Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Gli indici del mercato azionario. La misurazione dell'efficienza

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 132
Gli investimenti indicizzati stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell'industria del risparmio gestito. Di pari passo è cresciuta l'importanza che ricopre la scelta degli indici oggetto di replica. La misurazione del loro profilo di efficienza, ossia della loro posizione rispetto alla frontiera di Markowitz, è quindi cruciale nell'assicurare un elevato livello di risk-adjusted performance in capo ai portafogli replicanti. Il volume, avvalendosi dei più noti test e indicatori elaborati dalla teoria finanziaria, sviluppa una metodologia di analisi in grado di selezionare in modo razionale e preciso i panieri contraddistinti dalla maggiore efficienza. Accanto a questa finalità applicativa, il volume approfondisce le determinanti teoriche dei risultati conseguiti, con particolare riguardo ai risultati evidenziati dagli indici azionari basati sull'equal weighting. Le cause della superiore efficienza mostrata da questa metodologia di calcolo sono esplorate ricorrendo a modelli innovativi e analizzando le limitazioni, non solo di ordine empirico ma anche teorico, riscontrate nella più diffusa ponderazione degli indici basata sulla capitalizzazione.
19,00 18,05

Organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 178
Questo libro si propone allo stesso tempo di fare il punto sui contributi che le scienze sociali hanno dato alla comprensione del fenomeno organizzativo e di organizzare attorno al paradigma organizzativo gli sviluppi più recenti delle scienze umane. Ne risulta un lavoro sfaccettato, con almeno due chiavi di lettura: una teorica e una pragmatica, e quest'ultimo è probabilmente l'aspetto più interessante. Cercheremo infatti di passare dai modelli teorici alla descrizione di esempi concreti, mostrando la rilevanza pragmatica di ogni approccio analizzato.
9,90 9,41

Economia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 176
9,90 9,41

Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XII-190
Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico e critico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i principali risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni presentate e il loro previsto impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile: al management, per affinare e precisare i contenuti della strategia intenzionale elaborata e delle azioni volte alla sua realizzazione; ai componenti il Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare le risorse, umane e finanziarie, per attuare le strategie intenzionali o per coinvolgere altre imprese in accordi, alleanze, partnership di lungo periodo; e alle società quotate, per ottenere la consapevole adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori istituzionali ai progetti strategici intrapresi. Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di un piano industriale coerente e attendibile: dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti che facilitano la progettazione e la comunicazione di strategie uniche e innovative, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.
26,00 24,70

Exhibitions in years 2.0. Between internationalization and local development

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 160
20,00 19,00

Bilanci, operazioni straordinarie e governo dell'impresa. Casi e questioni di diritto societario

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XXII-502
Il volume contiene una raccolta di scritti sulle tematiche dei bilanci, dei principi contabili IAS/IFRS, delle valutazioni d'azienda, delle operazioni straordinarie, nonché del governo societario. Esso ambisce a "saldare" l'elaborazione teorica e pratica con l'esperienza professionale nell'area di confine tra la disciplina giuridica, la contabilità e il bilancio, nonché della finanza d'impresa, nella convinzione che solo una prospettiva multi e interdisciplinare consenta di fornire risposte soddisfacenti alle sempre più complesse questioni interpretative e applicative che l'incessante produzione normativa e regolamentare pone a studiosi e operatori.
70,00 66,50

Product innovation. Dall'idea al lancio del nuovo prodotto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: X-296
L'innovazione, che dai tempi di Schumpeter è il motore dello sviluppo, rappresenta oggi, nella trasformazione complessiva della società e dell'economia, la chiave di volta del successo in ogni ambito. Nelle imprese, in particolare, l'innovazione è elemento trasversale a tutte le attività e ha il suo fulcro centrale nel prodotto. Questo libro nasce con un triplice obiettivo: primo, aiutare gli studenti e i manager a ragionare sulla questione dell'importanza e del ruolo strategico dell'innovazione di prodotto. Secondo, guidare alla comprensione delle dinamiche che portano le imprese a essere innovative nei confronti dei clienti e a dare vita a mercati del tutto nuovi. Terzo, fornire gli strumenti necessari per gestire lo sviluppo del nuovo prodotto, dalla nascita dell'idea, al design, ai test indispensabili per validare e quindi far evolvere il progetto innovativo nelle diverse fasi, fino al lancio sul mercato.
25,00 23,75

