Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Elementi di diagnostica per immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 216
35,00 33,25

Esercizi per precorsi di matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 192
Per intraprendere un percorso di matematica in preparazione per l'ingegneria, è fondamentale sviluppare una solida base di conoscenze matematiche. La matematica gioca un ruolo cruciale nell'ingegneria, poiché fornisce gli strumenti necessari per risolvere problemi complessi e comprendere i principi scientifici che stanno alla base delle diverse discipline ingegneristiche. Ecco gli argomenti di matematica che dovresti considerare nel tuo precorso: Algebra e Trigonometria: Assicurati di avere una padronanza dei concetti di algebra, equazioni lineari e quadratiche, funzioni, logaritmi, esponenziali e trigonometria. Queste nozioni costituiscono la base per molte altre aree della matematica e dell'ingegneria. Calcolo Differenziale: Questo argomento riguarda il tasso di variazione e l'analisi dei cambiamenti istantanei. Le principali componenti includono limiti, derivate e regole di derivazione per funzioni algebriche, trigonometriche ed esponenziali. Calcolo Integrale: Questa branca del calcolo si concentra sul calcolo dell'area sotto una curva e la somma cumulativa di quantità. Include l'integrazione definita e indefinita, metodi di integrazione e applicazioni. Equazioni Differenziali: Le equazioni differenziali sono fondamentali in ingegneria, poiché modellano molti fenomeni naturali e problemi ingegneristici. Dovresti acquisire competenze nel risolvere equazioni differenziali ordinarie di base. Geometria Analitica e Algebra Lineare: Questi argomenti si riferiscono alla rappresentazione geometrica delle figure utilizzando le coordinate cartesiane e lo studio delle proprietà degli spazi vettoriali, delle matrici e dei sistemi di equazioni lineari. Statistica e Probabilità: L'analisi statistica è importante nell'ingegneria per raccogliere e analizzare dati sperimentali, mentre la probabilità è essenziale per la modellazione di eventi incerti. Equazioni Differenziali Parziali: Questo argomento è particolarmente rilevante per l'ingegneria elettrotecnica, civile e meccanica, poiché si occupa della modellazione di fenomeni con più variabili dipendenti dal tempo e dalla posizione nello spazio. Analisi Numerica: Questo campo riguarda l'approssimazione numerica di soluzioni a problemi matematici, utilizzando metodi computazionali. Assicurati di comprendere i principi fondamentali e di esercitarti regolarmente risolvendo esercizi e problemi. Inoltre, dovresti essere a tuo agio nell'utilizzo di strumenti di calcolo come calcolatrici scientifiche e software di analisi matematica, come MATLAB o Mathematica, che sono ampiamente utilizzati nell'ambito ingegneristico.
20,00 19,00

Vettori rette piani. Esercizi per gli studenti di architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 128
14,00 13,30

La contraffazione delle merci. Effetti economici e sociali del mercato del falso

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 116
La globalizzazione dell'economia e dei mercati non ha coinvolto solamente le attività finanziarie lecite, ma ha fatto da volano ad una grande realtà economica illecita: la contraffazione delle merci che, in violazione dei diritti di proprietà industriali, ha raggiunto dimensioni economiche vastissime, pari a un decimo del totale del mercato mondiale legale e con rilevanti e crescenti impatti economici, fiscali e sociali. Nella sua storia, la contraffazione è passata in poco più di un decennio da fenomeno artigianale ad attività industriale globale, con proprie logiche di filiera e un proprio sofisticato know-how tecnologico e logistico
15,00 14,25

Equazioni alle derivate parziali. Teoria elementare e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questo testo è destinato agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria e di altri ltri corsi di laurea affini nei quali viene svolta una trattazione elementare delle equazioni differenziali alle derivate parziali. Dopo un capitolo introduttivo e un secondo capitolo dedicato alle serie di Fourier, strumento indispensabile, si passa alle equazioni classiche che intervengono nella Fisica Matematica. Nel terzo capitolo vengono affrontate le equazioni del primo ordine con particolare riguardo a quelle lineari e a quelle non lineari che intervengono nel modello del traffico. Nel quarto capitolo viene affrontata l'equazione delle onde sia attraverso i metodi di rappresentazione integrale delle soluzioni attraverso il metodo di separazione delle variabili. Nel quinto capitolo viene affrontata l'equazione del calore, in questo caso esaminando anche il principio del massimo. Nel sesto capitolo vengono affrontate l'equazione di Laplace e di Poisson, dando anche le nozioni di base sulle funzioni armoniche e sulle funzioni di Green. Il libro si distingue per la trattazione molto elementare, per la ricchezza di esempi e di grafici e per numerosi esercizi, tutti con soluzioni.
28,00 26,60

