Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis

Tutti i libri editi da Ibis

Ambivalenze. Figure della scrittura tra filosofia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tutti gli autori – filosofi, letterati – che qui vengono presi in considerazione sono suscettibili, malgrado il loro pensiero ufficiale e le loro opere più conosciute, di essere sussunti sotto il titolo comune di ambivalenti. Alle spalle di questa categoria, che si può ritrovare sotto altri nomi in molti luoghi della modernità, c’è la consapevolezza di un avvenuto dominio del nichilismo, vissuto con maggiore o minore disagio, ma pur sempre presente come convitato di pietra alla tavola di ogni scrivente, sia esso poeta, narratore, filosofo. Per quanta nostalgia dell’assoluto si possa avere, le ideologie e le mitologie che lo hanno sostituito hanno prima o poi dimostrato che possono rovesciarsi nell’opposto di quanto promettevano: ecco il cuore dell’ambivalenza all’opera, ogni giorno e in ogni pagina scritta, insieme all’attitudine paradossale, presso chi ne è consapevole, a un’incessante coazione a ripetere, comunque e sempre, il proprio indefettibile desiderio di utopia.
15,00 14,25

Il cuore dell'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2024
pagine: 64
In questo appassionato pamphlet che ha visto la luce alla fine della Prima Guerra mondiale, Stefan Zweig, drammaticamente figlio della Vecchia Europa, descrive il disastro della guerra attraverso quell’isola di pace che è stata la Croce Rossa di Ginevra, nella sua sede di Place Neuve, “[…] cuore dell’Europa. Ogni giorno un’invisibile mareggiata trascina qui la paura, la preoccupazione, la richiesta d’aiuto, le grida di terrore di milioni di persone. Ogni giorno un’invisibile risacca trascina via da qui speranza, conforto, consigli e notizie depositandoli ai piedi di quei milioni di persone. Fuori, da un capo all’altro del mondo, sanguina da innumerevoli ferite il corpo crocifisso dell’Europa. Qui però il suo cuore batte ancora. Perché qui, alla sofferenza davvero disumana del nostro tempo, risponde ancora un sentimento eterno: l’umana compassione”. Questo breve scritto di Zweig fino a oggi inedito in Italia ci spinge a riflettere, come scrive Beda Romano nella prefazione, su quanto siamo prigionieri delle nostre convinzioni e dei nostri paradigmi, delle nostre speranze e delle nostre illusioni: «Mentre il continente europeo è in preda a nuovi preoccupanti scossoni e le democrazie nazionali appaiono drammaticamente in bilico, Das Hertz Europas è un monito rivolto a tutti noi.”
7,00 6,65

I piedi nella sabbia

Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 191
Giovanni è un medico del pronto soccorso, barbuto e ruvido, vive con Matteo un bambino che porta dentro di sé un drammatico segreto. Viola è una giornalista precaria, si destreggia tra il procacciarsi notizie, ritardi e una vita incasinata. Le loro esistenze si incrociano sotto i cieli della laguna scoprendo, in un viaggio tra passato e presente, il potere dei legami. Una storia sincera costruita sulla partecipazione corale, narrata con delicatezza ed eleganza, che si dipana dentro la città più bella del mondo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.