Integral calculus

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 40
3,50 3,33

L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XIII-202
Un viaggio esplorativo attraverso i legami tra moda e responsabilità d'impresa: con questa intenzione si dipana il percorso del libro. L'idea di fondo è che anche per le aziende del settore fashion l'equilibrio di lungo termine possa essere raggiunto solo integrando obiettivi economici di breve irrinunciabili per la remunerazione di capitale e lavoro - con altri, non economici ma capaci di generare valore, che fanno riferimento al rapporto con l'ambiente, la società, la cultura, l'arte e il territorio, i media, le istituzioni, la legislazione e soprattutto la dimensione etica. La tesi si inserisce nel dibattito sul ruolo sociale dell'impresa, alla luce del fallimento di un modello di sviluppo che ha posto enfasi esclusivamente sui risultati finanziari immediati, a scapito di ogni attenzione alla compatibilità con il contesto ambientale e sociale. L'impresa moda responsabile trae per contro ispirazione e attinge risorse proprio da questi due macrocontesti, per poi restituire compensi e contributi in una logica di scambio. Programmi di riduzione dell'impatto ambientale, la promozione del territorio, la garanzia di ambienti di lavoro salutari e stimolanti, la qualità dei prodotti, la promozione della cultura attraverso azioni filantropiche, l'avvio di collaborazioni artistiche con finanziamenti e donazioni, la realizzazione di musei aziendali... Prefazione di Carlo Petrini.
30,00 28,50

24,00 22,80

I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 378
Pensato e scritto come una successione di lezioni, questo libro si colloca nella tradizione che è propria del manuale: lo strumentario proposto è quello essenziale per trasformare i luoghi dell'identità di una data comunità in luoghi in cui si possano specchiare le culture del mondo intero. Il manuale è articolato in due sezioni. La prima sezione, Strumenti, presenta le tecniche di studio e di promozione dei paesaggi culturali che diversi saperi mettono a disposizione: dalla stesura di carte tematiche, al censimento e alla catalogazione dei beni presenti nei paesaggi culturali, alla realizzazione di eco-musei e mappe di comunità, all'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione per lo studio e la valorizzazione dei paesaggi culturali, fino ad arrivare ai modi per promuoverne il riconoscimento sia dal punto di vista del marketing territoriale sia sul piano politico-istituzionale delle candidature a entrare a far parte di liste di eccellenza. La seconda sezione, Architettura come strumento, descrive pratiche e conoscenze necessarie per la gestione e il progetto dei paesaggi costruiti, con riferimento alla valorizzazione del patrimonio architettonico diffuso, al controllo del ruolo delle infrastrutture nella percezione del paesaggio, alla realizzazione di parchi tematici e alla comunicazione visiva.
32,00 30,40

Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 243
In presenza di una contestazione da parte del Fisco, instaurare un processo non sempre si rivela la scelta vincente indipendentemente dai torti o dalle ragioni. L'aumento della lotta all'evasione, l'inasprimento dei costi per accedere al contenzioso e l'accelerazione della riscossione a mezzo dell'esecutività degli avvisi di accertamento sono solo alcune delle ragioni del successo degli istituti deflattivi del contenzioso tributario. Se a ciò si aggiunge che tali istituti hanno subito di recente diverse modifiche, tra cui l'introduzione del reclamo e della mediazione, il tema del volume emerge come di assoluta attualità. Il libro, di facile consultazione, è pensato come uno strumento di ausilio per orientarsi in un ambito del diritto processuale che richiede massima chiarezza espositiva: i vari istituti vengono illustrati in modo volutamente semplice, pur non mancando dei necessari approfondimenti su argomenti complessi e di dettagliati riferimenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali. Prefazione di Augusto Fantozzi.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.