Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Ambiente

Tutti i libri editi da Edizioni Ambiente

Che cosa è l'economia circolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
È alla base delle strategie delle aziende più innovative, ed è un elemento essenziale dei piani di ripresa di svariate istituzioni internazionali. Influisce sulle scelte e i comportamenti di cittadini e consumatori, e orienta in senso sostenibile lo sviluppo dei territori. È l’economia circolare, che nel giro di pochissimi anni è passata dalle formulazioni teoriche all’applicazione pratica in una moltitudine di settori, diventando fondamento dello sviluppo in numerosi paesi. Per ragioni evidenti: a oggi, è parte essenziale dei migliori percorsi di riduzione dei consumi di materiali e delle emissioni di gas serra, e può dare un contributo determinante al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. La nuova edizione aggiornata e ampliata di "Che cosa è l’economia circolare" ricostruisce la genesi dei concetti e delle pratiche della transizione alla circolarità, e descrive caratteristiche e peculiarità del nuovo modello economico, chiarendone la centralità nella transizione ecologica e nel Green Deal europeo. Per farlo, attinge alle esperienze descritte in Materia Rinnovabile / Renewable Matter, la prima rivista internazionale dedicata all’economia circolare, e adotta uno sguardo davvero globale, che interseca Stati Uniti, Cina ed Europa. Nel libro il racconto dei protagonisti si alterna con quello delle innovazioni nei processi produttivi e nei modelli di business, con un’attenzione costante alla giustizia e all’equità sociale. Infine, viene indicato un percorso credibile per rendere circolari imprese e attività imprenditoriali, e guadagnare riducendo gli impatti sul pianeta. Introduzione di Walter R. Stahel.
18,00 17,10

Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 212
Viviamo in un’epoca, l’Antropocene, in cui gli impatti delle attività umane sul pianeta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Anche se la quantità di analisi e ricerche scientifiche su questi temi è ormai sconfinata, è sempre più difficile orientarsi tra fake news e fonti credibili. Per questo, servono strumenti per imparare a ragionare nel modo corretto su questi argomenti, centrali per il benessere, presente e futuro, delle nostre società. "Affrontare la complessità" fa chiarezza sulle questioni ambientali – l’inquinamento, i cambiamenti climatici, l’acidificazione degli oceani, i consumi di acqua e di risorse, le trasformazioni dei suoli e la distruzione della biodiversità – da una prospettiva che evidenzia le interconnessioni tra le parti di quel sistema meravigliosamente complesso che è il nostro pianeta. Nel contempo, ne chiarisce le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali: in questo modo, evidenzia la possibilità che bruschi cambiamenti di stato nella biosfera possano destabilizzare rapidamente il funzionamento delle nostre economie. Pensato in primo luogo per gli studenti e gli insegnanti, ma accessibile a chiunque sia interessato alle grandi questioni della nostra epoca, il libro di Federico M. Butera delinea uno scenario, basato sull’economia circolare, la riduzione degli sprechi, le rinnovabili, l’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia, che può indirizzare le nostre società lungo un cammino davvero sostenibile.
26,00 24,70

Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 376
La comunità scientifica è ormai unanime sull'origine antropica del riscaldamento globale, e la maggioranza dell'opinione pubblica chiede di intervenire per contrastarne gli effetti. La politica, però, è ancora titubante, e molti media lasciano spazio a ciarlatani. Perché? Secondo gli autori di "Mercanti di dubbi", questa situazione è il risultato di decenni di disinformazione sulle tematiche ambientali e sui loro impatti sulla salute umana. Oreskes e Conway ricostruiscono la storia dei mercanti di dubbi a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. In quel periodo, un gruppo di fisici, che erano stati al vertice dell'apparato militare statunitense, misero la propria autorevolezza a disposizione dell'industria del tabacco per aiutarla a fronteggiare le accuse sulla pericolosità del fumo. È allora che vengono elaborate quelle strategie di disinformazione che saranno poi usate in tutti i dibattiti successivi, dal Ddt alle piogge acide, dal buco nell'ozono al fumo passivo fino al riscaldamento globale. Se le motivazioni dei mercanti di dubbi sono cambiate nel tempo - l'anticomunismo si è evoluto nell'attacco all'ambientalismo, e si è saldato con la difesa a oltranza del neoliberismo, oltre che con la ricerca del prestigio e dell'arricchimento personale il risultato delle loro azioni è stato sempre lo stesso: rallentare l'adozione di quelle norme che avrebbero pregiudicato i profitti delle aziende. L'edizione italiana di questo volume - che a distanza di dieci anni dalla pubblicazione negli Stati Uniti si conferma un contributo essenziale al dibattito sul ruolo della scienza per il funzionamento delle democrazie - è corredata da un'intervista in cui Naomi Oreskes aggiorna il quadro ai giorni nostri, con social, fake news e algoritmi di ingegneria sociale che hanno reso ancora più facile e pericolosa l'opera di disinformazione.
24,00 22,80

