Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Rio

Tutti i libri editi da Il Rio

Alla scoperta del Conte Ettore Arrigoni degli Oddi. Il Re degli ornitologi-cacciatori italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 604
Damiano Cappellari ci conduce, come in un viaggio, a scoprire il Conte padovano Ettore Arrigoni degli Oddi (Monselice, 1867-Bologna, 1942), il padre dell’ornitologia italiana nonché appassionato seguace di Diana. Discendente della nobiltà padovana, fin da adolescente si dedicò allo studio degli uccelli radunando nella sua villa di Ca’ Oddo un’immensa collezione di impagliati e dando alle stampe opere insuperate sull’avifauna paleartica. Fu pure libero docente di Zoologia e deputato. Il Conte ebbe però una vita privata travagliata, funestata da lutti, traversie giudiziarie e conclusa in una Casa di salute. Cappellari ha setacciato archivi, biblioteche e musei, ha visitato le dimore del Conte, ne ha contattato i discendenti e ne ha ricostruito i legami con personaggi come D’Annunzio, Alfredo Rocco e Agostino Gemellli: un lavoro immane, a quasi ottant’anni dalla morte, ma che non poteva essere ulteriormente rimandato per celebrare finalmente il Re degli ornitologi-cacciatori italiani.
65,00 61,75

Rituali e ricette della tradizione dolciaria mantovana. Sfumature di piacere

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
Ci siamo chiesti se nel panorama editoriale mantovano, ricco di saggi di carattere scientifico, potesse assumere significato proprio un contributo di studio volto a scandagliare gli imperscrutabili cammini del gusto, che mirasse a cogliere negli infiniti elementi distintivi del dolce quel contesto di piacere e di tradizione che ancora fortunatamente opera e a livello familiare e territoriale, portando sulla tavola i segni incancellabili di una stagione immortale di saperi e di sapori. Il nostro tempo tende a rivitalizzare una stagione ormai sepolta, e per questo deve portare un frutto nuovo, una resurrezione, un nuovo Rinascimento. Allora vogliamo narrare di un processo che si diparte nei “territori del dolce” dal medioevo al passato prossimo, ovvero quello che sta immediatamente alle nostre spalle, senza farci condizionare dagli amarcord a ogni costo, convinti come siamo che la tradizione in tavola non sia da guardare con occhi nostalgici, ma da rielaborare attraverso il gusto che permea il quotidiano. Essa non dev’essere il nostro rimpianto ma il nostro orgoglio.
30,00 28,50

Made in Italy. Tre racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
«"Made in Italy" è la raccolta di tre racconti scelti tra quelli di un gruppo più numeroso che giacciono in fondo a un hard disk. In realtà l'Italia è l'ambiente e non il soggetto di questi racconti, che sono vicende d'amore o disamore tra uomini, donne, persone che cercano se stesse e forse riescono a trovarsi in qualcun altro/a. Soprattutto i primi due racconti, il terzo è un divertissement che dedico ai miei lettori.»
12,00 11,40

I quaderni del caffè. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
pagine: 60
Questo volume dedicato alla tematica della “confini” è il settimo numero de “I quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia del 2020.
12,00 11,40

Raccolta antologica. VIII premio letterario Città di Sarzana 2020. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
pagine: 276
Secondo volume antologico, con le Sezioni Narrativa e Racconti, dell'VIII Premio Letterario Internazionale Poesia Narrativa Saggistica Città di Sarzana 2020.
15,00 14,25

Fuori classe. Manuale per la gestione del quotidiano nella scuola primaria. Giochi, laboratori e attività didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2017
pagine: 74
Accogliere la classe il primo giorno di scuola è un problema? Ci pensa il giardiniere! È noioso cominciare la giornata nel solito modo? Cosa c’è di meglio di una bacchetta magica per una partenza ogni volta diversa? Piove e non si può uscire in cortile per l’intervallo? Niente di più divertente che immergersi nella musica e ballare per sgranchirsi un po’ le gambe. A fine lezione tutti corrono a prendere il cappotto? Il galateo ci soccorre e ci trasforma in veri gentleman. Piccoli espedienti che rendono la quotidianità più piacevole e magica, creano emozioni positive e costruiscono la giornata sull’attesa di riti che rassicurano e aiutano a crescere. Per tutti diventa più facile lavorare: il benessere dei bambini nasce anche dal benessere degli insegnanti. Spesso la creatività è vedere con occhi diversi quello che già conosciamo e se, come scrisse Plutarco, «insegnare non significa riempire un vaso, ma accendere un fuoco», questa è una delle possibili strade per provarci.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.