Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Tutti i libri editi da Editoriale Jouvence

Povertà femminile nel medioevo. Istantanee di vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 92
Incessantemente evocata e altrettanto scarsamente documentata nella sua drammatica concretezza – soprattutto per il medioevo –, la povertà femminile (limitata a determinate fasi o situazioni dell’esistenza e non generalizzabile) trapela a “macchia di leopardo” dai contesti più vari, in scene che ne rendono palpabile tutto il suo spaventoso, raccapricciante squallore. Emerge casualmente dalle vite dei santi, dai processi di canonizzazione, dai libri contabili degli orfanotrofi , dagli atti notarili, dalle controversie giudiziarie, dalle cronache, dalle novelle, dagli statuti urbani e rurali. Un mondo altalenante tra città e campagna (dove sicuramente maggiore era il disagio), popolato di vedove, anziane, malate, disabili, balie, filatrici, prostitute, braccianti agricole che solo annotazioni casuali nella documentazione più varia hanno potuto riportare alla luce, sottraendole alla polvere del tempo. Un mondo concreto di sofferenza che riaffiora soltanto a tratti, spesso con risvolti impensati.
10,00 9,50

La massoneria in Egitto. I miti, gli immaginari, la storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 301
A partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei - tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani - si intrecceranno all'ombra dei templi del Grande Oriente d'Egitto e della Gran Loggia Nazionale. Nel segno del più fertile cosmopolitismo, le officine diverranno luogo di espressione dei più importanti movimenti di riforma culturale e politica che a cavallo tra Otto e Novecento forgeranno l'Egitto moderno; in seguito, importanti mutamenti geopolitici sanciranno l'epilogo di quella fortunata esperienza, formalmente conclusa nel 1964. In tale lungo percorso, le logge si faranno riflesso di una storia di incontri ma anche di aspri scontri, restituendo l'immagine di una libera muratoria capace di farsi strumento e voce delle più importanti sfide che gli uomini di quelle epoche affrontavano.
24,00 22,80

Santa Russia. Lettere e testamento del primo zar

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 529
Risale alla memoria quella magnifica scena dell’ultimo film di Ejzenstejn, "Ivan il Terribile", dove il profilo dello zar sporge dalla stretta feritoia di una fortezza che si staglia su una pianura candida di neve, su cui striscia lentamente il nero corteo del popolo moscovita preceduto dalle icone e dalle croci, nera serpe scrutata da un’aquila in agguato. Oltre ai cineasti, i tempi di "Ivan il Terribile" hanno attirato immancabilmente l’attenzione degli storici. Quella è l’epoca in cui si stabilisce definitivamente la servitù della gleba, si rafforza lo Stato autocratico centralizzato e aumenta immensamente l’autorità internazionale della Russia. Le lettere destinate ai russi e i messaggi diplomatici dello zar qui raccolti sono un monumento oltremodo vivido e individuale di Ivan IV e, al tempo stesso, come ogni pubblicistica, esse riflettono non soltanto le sue aspirazioni e decisioni personali, ma anche le tendenze di quell’assetto dominante di cui “il Terribile” (nonostante l’illimitatezza del suo potere) fu il rappresentate. Tanto più grande è l’importanza delle lettere di Ivan IV come fonti storiche per la storia della politica estera e interna della seconda metà del sedicesimo secolo.
28,00 26,60

Il bisturi (ovvero vita e passione di Khadigia)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 141
Un maniaco armato di bisturi si aggira per le strade di Tunisi, si avvicina a giovani donne e le sfregia sul sedere, ma il caso viene archiviato dagli inquirenti. Il quotidiano La verità, nella speranza di far luce sui fatti, decide di pubblicare alcuni appunti ritrovati nell'appartamento del giornalista incaricato del caso, che è scomparso insieme a un giovane senzatetto. A partire da questi scritti, ritrovati su due quaderni e redatti da persone diverse, si snoda una narrazione le cui voci spesso si confondono e prende vita un romanzo che è un riflesso letterario della Tunisia del 2011. "Bisturi" mette in luce il mondo notturno e sotterraneo di una Tunisi del margine, che paradossalmente vive nel centro nevralgico della città: avenue Bourguiba, spartiacque fra la laguna e la città antica.
12,00 11,40

