Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica

Tutti i libri editi da Guerini Scientifica

Laboratori attivi di democrazia tra spazi e didattiche

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 230
L’attenzione sulle qualità degli spazi scolastici si sta diffondendo nei diversi settori disciplinari e sta ibridando in particolare quello umanistico con quello delle scienze progettuali. In questo libro si indagano le sperimentazioni che stanno superando l’approccio top down nella costruzione degli edifici e le procedure che poggiano sul coinvolgimento responsabile e ponderato dei vari attori che gravitano intorno alla scuola. Lo scopo è quello di evidenziare una nuova sensibilità dell’universo pedagogico e architettonico sulle fruttuose qualità di un dialogo aperto e democratico per giungere a risultati soddisfacenti per tutti. Con i contributi di studiosi internazionali l’attenzione si concentra sia sulle didattiche che sugli spazi educative, dentro e fuori dalla scuola, coinvolgendo una lettura architettonica, politica, sociale, economica e culturale. Le esperienze e i casi di scuole che trovano voce nella seconda parte del volume intendono esplicitare come sul territorio italiano sia in atto un grande processo di sperimentazione sullo spazio scolastico, un processo che rende la scuola protagonista nell’appropriarsi degli ambienti per insegnare e imparare, in cui la voce delle figure chiave coinvolte diventa una fonte diretta dalla quale attingere e per ispirarsi.
35,00 33,25

Verso un'identità autodeterminata. Temi, problemi e prospettive per l’adulto con disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 239
A partire dagli anni Novanta, il costrutto di autodeterminazione ha ricevuto maggiore visibilità e utilizzo nel campo della pedagogia speciale dando origine a un’ampia letteratura di settore. Tuttavia, questa ricca produzione scientifica ha portato a un’eterogeneità di prospettive teoriche e modelli operativi di valutazione e intervento per supportare le persone con disabilità nello sviluppo di condotte autodeterminate, tanto da trasformare il costrutto in una sorta di pass-partout concettuale. Al fine di rendere conto dello stato dell’arte delle principali ricerche che, nel campo della pedagogia speciale e delle scienze dell’educazione, hanno affrontato il concetto di autodeterminazione fornendone definizioni e approcci operativi, il volume, da un lato, restituisce una ricognizione generale del dibattito internazionale sviluppatosi e una analisi critica dei temi, dei problemi e delle prospettive in esso emersi e, dall’altra, intende offrire una inedita cornice epistemologica con la quale re-interpretare la complessità della rete di rapporti che caratterizza i contesti di vita e la condotta (anche autodeterminata) della persona adulta con disabilità intellettiva.
24,00 22,80

Ridisegnare la scuola tra didattica archietttura e design. Il caso Artigianelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Con l'obiettivo di ripensare e ridisegnare la scuola attraverso l'intreccio di qualità e competenze diverse, discipline diverse e punti di vista diversi, viene raccontata l'esperienza di ricerca-azione tra l'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, l'associazione professionale SCF-Scuola Centrale Formazione e il gruppo di ricerca PAD-LAB dell'Università di Bolzano. Il lettore acquisirà linee guida per avviare l'affascinante percorso di trasformazione dello spazio didattico, attraverso esempi concreti e proposte a cui ispirarsi. Con l'auspicio di rendere spazi e didattiche vettori di benessere per tutti, in modo particolare per i nostri giovani.
38,00 36,10

Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 294
L’impegno educativo nell’ambito del disagio, della marginalità, della devianza, richiede un’identità teorica forte che in qualche modo faccia da bussola per aiutare l’educatore a navigare le «agitate acque» dell’emergenza sociale. Un’intenzionalità pedagogica che deve esprimersi in un movimento continuo di andata e ritorno tra teoria e prassi, affinché quest’ultima non cada nell’improvvisazione, nell’estemporaneo, nel casuale, o in una forma più o meno esplicita di buon senso, e la riflessione teorica non divenga fine a se stessa, perdendosi nell’astrazione. Il Metodo Integra nasce da un’attività di continua autoriflessione e condivisione di pratiche educative, dal dialogo costante tra teoria e prassi, a valle di anni di lavoro in contesti di particolare difficoltà. Una difficoltà legata alla carenza del tessuto sociale che rende una storia difficile enormemente più difficile, proprio perché il contesto non sostiene la difficoltà: il bambino con difficoltà spesso vive in una famiglia difficile, in un quartiere difficile, in una città difficile, in una Regione difficile. Educare in queste situazioni significa riuscire ad incarnare le teorie e orientare le pratiche nel confronto con questo quotidiano, con questi bambini e ragazzi, non smettendo mai di immaginare con loro e per loro un altrimenti e un altrove.
23,50 22,33