Funzioni. Limiti e continuità. Esercizi svolti con richiami di teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Esercizi svolti con richiami di teoria.
14,00 13,30

Lezioni di programmazione web. Con riferimento ai linguaggi HTML, CSS, javascript, e PHP

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 304
HTML (HyperText Markup Language): HTML è il linguaggio di markup standard utilizzato per la creazione e la strutturazione delle pagine web. Con HTML, è possibile definire la struttura di base di una pagina web, inclusi titoli, paragrafi, liste, link, immagini e altri elementi. CSS (Cascading Style Sheets): CSS è utilizzato per definire lo stile e l'aspetto di una pagina web. Con CSS, puoi specificare la formattazione, il layout e il design di elementi HTML come colori, dimensioni, font, margini e molto altro ancora. Questo permette di separare la struttura e il contenuto HTML dall'aspetto visivo. JavaScript: JavaScript è un linguaggio di scripting client-side utilizzato per aggiungere interattività e dinamicità alle pagine web. Con JavaScript, è possibile manipolare elementi HTML, gestire eventi come clic del mouse e input utente, creare animazioni, comunicare con server web (tramite AJAX), e molto altro ancora. PHP (Hypertext Preprocessor): PHP è un linguaggio di scripting lato server ampiamente utilizzato per lo sviluppo web dinamico. Con PHP, è possibile generare contenuto dinamico, gestire moduli web, interagire con database, creare sessioni utente e molto altro ancora. PHP viene eseguito sul server, quindi può generare HTML che viene quindi inviato al browser del cliente.
29,00 27,55

Elettrotecnica 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 560
Questo libro presenta gli argomenti svolti dall'Autore nell'insegnamento di Elettrotecnica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati sono: metodi generali di analisi, metodo delle equazioni di stato e della trasformata di Laplace, dualità fra reti magnetiche e reti elettriche, componenti commutanti non lineari, transistori BJT, MOSFET, amplificatori operazionali, componenti trifasi simmetrici, strutture capacitive, strutture conduttive, convertitori elettromeccanici rotanti. L'approccio energetico (o termodinamico) è dominante. Il postulato della conservazione dell'energia e il principio generale di minimo del potenziale termodinamico rappresentano le uniche guide per l'analisi del funzionamento dei dispositivi di conversione elettromeccanica (macchine elettriche rotanti) e per lo sviluppo dei relativi modelli matematici. Il libro presenta esercizi utili per le prove scritte dell'esame di Elettrotecnica II e costituisce, assieme al volume di Elettrotecnica I, pubblicato recentemente dallo stesso editore, una guida completa per la preparazione dell'esame.
48,00 45,60

Esercizi di sistemi di controllo di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 128
16,00 15,20

Prove di analisi matematica II. Volume Vol. 1

Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 160
18,00 17,10

Value as a quality

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 36
5,00 4,75

Geomarketing e nuove metriche per un differente approccio alla competizione. Prospettive di ricerca e strumenti di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 120
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita di interesse nei confronti della gestione dei fattori immateriali e, in particolare, dell'informazione e della conoscenza di mercato, inoltre, si sono consistentemente diffusi nuovi strumenti di contatto virtuali. Tuttavia, queste profonde modificazioni che hanno reso meno rilevante la componente “materiale” dell'economia sembrano non aver ridotto, ma evidentemente trasformato, l'importanza dello spazio fisico nelle scelte aziendali. Il geomarketing identifica una nuova modalità di integrare l'informazione geografica nel processo di analisi e di assunzione delle decisioni di marketing. Gli strumenti di analisi geografica dagli anni ‘90 ad oggi hanno acquisito progressivamente rilevanza nella realtà operativa, aumentando la sua diffusione in sempre nuovi contesti settoriali e incrementando le possibilità di applicazione nelle diverse fasi del processo di marketing. L'adozione di una prospettiva geografica, supportata dai nuovi strumenti IT, risulta essere sempre di più elemento utile nella gestione d'impresa. Va comunque osservato che ricorrere al geomarketing non significa “semplicemente” acquisire strumenti informatici, ma anche creare una cultura d'impresa che sostenga la centralità delle informazioni geografiche quali componenti del Sistema Informativo di Marketing. La finalità del lavoro è quella di comprendere i principali aspetti evolutivi del geomarketing e di esaminarne le implicazioni manageriali in alcuni specifici contesti. Un aspetto di una certa rilevanza è stato quello di approfondire le interazioni fra componente territoriale e azioni di marketing al fine di adottare appropriate metriche di misurazione. Di particolare interesse è l'opportunità offerta da questi strumenti per il miglioramento della gestione delle piccole e medie imprese.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.