Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

PROGETTUALIT?

Libro
anno edizione: 2019
20,00 19,00

BRAND NAMING

Libro
anno edizione: 2019
12,00 11,40

LE AGENZIE PER IL LAVORO

Libro
anno edizione: 2019
20,00 19,00

I MOSTRI E LA PALESTRA

Libro
anno edizione: 2019
10,00 9,50

I CONTRATTI DELL'EDITORE

Libro
anno edizione: 2019
45,00 42,75

I MAESTRI DEL COMUNICARE

Libro
anno edizione: 2019
18,50 17,58

QUEI CATAFALCHI REGIONALI

Libro
anno edizione: 2019
14,50 13,78

REGIONI MALEDETTE

Libro
anno edizione: 2019
12,00 11,40

GUIDA AL CONCORSO

Libro
anno edizione: 2019
16,00 15,20

I GIUSTI OTTOMANI

Libro
anno edizione: 2019
14,00 13,30

La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 508
Sono tradotti e pubblicati i saggi di alcuni dei maggiori studiosi e interpreti internazionali della world history, con specifico riferimento al ruolo della Cina, all'ascesa dell'Occidente e ai limiti dell'esperienza europea, all'emergere nella storia dell'umanità di un mondo sempre più interconnesso. Sono affrontati temi e questioni che toccano un ampio arco temporale, ma con una particolare attenzione ai secoli XIX e XX: il carattere cosmopolita e globale dell'ascesa dell'Occidente e i cambiamenti nel rapporto Occidente-Asia, la crisi della Cina con la perdita della propria visione sinocentrica del mondo, gli anni della Guerra Fredda, il recupero da parte cinese di un ruolo e di un'influenza in campo internazionale. A tutto ciò si accompagna una rivisitazione e rivalutazione storiografica dell'importanza della Cina nel contesto mondiale. Una lettura che fa riflettere sul decisivo ruolo di attori globali asiatici che sfidano l'egemonia dell'Occidente.
35,00 33,25

Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Idee e proposte didattiche per vincere una delle maggiori sfide del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 229
Perché «rivoluzionare»? Perché è necessario modificare radicalmente le prassi educative e la stessa organizzazione globale della nostra scuola, senza accontentarsi di correttivi marginali e di facciata. L'emergenza educativa è sotto gli occhi di tutti, evidenziata da studi nazionali e internazionali. Traspare con grande nitidezza l'esigenza di modificare «qualcosa». Ma cosa? Cosa c'è che non va nelle nostre aule? Come possiamo fare per migliorare? L'attuale organizzazione scolastica sacrifica la creatività in favore dell'addestramento e dell'apprendimento mnemonico ed è stata pensata ispirandosi al lavoro nelle fabbriche, agli albori della produzione industriale di massa. Il paradigma pedagogico più praticato inibisce lo sviluppo e il consolidamento di un approccio «creativo», oggi di gran lunga più utile per inserirsi proattivamente in un mondo che cambia senza posa. Valicare i confini tra le discipline, connettere e integrare tra loro i diversi apprendimenti scolastici ed extrascolastici per costruire una visione culturale armonica e coerente del mondo che ci circonda, mettere al primo posto l'educazione alla cittadinanza, intesa come formazione di individui consapevoli, sviluppando allo stesso tempo competenze specifiche e trasversali: questi dovrebbero essere gli obiettivi di una scuola «rivoluzionata». Noi educatori - dice Giannelli - dobbiamo adottare un approccio didattico nuovo, e interagire con gli studenti stimolandoli con la bellezza e il con fascino della cultura. Questo volume è una piccola collezione di riflessioni e di esperienze di successo proposte da persone convinte della centralità dell'educazione per il futuro del genere umano. Da qui si può partire per nuove, coinvolgenti avventure del sapere.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.