Specchio di perfezione. Leggenda antichissima di San Francesco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 180
Pubblicato per la prima volta nel 1898 come "Leggenda antichissima di san Francesco" e più tardi come "Memorie di frate Leone", lo "Specchio di perfezione" è una testimonianza preziosissima della vita del santo più amato di tutti i tempi. Un racconto eccezionale che restituisce l’immagine che di Francesco aveva frate Leone (“pecorella del Signore”), suo amico e confessore. Un incantato custode della memoria di Francesco, depositario della più autentica immagine del santo, delinea vicende, fatti e discorsi alternativi al canone agiografico ufficiale.
16,00 15,20

Quetzalcoatl, il serpente piumato. Un antico mito azteco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 222
Sculture, affreschi e strutture architettoniche di invidiabile bellezza. Ancor prima degli Aztechi in Messico esisteva una civiltà progredita artefice di tutto questo. È a partire dal rinvenimento di arredi sacri e dipinti murali, compiuti durante i suoi innumerevoli scavi, che Laurette Séjourné inizia uno studio approfondito di questa civiltà, basandosi anche sull'analisi di racconti epici e testi dei cerimoniali. All'interno della sua preziosa ricerca prende forma Quetzalcoatl, la mitica creatura metà serpente, metà uccello, che sta alla base del mito dell'incontro tra uomini e divinità. Un essere che rappresenta il percorso compiuto dall'uomo che si eleva dalla sua condizione terrena per alzarsi verso il cielo grazie alla forza del suo spirito e al coraggio del proprio sacrificio.
18,00 17,10

Il piacere dello sguardo. Per una cosmologia della visione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 356
Nell’occhio, inteso come punto luce del nostro Essere, prendono forma personificazioni mitiche astrali: corrispondenze arcaiche remote che serbano ricette alchemiche antiche, utili e benefiche sia per la distillazione dello sguardo sia per la trasmutazione aurea della psiche. L’occhio si fa, dunque, ventre creativo, dove fermentano e affiorano tracce primitive, orme originarie, immagini archetipiche con le quali e attraverso le quali l’uomo - procedendo per mìmesis, muovendosi per iocus e operando per affinità simbolica - interagisce, raffinando e sublimando la propria Anima. Ma come si gioca il corpo a corpo sibaritico e sintetico della Visione? Come porre le immagini percepite in relazione con la profondità inconscia? E come farle aderire all’Anima dell'uomo? A questi interrogativi si è voluto dare risposta, facendo appello alla mitologia e all’Arte - alla prosa, alla poesia, al cinema, alla pittura, alla danza e alla musica in particolare - con l’intento di fare emergere la Forza e la Bellezza della percezione. Qualità e caratteristiche che meritano di essere riconsiderate e rivalutate, se si vuole promuovere una rinascenza dello sguardo. Condizione, quest’ultima, indispensabile per approdare a un’autentica Visione capace di dialogare con le istanze profonde della psiche, nel tentativo di sottrarci all’ossessione contemporanea della visibilità che ci rende, sostanzialmente, invisibili a noi stessi. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
26,00 24,70

Il santo sufi della valle del Nilo. Sayh Muhammad 'Utman 'Abduhu al-Burhani (1904-1983) e la tariqa Burhaniyya