Circular economy for food. Materia, energia e conoscenza, in circolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 239
Le modalità con cui abbiamo prodotto e consumato il cibo negli ultimi cinquant'anni hanno avuto degli impatti devastanti sugli ecosistemi e sulle società umane. Il settore agroindustriale ha infatti contribuito al superamento di 4 delle 9 soglie che determinano i limiti planetari - cambiamento climatico, perdita di biodiversità, alterazioni al ciclo dell'azoto e del fosforo, cambiamenti nell'utilizzo del suolo. Il consumo di cibi poco salubri sta causando problemi sanitari gravissimi, e mentre quasi un miliardo di persone non hanno da mangiare, buttiamo via quantità di cibo che basterebbero a nutrirle senza problemi. È evidente che il sistema attuale, basato su una logica rigidamente lineare, non funziona, e che il passaggio a un'economia circolare porterebbe enormi vantaggi all'ambiente e ai consumatori. Una logica che può essere in parte ricondotta al sapere e alle tradizioni della civiltà contadina, in cui tutto veniva riutilizzato, e che potrebbe favorire la presa di coscienza delle dinamiche e delle relazioni culturali sottese all'atto del mangiare, incentivando il food system a individuare un nuovo equilibrio. "Circular Economy for Food" fa il punto sulla trasformazione oggi in atto, e oltre ai contributi di alcuni dei più prestigiosi esperti italiani, presenta quaranta casi studio dedicati ad aziende del settore alimentare che hanno puntato sulla circolarità per aprire la strada a innovazioni capaci di ridurre gli scarti e migliorare l'ecoefficacia e l'efficienza di prodotti, servizi e processi nel food system.
24,00 22,80

L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall'altro, livelli di diseguaglianza che non hanno probabilmente uguali nella storia dell'umanità e che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti che incendiano gran parte dei paesi dell'Occidente. È chiaro che qualcosa non funziona, e che l'economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell'attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e con grande sagacia li smonta pezzo per pezzo. Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all'Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta l'economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell'economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un'economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo. Ricco di storie e prospettive sorprendenti, attento alle realtà profonde degli esseri umani, “L'economia della ciambella” è un’opportunità per imparare a pensare come economisti del XXI secolo.
22,00 20,90

Corpi di scarto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 223
Iacopo detto Iac, adolescente cresciuto troppo in fretta, vive tra la casa della madre e i bordi di una grande discarica. Accanto a lui il fratellino Tommi e l'attraente Silvia, ragazza perbene scontenta del proprio corpo. Iac conosce la discarica fin nei minimi dettagli, è una risorsa, un punto di partenza, dove trovare tutto quello che gli serve per sopravvivere e sognare. Intorno a lui si muove un gruppo di esistenze abbandonate tra cui il turco Saddam, il nero Argo e l'italiano Lira Funesta, scarti umani non privi di una loro particolare dignità. Mentre la vita in discarica procede secondo ritmi collaudati e fuori il caos emotivo delle esistenze normali cerca un equilibrio, il "male" prende il sopravvento. Comportamenti all'apparenza inoffensivi e accumulo di pratiche abusive provocano un episodio drammatico che coinvolgerà profondamente Iac. "Corpi di scarto" è un apologo su una società che vive il suo declino disseminato di rovine, siano esse di cemento o di brandelli di carne, di siringhe infette o di sentimenti avariati. Ma soprattutto di indifferenza e superficialità colpose.
15,00 14,25

Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo

Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Il mondo non morirà per la mancanza di meraviglie, ma per la mancanza di meraviglia". Questa citazione è generalmente attribuita allo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, ed è perfetta per descrivere ciò che sta accadendo in questo momento storico: la meraviglia, il fascino, lo stupore che dovremmo provare per le straordinarie forme di vita che ci circondano si sono affievoliti, tanto che la nostra specie svolge un ruolo devastante nell'intaccare le basi stesse della vita sulla Terra. Il tutto fingendo di ignorare che la crescita illimitata e indefinita è impossibile in un mondo dai chiari limiti bio-geofisici. Noi siamo natura constata che soprattutto noi abitanti dei paesi più ricchi del pianeta ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci riporta là dove tutto è cominciato, al Big Bang e, in una lunga e appassionata cavalcata, ricca di aneddoti, spunti e citazioni, ci conduce dai primi organismi unicellulari ai nostri primi antenati diretti, arrivando fino all'Homo sapiens. Ci invita così a scoprire — o a riscoprire — come il nostro corpo contenga gli stessi elementi chimici formatisi dall'esplosione delle prime stelle e comuni a tutti gli esseri viventi. Riunisce poi le conoscenze più aggiornate di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, genetica ed ecologia, sociologia ed economia, e ne evidenzia le relazioni, indispensabili per rapportarci in modo equilibrato con la natura. Ci fa comprendere, infine, le connessioni che fanno funzionare il nostro pianeta, superando gli steccati tra discipline per orientare in modo corretto le azioni che possono garantire una vera sostenibilità. Prefazione di Roberto Danovaro, Barbara Gallavotti, Barbara Mazzolai e Telmo Pievani.
25,00

