Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egaf

Tutti i libri editi da Egaf

Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 272
La tutela dei conducenti professionali, attraverso la limitazione dei tempi di guida e l'obbligo del riposo giornaliero e settimanale e la regolamentazione dei dispositivi per il controllo, è stata oggetto di regolamenti per i Paesi UE e di accordo internazionale AETR per gli Stati extra UE. La materia è infatti attualmente disciplinata dal: regolamento n. 561/2006/CE sui tempi di guida e di riposo, regolamento n. 3821/85/CEE sui dispositivi di controllo, accordo AETR 1.7.1970 con gli emendamenti in vigore ad oggi, art. 174 e 179 CDS modificati, da ultimo, dalla legge 29.7.2010 n. 120, contenenti soprattutto il regime sanzionatorio. Questa pubblicazione, aggiornata anche con la decisione di esecuzione della Commissione UE 7.6.2011 e le circolari congiunte dei Ministeri dell'interno e delle infrastrutture e trasporti 22.7.2011 e 10.7.2012, è redatta con il taglio applicativo di una guida operativa, completa e approfondita, che non trascura, specie nelle note, approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici, che affrontano anche le problematiche più sottili e dibattute.
29,00 27,55

CQC e documenti professionali. Novità 2013

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 176
La carta di qualificazione del conducente (CQC) costituisce un percorso formativo fondamentale per coloro che svolgono, a livello professionale, l'attività di conducenti di veicoli per la cui guida necessitano patenti delle categorie C1 e C, anche speciali, C1E, CE, D1, D, D1E e DE. La CQC, obbligatoria dal 9.9.2008, per il trasporto persone, e dal 9.9.2009, per il trasporto cose, è stata introdotta e regolamentata in Italia dal decreto legislativo n. 286/2005 integrato da provvedimenti amministrativi, fra cui il DM 16.10.2009, oltre a circolari esplicative. Più recentemente, in occasione della riforma sulle patenti di guida, entrata in vigore il 19.1.2013, anche la disciplina della CQC ha subito profonde modifiche per effetto del decreto legislativo 18.1.2013 n. 2. Questo manualetto, della serie denominata "in breve" perché assai concentrata nei contenuti, riassume gli aspetti più significativi sulla CQC ed è diretto, se pur a diverso titolo, ad autoscuole e centri di formazione, esaminatori e funzionari UMC, operatori che svolgono servizio di polizia stradale.
13,00 12,35

Codice della strada e regolamento di esecuzione

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 1184
28,00 26,60

Accesso all'autotrasporto di viaggiatori. Quizzando s'impara. DVD-ROM

Accesso all'autotrasporto di viaggiatori. Quizzando s'impara. DVD-ROM

Prodotto: DVD-ROM
editore: Egaf
anno edizione: 2013
19,00

Gestore dell'autotrasporto di persone

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 880
39,00 37,05

Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 728
4,50 4,28

Velocità nella circolazione stradale

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 140
16,00 15,20

Istruttori e insegnanti di autoscuola

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 1376
49,00 46,55

Patente di servizio

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 208
13,00 12,35

CQC persone con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 232
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma. Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione persone.
22,00 20,90

CQC merci con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 336
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma.Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione merci.
23,00 21,85

CQC comune (merci e persone) con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 464
Per la guida dei veicoli professionali per cui occorrano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è richiesto il possesso della CQC (carta di qualificazione del conducente) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, mediante la risoluzione di quiz. Corso ed esame vertono su materie diverse in relazione alle tre aree: parte comune, sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale è stato predisposto un manuale per ciascuna area del programma. Tali manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una miglior preparazione all'esame, che si svolge mediante quiz, di seguito a ciascun argomento del testo sono inseriti i relativi quiz ministeriali per una immediata verifica del grado di apprendimento.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.