integrazioni alle norme attinenti la qualità e la pulizia dell'aria (d.lgs. 24 dicembre 2012, n. 250); il cd. decreto Ilva, che ha dettato, tra l'atro, disposizioni a tutela della salute e dell'ambiente (d.l. 3 dicembre 2012, n. 207, conv. dalla l. 24 dicembre 2012, n.231); la rivisitazione delle disposizioni sul recupero dei vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (d.lgs. 30 luglio 2012, n. 125); gli interventi al Regolamento relativo al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (d.m. [Ambiente] 25 maggio 2012, n. 141); l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 (d.P.C.M. 20 dicembre 2012).
87,00 82,65

Codice della sicurezza. Disciplina della prevenzione e dell'igiene sui luoghi di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 2075
L'edizione di giugno 2013, tra i provvedimenti di più rilievo, considera: - le Linee guida della Conferenza Stato-Regioni in tema di formazione dei datori di lavoro che intendano svolgere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione e di formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti (Accordo 25 luglio 2012); - le Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (d.l. 12 maggio 2012, n. 57 - l. 12 luglio 2012, n. 101); - il Regolamento per la presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi (d.m. [Interno] 7 agosto 2012); - la Regola tecnica per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi (d.m. [Interno] 20 dicembre 2012); - il Decreto sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi (d.i. [Lavoro] 30 novembre 2012), - la Legge in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici (l. 1° ottobre 2012, n. 178).
67,00 63,65

Social housing: oltre il progetto. Programmare, realizzare e gestire progetti di edilizia privata sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 209
Il problema della casa costituisce una delle questioni di maggior rilievo per la società contemporanea e riporta in auge il tema della "abitazione sociale" nell'ambito dei principali dibattiti politici di molti Paesi. In Italia, il problema è stato diffusamente affrontato in questi anni da molteplici punti di vista, non solo architettonico e progettuale, ma anche per quanto concerne gli aspetti ambientale, urbanistico e sociale. In particolare, questo testo affronta il tema del Social Housing attraverso uno studio ed una analisi in cui predominano gli aspetti inerenti la fattibilità economica e finanziaria (oltre che sociale) degli interventi, nella convinzione che progetti che non tengono conto di questo aspetto, anche se impeccabili da qualunque altro punto di vista, difficilmente possono giungere a compimento. Obiettivo del volume è delineare un quadro organico di riferimento del Social Housing nel nostro Paese in termini di riferimenti normativi, attori coinvolti, ruoli ricoperti e strumenti utili a rendere effettivamente realizzabile questa tipologia di interventi. Un'attenzione particolare viene posta nei confronti degli aspetti gestionali dell'opera, considerata una fase fondamentale dell'operazione di Social Housing, sia perché è quella che più di ogni altra incide sull'equilibrio economico-finanziario di un'operazione immobiliare, sia in quanto contribuisce a favorire la formazione di una comunità reale, unita e rispettosa del bene comune. Il testo si conclude proponendo alcuni casi studio.
35,00 33,25

Codice dell'edilizia e dell'urbanistica. Disciplina statale e regionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: XXXIII-1844
L'opera contiene le leggi statali e regionali in materia di Edilizia e di Urbanistica. Sono state evidenziate le leggi statali che costituiscono la "nervatura" di queste materie, racchiuse ora nella materia del "governo del territorio", e sono state riportate le leggi regionali - sempre più numerose e di crescente importanza anche in seguito alla modifica dell'art. 117 Cost. introdotta dalla l. cost. 3/2001 - che formano una disciplina sistematica, e che deve essere collegata alle norme statali. L'opera è stata aggiornata con le recenti modifiche legislative stabilite dalle leggi sulle "liberalizzazioni", sulle "semplificazioni" e sullo sviluppo. Oltre a ciò, sono state raccolte le norme significative delle leggi statali e regionali che interferiscono con l'Edilizia e l'Urbanistica, e che disciplinano l'Ambiente ed i Beni culturali ed ambientali. L'opera contiene anche la giurisprudenza che ha stabilito i princìpi di base della disciplina, e la giurisprudenza più recente sui numerosi e nuovi problemi dell'edilizia e dell'urbanistica. L'opera contiene altresì gli schemi che indicano i procedimenti per ottenere permessi, concessioni, e la nuova SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Un dettagliato indice analitico, infine, completa l'opera e consente la consultazione di essa anche attraverso la ricerca sui singoli problemi pratici e concreti. Il Codice è perciò utile e necessario per i professionisti legali (Magistrati, Avvocati, ecc.) e per i Tecnici.
64,00 60,80