Agroecologia circolare. Dal campo alla tavola. Coltivare biodiversità e innovazione

Agroecologia circolare. Dal campo alla tavola. Coltivare biodiversità e innovazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
L’agricoltura influisce in maniera significativa sul nostro benessere e su quello degli ecosistemi. Purtroppo, negli ultimi cinquant’anni il massiccio utilizzo della chimica ha favorito una produzione intensiva orientata più alla massimizzazione delle rese che alla qualità. Oggi, però, nel nostro paese è in corso una trasformazione radicale, guidata da una rete di produttori pionieri, esempio di sostenibilità ed eccellenza del made in Italy. Se infatti l’agroecologia è stata a lungo tenuta al margine delle politiche nazionali ed europee, grazie anche alle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 della Commissione Europea negli ultimi anni si è imposta come una delle realtà più promettenti nel contrasto ai cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità. Attraverso i contributi di docenti universitari, professionisti del settore e le testimonianze di 30 tra le aziende italiane innovative, "Agroecologia circolare" analizza gli aspetti fondamentali di un settore agroalimentare rispettoso dell’ambiente e capace di produrre cibo sano ed equo. Inoltre, attraverso la valorizzazione degli scarti, l’utilizzo di materiali eco-compatibili, lo sviluppo delle rinnovabili e di nuove tecnologie, riesce a favorire la resilienza delle comunità e a trasferire l’amore per la terra alle nuove generazioni.
26,00

Katy-Kat missione riciclo

Katy-Kat missione riciclo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 74
"Ciao! Sono Katy-Kat. Con questa collana voglio accompagnare voi bambini alla scoperta dell'ambiente che sta attorno a noi. Io che ci corro e mi nascondo tutti i giorni vedo cose che non vanno bene. Sono sicura che voi mi darete una mano a convincere i vostri genitori che possiamo fare bene la raccolta differenziata, non buttare rifiuti in giro, risparmiare energia e risorse, avere rispetto dell'acqua e tante altre cose..." Età di lettura: da 3 anni.
12,00

Titolo da definire

Libro
pagine: 320
Cosa ci può insegnare la storia delle rivolte degli schiavi sul potere della ribellione per affrontare la crisi climatica? In che modo la comprensione delle origini del capitalismo può ispirare idee per tenere sotto controllo l’intelligenza artificiale? Cosa possiamo imparare dal Giappone del XVIII secolo per creare economie rigenerative oggi, o dai caffè della Londra georgiana per domare i social media? Roman Krznaric porta alla luce intuizioni e ispirazioni dagli ultimi 1000 anni della storia mondiale, che potrebbero aiutarci a fronteggiare le sfide più urgenti del XXI secolo. Il tutto dimostrando che la Storia non è solo uno strumento per comprendere il passato, ma un mezzo per reinventare il futuro.
5,00 4,75

Tassiamo i ricchi. Perché solo tassando i grandi patri

Libro
pagine: 208
Come finanziare la transizione ecologica di cui abbiamo urgente bisogno senza gravare ulteriormente su chi già fatica a sostenere i costi della vita quotidiana? Per i movimenti di giustizia climatica e fiscale, la risposta è semplice: i costi di questa grande trasformazione devono essere sostenuti da chi possiede di più. Mentre la crisi climatica accelera, cresce infatti anche la ricchezza concentrata nelle mani di pochi, così come la quantità di CO2 che questi stessi individui emettono. se non vogliamo che alla crisi ambientale si sommi una devastante crisi sociale, serve un cambio di paradigma: tassare in modo più equo i grandi patrimoni. In questo libro, Jørgen Randers e Till Kellerhoff offrono un’analisi economica e una proposta politica per dimostrare che un futuro giusto e sostenibile è ancora possibile. Ma solo se avremo il coraggio di cambiare le regole del gioco.
21,00 19,95

Disarmo climatico. La distruzione dell'ambiente è allo...

Libro
anno edizione: 2025
pagine: 256
La costruzione della pace deve includere comunità umane, territori e ambiente per essere pienamente realizzata. Le tensioni internazionali sono riesplose a livelli fino a pochi anni fa inimmaginabili, e la distruzione dell’ambiente è al contempo una conseguenza delle guerre e un’arma utilizzata consapevolmente. I danni prodotti perdurano ben oltre la conclusione dei conflitti, quando non sono irrimediabili. Mentre la corsa al riarmo mette in secondo piano le politiche di contrasto alla crisi ambientale, il libro di Francesco Vignarca indaga il rapporto tra ambiente e guerra in una doppia ottica: impatto di azioni belliche, strategie e uso di armamenti particolarmente distruttivi da un lato, matrice ambientale dei conflitti stessi dall’altro. "Disarmo climatico" fornisce una lettura diversa e lontana da quella offerta dai media e dalla politica, essenziale per comprendere la stretta connessione tra ambiente, pace e sicurezza. Un’indagine sul presente che racconta il domani dei luoghi in cui oggi si combatte.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.