Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Tutti i libri editi da Editrice Bibliografica

La biblioteca piattaforma della conoscenza. Collaborativa, inclusiva, reticolare. Convegno Stelline 2021

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventiseiesima edizione. Il Convegno 2021 si è svolto in quattro appuntamenti di due giorni ciascuno, articolati tra gli incontri in presenza e quelli online, distribuiti nelle diverse ambientazioni di Torino, Napoli, Firenze e Milano. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume.
20,00 19,00

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 71
Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
8,00 7,60

La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Modelli e buone pratiche tra comparazione e valutazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il volume analizza l’istituto della biblioteca pubblica in chiave comparata. Si mettono dapprima a confronto alcuni dei principali modelli organizzativi e funzionali sviluppatisi nel panorama internazionale: dalla public library anglosassone alle esperienze tedesche della dreigeteilte Bibliothek e della fraktale Bibliothek, dalla biblioteca civica alla médiathèque, dagli Idea Store londinesi al Four-spaces model scandinavo. L’attenzione si sposta, poi, su alcune delle realizzazioni più riuscite di biblioteca pubblica nel nostro paese per le quali sono stati raccolti dati strutturali, di servizio e funzionamento, costruiti indicatori di performance e somministrate interviste a personale e utenti. L’obiettivo è individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi anche al di fuori dei nostri confini per valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale, riflettere sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) e rispondere a una domanda: le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?
26,00 24,70

Nuovi autori italiani per ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
L’autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e percorsi di lettura realizzati (e realizzabili) nelle biblioteche e nelle scuole. Attraverso l’analisi di storie e di autori contemporanei, premiati dalla critica e dal pubblico, si va a comporre lo scenario della variegata produzione editoriale offerta all’adolescenza nel primo ventennio del Duemila. Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.
12,00 11,40

Scrivere per il fumetto. Dall'idea alla sceneggiatura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 271
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto. Nel primo caso ciò che si scrive è ciò che verrà letto dal pubblico. Nel secondo caso ciò che si scrive verrà letto da un disegnatore che dovrà realizzare l’opera. In entrambi i casi si tratta di creare e raccontare storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato e filtrato da un altro. Un bravo sceneggiatore deve riuscire a trasmettere il suo immaginario a chi saprà visualizzarlo. Questo manuale pratico di sceneggiatura per il fumetto fornisce tutte le basi necessarie per la creazione di una storia, guidando passo dopo passo il lettore dalla concezione di un’idea fino alla realizzazione di una sceneggiatura. Una storia è la somma di tanti elementi: la bravura di uno sceneggiatore di fumetti non si evince da una singola sequenza ben strutturata, da un dialogo particolarmente azzeccato, da un colpo di scena assolutamente inaspettato. Una storia funziona se è raccontata bene dall’inizio alla fine. Gli autori vi spiegano come dar vita alla vostra.
20,00 19,00

Bruno il bibliotecario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 152
Bruno è il bibliotecario di Rocca Vibrissa, ed è un gatto. Il che non dovrebbe stupire poi molto, date le documentate affinità elettive tra libri e piccoli felini. A destreggiarsi tra le mille incombenze del "mestiere più bello del mondo" lo aiuta Walter, un giovane topo che ha trovato il suo riscatto nel Servizio civile, e lo ostacola il ragno Giobbe, l'inquietante mascotte. Intorno a loro gira una giostra di personaggi fantastici, tutti straordinari nella loro quotidianità. Dopo il successo sui social network, questo piccolo universo simbolico, in cui tutti i frequentatori delle biblioteche potranno riconoscersi, arriva sulla carta, pronto a strapparvi ogni volta un sorriso e a proiettare sul mondo una luce fiabesca.
21,00 19,95

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti con l'utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni e gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali che i bibliotecari a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
8,00 7,60

Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il “Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione” ripropone la centralità della terminologia nell’ambito disciplinare di riferimento. Si sviluppa su linee quali il consolidamento dello statuto teorico della biblioteconomia e della scienza dell’informazione; l’inclusione di lemmi del tutto nuovi, anche provenienti da discipline e aree di competenza vicine; l’opportuna sistematizzazione, in termini linguistici, di nuovi approcci, prodotti e processi del settore di riferimento. L’aggiornamento, che ha tenuto conto anche della più recente esperienza legata alla pandemia da Covid-19, ha arricchito il volume di alcuni lemmi direttamente o indirettamente relativi a questo evento epocale e alle radicali modifiche determinatesi in quasi tutti i comportamenti umani e sociali. Pensato e scritto per la comunità professionale dei bibliotecari, dei documentalisti, degli archivisti, degli information manager, il “Nuovo glossario” si rivolge anche a docenti, ricercatori e studenti delle discipline di riferimento, editori, librai, esperti di comunicazione, giornalisti e, in ultimo ma non meno importanti, agli utenti dei servizi di biblioteca e di informazione.
26,00 24,70

Manuale di catalogazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 287
Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento - il corso di teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" tenuto nel Corso di laurea in Scienze dei beni culturali dell'Università di Pisa - si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni che permettono al lettore di affrontarli per proprio conto come esercizi, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.
30,00 28,50

Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Nel momento in cui una quotidianità invadente pare appiattire i processi storici di trasformazione insieme alle nervature di un futuro ancora da disegnare, il patrimonio culturale può svolgere una funzione di riattivazione della profondità della storia e rappresentare una risorsa preziosa per una visione culturalmente attrezzata delle traiettorie a venire. A patto che si eviti uno sguardo solo antiquario, che il patrimonio possa divenire un fuoco di convergenza per artisti, operatori della cultura, cittadini, ritrovando voce ed espressione nei linguaggi della contemporaneità, riconquistando una corrispondenza sentimentale nel corpo della società locale. Questo saggio s’interroga sul senso del patrimonio materiale e immateriale, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi. La pubblicazione offre una riflessione non contingente sui temi dell’eredità culturale e si propone, inoltre, come contributo di Fondazione Fitzcarraldo al dibattito pubblico in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale.
23,00 21,85

Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 344
A oltre dieci anni dal volume "La gestione delle raccolte digitali in biblioteca", l'autrice torna a occuparsi di collezioni bibliotecarie digitali in un contesto documentario che nel frattempo è notevolmente cambiato. Quella che appariva allora come un'attività in continuità con la gestione delle raccolte tradizionali, ha oggi assunto una complessità tale da rendere il concetto stesso di "raccolta bibliotecaria" mutato nella sostanza e da portare a chiedersi se si possa ancora parlare di raccolte bibliotecarie. Il mondo documentario è caratterizzato da una grande frammentazione che rende necessaria non solo la gestione dei documenti ma anche quella dei dati e l'attività di costruzione delle raccolte risiede molto nelle potenzialità del discovery. I bibliotecari che si occupano di sviluppo delle collezioni devono affrontare nuove sfide legate all'open access, alle questioni etiche e di privacy, alle implicazioni dei metodi di valutazione della ricerca scientifica, alle dinamiche che portano gli editori a diventare sempre più fornitori di servizi evoluti e chiamano le biblioteche a trasformarsi in soggetti produttori di contenuti.
29,00 27,55

Come garantire la privacy in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 71
Dati personali, informativa, contitolarità, anonimizzazione, diritti degli utenti, consenso dei genitori di minori, videosorveglianza sono solo alcuni degli aspetti legati alla privacy, un diritto umano ancora nuovo, che richiede anche ai bibliotecari una crescita di consapevolezza. Questo testo, con una serie di suggerimenti pratici, vuole essere un contributo a un’educazione professionale alla riservatezza, nell’ottica – come sosteneva Stefano Rodotà – che “l’attenzione alta alla privacy si mantiene alta se vi è una discussione pubblica”.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.