Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino

Tutti i libri editi da Il Mulino

L'economia digitale

L'economia digitale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 360
Un gruppo di esperti di economia e politica industriale ha raccolto la sfida ed ha disegnato un quadro articolato dei cambiamenti portati nei mercati e nelle imprese dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tre sono le chiavi di lettura proposte dal volume: lo sviluppo dei nuovi servizi, da Internet al commercio elettronico, i comportamenti degli operatori storici e delle nuove imprese, le politiche di regolamentazione e di sviluppo. Analisi approfondite, informazioni puntuali sui mercati e sulle strategie delle imprese e proposte dettagliate di politica industriale sono il tratto distintivo del volume che costituirà un riferimento per operatori del settore, consulenti, ricercatori e policy-maker.
23,24

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 512
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della profondità e varietà di interessi del sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della reatà empirica. In questo secondo volume sono compresi saggi che sviluppano l'analisi funzionale della struttura sociale. In particolare l'autore esamina il comportamento deviante, i rapporti fra struttura burocratica e personalità, il ruolo dei gruppi di riferimento.
12,00

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 436
Il Seicento appare a Maravall un'epoca di marcati contrasti (fra individualismo e tradizione, autorità inquisitoria e libertà, mistica e sensualismo, teologia e superstizione, guerra e commercio, geometria e capriccio) che si riflettono in un sistema culturale fondamentalmente omogeneo che interessa diversi paesi europei. Il Barocco è l'espressione di una società in crisi, percorsa da tensioni sociali. E' una cultura urbana, fondata sul dirigismo, con caratteri di massa, e conservatrice. L'autore ricostruisce il modello di pensiero e di percezione che impronta la produzione artistica e letteraria barocca, e analizza sottilmente i meccanismi di azione psicologica sulla società rintracciabili nell'arte e in particolare nel teatro.
22,00

Manuale di psicologia dello sviluppo

Manuale di psicologia dello sviluppo

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 528
31,00

Neuropsicologia

Neuropsicologia

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 376
19,63

Manuale di psicologia dinamica

Manuale di psicologia dinamica

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 540
38,00

Elementi di psicologia sociale

Elementi di psicologia sociale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 392
23,00

La lingua italiana. Profilo storico

La lingua italiana. Profilo storico

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 500
23,24

Manuale di linguistica storica

Manuale di linguistica storica

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 384
23,00

Introduzione allo studio della storia medievale

Introduzione allo studio della storia medievale

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 328
16,53

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 332
Dopo la prima ondata di democratizzazione che ha radici nelle rivoluzioni, americana e francese, e dopo la seconda, che segue l'ultima guerra mondiale, il 25 aprile 1974 inizia a Lisbona, con la caduta del regime di Caetano, la terza ondata di cui si occupa il libro. Analizzati i processi di transizione nei diversi contesti, sono poi valutate le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. E' infine discussa la possibilità che altri paesi ripetano la stessa esperienza e sono esaminati i fattori politici, economici e sociali capaci di favorire o inibire tale esito.
16,00

Teoria della stima

Teoria della stima

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 384
Indice del volume: Nozioni preliminari. Le variabili casuali ordinali. Le statistiche. Stimatori e loro proprietà. I principali metodi di stima puntuale. Stima intervallare e stima per regioni. I principi dell'inferenza. L'inferenza su popolazioni finite. Riferimenti bibliografici.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.