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XIV-517
Questo libro fornisce un'efficace guida per chi intenda confrontarsi con l'affascinante tema della strategia d'impresa. È stato scritto con l'intento di coprire tutte le principali aree di interesse, privilegiando un approccio strutturato nel quale iI modo di agire strategico emerge come processo articolato in una sequenza ordinata di fasi. Il volume propone una trattazione organica e completa dei passi che portano alla definizione della strategia: dall'indagine degli obiettivi all'analisi esterna (ambiente, settore, mercato, business) e interna (risorse e competenze), dalla scelta del posizionamento (differenziazione, leadership dei costi, focalizzazione) e delle linee di sviluppo a livello corporate (diversificazione, integrazione, internazionalizzazione) alle modalità di gestione dell'innovazione. La modalità espositiva - che cerca di dare una declinazione concreta ai diversi argomenti trattati, facendo ripetutamente riferimento a esempi e casi aziendali e all'analisi delle evidenze empiriche - ne fa un manuale completo e rispondente alle esigenze sia degli studenti universitari sia dei manager e dei professionisti impegnati nelle imprese e a supporto delle imprese.
54,00 51,30

La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XI-121
Il volume analizza il decreto legge n. 174 del 2012, convertito con modificazioni nella L. n. 213 del 7 dicembre 2012, con il quale è stato realizzato un profondo rinnovamento in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali grazie anche ad un'incisiva riforma del sistema dei controlli interni ed esterni negli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni). La difficilissima congiuntura della finanza pubblica italiana ha investito in pieno, infatti, anche la finanza locale, dove più di qualcosa, evidentemente, non ha funzionato nella rete dei dispositivi di controllo (basti pensare al caso dei bilanci dei gruppi consiliari regionali). Queste le principali novità: le nuove procedure finalizzate ad assicurare il riequilibrio finanziario degli enti; nuove forme di responsabilità (anzitutto politica) degli amministratori; nuove misure sanzionatone interdittive e pecuniarie per gli amministratori colpevoli del "dissesto finanziario" di un ente; una nuova vista sul mondo delle società partecipate che da oggi devono essere considerate quale parte integrante della spesa pubblica locale. Il decreto, nato anche dalla constatazione del fallimento dei dispositivi di controllo interni ed esterni presenti negli enti territoriali, prevede significative novità e torna ad attribuire un ruolo di primo piano all'attività di controllo della Corte dei conti. È un contributo nelle questioni applicative con cui gli enti territoriali dovranno misurarsi.
28,00 26,60

Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 792
Guida pratica Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è lo strumento che, con efficace sintesi e con taglio operativo, analizza tutti i temi fondamentali degli appalti, fornendo un testo base per la conoscenza organica delle materie introdotte dal legislatore e dalla giurisprudenza più recenti. L'ausilio di schemi riepilogativi, la presenza di diagrammi di flusso e di tabelle di approfondimento rendono più agevole e semplice la consultazione della guida. Inoltre, il sistema di rimandi, sia interno, attraverso la particolare numerazione degli argomenti richiamato anche dall'indice analitico, sia esterno ai Formulari dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture consente una ricerca rapida e permette di reperire con estrema facilità tutte le informazioni relative agli istituti via via citati con riguardo all'inquadramento normativo, agli orientamenti giurisprudenziali e a più di 250 formule e modelli per la corretta predisposizione degli atti. La quinta edizione non rappresenta un aggiornamento rituale: la stagione dei decreti Monti ha influenzato, e non poco, la disciplina dei contratti pubblici, che risulta pertanto profondamente innovata rispetto all'originaria disciplina del Codice dei contratti. Ciò non può sorprendere: interventi di riduzione della spesa pubblica non potevano non interessare il settore che tanto contribuisce alla formazione di questa, tanto in parte corrente (beni e servizi) che in conto investimenti (lavori pubblici).
69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.