Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Tutti i libri editi da Editrice Bibliografica

Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 82
In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come l’“informediario” debba cogliere le sue occasioni di evoluzione. L’educazione formale e l’aggiornamento professionale sono ovviamente irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.
8,00 7,60

Manuale del diritto d'autore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 241
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie. L’attenzione agli aspetti pratici dell’impresa culturale e creativa permette di approfondire il diritto d’autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che, studenti e operatori, desiderano estendere la conoscenza della disciplina delle diverse opere dell’ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino ai format, ai docufilm, ai claim pubblicitari, ai multimedia). Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla produzione e commercializzazione, fino alla sua difesa (anche contro gli atti di pirateria in rete), così da agevolare il lettore nell’individuare l’immediata applicazione pratica della disciplina legale. I settori di riferimento dell’impresa culturale e creativa sono considerati in chiave attuale e il testo esamina i profili relativi alla gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi nell’information society del mercato unico digitale, fino alla recente direttiva copyright. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell’approccio alla materia del diritto d’autore.
25,00 23,75

Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 375
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza, per operare al meglio nei mondi dello studio e del lavoro, per migliorare e valorizzare le proprie conoscenze nell’intero corso della vita. È dunque importante che i percorsi di formazione, oltre alle competenze relative al mondo della stampa tradizionale, costruiscano anche competenze relative al mondo digitale e all’integrazione di questi due universi. Essere parte di un ambiente informativo smisurato e "ibrido" implica infatti una necessità crescente di trovare, valutare, organizzare, usare informazione di qualità, in una prospettiva secondo cui le biblioteche possono esercitare una funzione essenziale. Questo volume offre ai lettori un quadro ampio e sfaccettato di conoscenze sull’information literacy, prendendo in esame argomenti come la formazione permanente, l'accesso aperto, le fake news, e include presentazioni, analisi e commenti di casi reali, strumenti software, risorse web, articoli scientifici e divulgativi. Sullo sfondo rimangono le complesse questioni del grande mutamento, per cui nel mondo digitale tutti possiamo diventare autori di contenuti, oltreché consumatori, con la responsabilità che ne deriva per i singoli e per la società nel suo insieme.
30,00 28,50

I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 207
Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa in questo libro viene raccontato e analizzato prima di tutto dal punto di vista organizzativo e pratico: la scelta del libro, le regole e le modalità di discussione, il ruolo e la necessità – non scontata – di avere una guida, i luoghi di riunione. L'esperienza concreta dei lettori nei gruppi di lettura viene raccolta con osservazioni sul campo e interviste. Cosa significa condividere la lettura? Perché sentiamo il bisogno di parlare con altri di quel che leggiamo? Che differenza c'è fra il conversare al bar con un amico dell'ultimo libro e parlare in un contesto sociale più strutturato come quello dei circoli dei lettori organizzati? Una parte dell'analisi è infine dedicata alle tipologie di gruppi e alle differenti modalità di lettura che adottano, senza trascurare le forme nate e sviluppatesi su internet.
24,00 22,80

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l'apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell'universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale. Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell'insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
26,00 24,70

Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 82
Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clienti e utenti che le persone a noi più care. Ma cosa serve per lavorare bene? Bastano le nostre abilità, le competenze, la preparazione e la formazione che abbiamo ricevuto? Probabilmente no. Allora, dì che altro abbiamo bisogno per esprimere al meglio le nostre potenzialità? E come possiamo essere felici sul luogo di lavoro o costituire una squadra vincente? Nel libro verranno affrontati questi temi, calandoli nella specifica realtà del lavoro in biblioteca.
8,00 7,60

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 410
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell'impatto sociale e dell'analisi dell'utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l'applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l'urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l'analisi dell'utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l'approfondimento della percezione, dell'identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell'impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
32,00 30,40

Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 70
Le azioni di una biblioteca per promuovere la lettura verso il target 0-14 anni risultano efficaci quando sono realizzate già a partire dall'organizzazione e si completano con lo svolgimento continuo di attività. Ma le possibilità e la qualità possono aumentare se i sistemi bibliotecari, o aree di cooperazione, esercitano un ruolo per costruire strumenti e progetti inerenti il settore ragazzi, da applicare anche nelle sedi meno attrezzate, per rendere più omogenea la diffusione della lettura. II testo, partendo dall'esperienza dell'autore, si sofferma in particolare su questi aspetti.
8,00 7,60

Come fare marketing digitale in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 79
Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patrimonio, delle iniziative che organizza e propone? Prendiamone in considerazione gli elementi principali e valutiamone l'applicabilità sapendo che i suoi effetti non si limitano al digitale, ma facilitano anche l'incontro fisico con la biblioteca. Quanto descritto è l'inizio di un percorso che ripensa il coinvolgimento dell'utente attraverso un marketing umanistico, strategie digitali e la creazione di una nuova, grande conversazione di cui la biblioteca può e deve essere protagonista.
8,00 7,60

Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 213
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’editoria italiana. L’autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento nei diversi periodi presi in esame. La divisione in tre parti – corrispondenti all’Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni – propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell’editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dello scenario di oggi.
24,00 22,80

Come portare la biblioteca fuori di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 63
A partire dall’esperienza del discusso movimento delle “biblioteche fuori di sé”, l’autrice ne illustra le principali prassi rilevate nel panorama nazionale e internazionale, concentrando la riflessione sull’opportunità di uscire fuori dalle mura per promuovere e sviluppare relazioni aperte e inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.
8,00 7,60

Come avvicinare i bambini alla lettura

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 63
Come si organizza un percorso di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni? Quali testi si possono scegliere? Tutte le risposte in questo libretto, frutto dell'esperienza diretta dell'autrice e completo di stimolanti proposte bibliografiche articolate in otto percorsi diversi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.