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell'inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 240
Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.
22,50 21,38

L'educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 332
In che modo l'inclusione e la marginalità riguardano il mondo dell'educazione? Come si impara a includere o a escludere, a integrare o a marginalizzare, a fare i conti con le differenze, proprie e altrui? Come si possono generare nuovi apprendimenti e nuove forme di convivenza e di giustizia sociale? Sono queste alcune delle principali traiettorie che vengono tracciate nel volume, a partire dalla consapevolezza che nella contemporaneità sia indispensabile sostenere una posizione pedagogica ed etico-politica capace di confrontarsi con esse criticamente e di assumere in situazione un atteggiamento contrassegnato allo stesso tempo da rigore e creatività, tramite cui moltiplicare, rendere porosi, permeabili e attraversabili i confini che separano vita e formazione, istituzioni e territori, identità e alterità, individui, gruppi e comunità di appartenenza. Il testo è rivolto a chi, a titolo personale o professionale, ha a che fare con temi legati all'inclusione e all'esclusione.
24,50 23,28

Teoria della visione

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un saggio per una nuova teoria della visione - con questo titolo così dimesso Berkeley, all'età di ventiquattro anni, pubblicava a Dublino la sua prima opera: un libro sulla percezione e sulle componenti sensibili della nostra esperienza della spazialità che avrà una grossa risonanza e che sarà una delle pietre miliari della riflessione psicologica e filosofica sulla visione.
15,00 14,25

19,00 18,05

Outdoor education. Storia, ambiti, metodi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
20,00 19,00

Ultime notizie dal diavolo. I segreti della disinformazione dall’antichità alle fake news

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 284
Le notizie del diavolo, oggi conosciute come fake news, non nascono con internet ma sono antiche quanto il mondo. Dagli albori della guerra di Troia, fino alle manipolazioni digitali di oggi e all’uso spregiudicato degli algoritmi, l’ombra oscura della disinformazione, simile a un veleno inodore e insapore, accompagna e avvelena ogni tipo di nostra comunicazione, privata e pubblica, giornalistica e scientifica, letteraria e commerciale. Prolungando in forme diverse l’arte della guerra e della politica, la disinformazione si è ingigantita insieme con lo sviluppo dei mass media, e oggi ha raggiunto il culmine attraverso il mezzo digitale. Nessuno può sperare di esserne immune e anzi, come si usa dire a proposito del diavolo, uno dei suoi trucchi è quello di far credere che non esista. Per contrastarla abbiamo bisogno di conoscerne la storia, le motivazioni e le tecniche. “Ultime notizie dal diavolo” di Dario Fertilio si propone come un manuale di autodifesa e uno strumento di libertà contro le menzogne di massa.
25,00 23,75

Costruire inclusione. Progettazione universale e risorse digitali per la didattica

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 184
Le tecnologie digitali hanno sicuramente aperto nuovi orizzonti nell’accesso ai contenuti culturali e didattici: li hanno resi disponibili attraverso una molteplicità di dispositivi e di soluzioni, eliminando di fatto una serie di vincoli, soprattutto spazio-temporali, alla loro fruizione. Eppure basta poco, veramente poco, perché un contenuto digitale presenti una barriera per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento: un’incompatibilità con le tecnologie assistive, l’uso di codici e canali non universali, persino un formato di file utilizzato in modo non adeguato possono compromettere l’esperienza di accesso a un contenuto. È importante allora riflettere in modo sistematico sulle scelte di progettazione e di distribuzione delle risorse digitali, nell’ottica di una Progettazione Universale che permetta di massimizzare la compatibilità con le tecnologie assistive, adottare soluzioni basate su evidenze ed estendere i benefici di questi accorgimenti a tutti i potenziali fruitori. Questo volume intende offrire una panoramica sulle soluzioni disponibilie sulle cornici teoriche che permettono di non perdere di vista l’obiettivo di garantire l’accesso a tutti, nessuno escluso.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.