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 151
"Il Santo Sufi della Valle del Nilo. SayhMuhammad 'Utman 'Abduhu (1904-1983) e la tariqa Burhaniyya" analizza una tra le figure più carismatiche del Sufismo del Ventesimo secolo nella regione della Valle del Nilo, un esempio emblematico della persistenza del pensiero e della devozione sufi all'interno delle società arabe. Al centro del libro è il ruolo del maestro sufi come modello di perfezione per i propri discepoli nella società araba contemporanea: il processo storico di consolidamento e diffusione del Sufismo tra Egitto e Sudan, l'elemento dottrinale, il metodo e gli adattamenti pratici scaturiti dal cambiamento sociale. La vita e l'insegnamento di sayh Muhammad 'Utman 'Abduhu — per i discepoli, Fahr al-Din, ossia «Orgoglio della fede» — si distinguono per ricchezza e unicità nella storia del Sufismo presente nei territori attorno al Nilo, consentendo di ripensare stereotipi e semplificazioni sulla sopravvivenza dell'insegnamento sufi nel mondo odierno. La biografia del maestro sudanese rappresenta, pertanto, un caso paradigmatico di compimento del sentiero sufi, oltre che di perseveranza dell'iniziato teso a percorrere la via fino a diventare maestro e a far rivivere una tra le più consolidate tradizioni sufi della Valle del Nilo.
14,00 13,30

Il cristianesimo in Cina. Autobiografia del primo missionario gesuita nell'impero celeste

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 289
La vita di Matteo Ricci, il gesuita che diffuse in Gina il messaggio cristiano e la cultura dell'Occidente, ha dello straordinario: astronomo e teologo, studente di diritto e matematico, missionario e diplomatico, scienziato e sinologo. Inviato in Cina nel 1582, Ricci approda a Macao, allora possedimento portoghese sulle coste meridionali della Gina, il 7 agosto dello stesso anno. Qui inizia lo studio appassionato della lingua cinese, assistito anche da una straordinaria memoria. L'anno successivo fonda la prima residenza missionaria a Sciaochin, per poi trasferirsi a Sciaoceu nell'agosto 1589. Qui fonda la seconda residenza e rimane gravemente lesionato a un piede in seguito all'aggressione di un ladro. La sua immersione nella cultura cinese è totale: veste alla maniera dei letterati cinesi, con abiti di seta, e abbandona gli abiti tipici dei bonzi, poco apprezzati dal popolo. Si sposta in portantina, come usavano fare i personaggi più colti della città, e si fa crescere la barba e i capelli. Ecco come inizia una storia incredibile che questa edizione restituisce nella sua genuinità grazie alla viva voce del protagonista.
22,00 20,90

Unità diritto libertà. Il fattore Weimar e l'identità istituzionale in Germania

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 180
La Costituzione di Weimar ha ampiamente oscurato la sua tragica fine. Il valore profondo della Repubblica di Weimar è nel pericolo, sempre presente per la società e le istituzioni democratiche, di crollare in assenza di un ampio consenso sociale. La classe dirigente e politica della Repubblica di Weimar, probabilmente senza nemmeno accorgersene del tutto o certamente senza comprenderne le conseguenze, si smarrì nel percorso di raggiungimento della piena maturità politica. Il disastro era imminente e la minaccia arrivava da ogni parte. Il crollo della prima democrazia tedesca ci ammonisce che un sistema istituzionale non può reggere senza istituzioni politiche forti e democraticamente saldate nel tessuto sociale, culturale e politico. L'insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.
16,00 15,20

I trucchi della comunicazione efficace. Dall'ascolto ai neuroni specchio, come vendersi al meglio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 186
Quali sono i segreti per essere impattanti nella comunicazione con gli altri? Partendo da una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi trentanni -i neuroni specchio ad opera del Professor Rizzolatti - l'autore ne realizza una delle prime declinazioni pratiche e concrete nell'ambito della comunicazione e della vendita. La capacità di calarsi nel punto di vista dell'altro, di creare empatia con l'interlocutore e di saperlo ascoltare in modo assoluto rappresenta una delle più grandi strategie per essere efficaci e persuasivi in ogni occasione. Che si tratti di esporre il proprio pensiero o prodotto, di convincere qualcuno o di chiedere un permesso, in tutti questi casi capire le emozioni dell'altro, prevederle e addirittura sentirle sulla propria pelle rappresentano la nuova frontiera per convincere gli altri e farsi ascoltare in un mondo sempre più inflazionato da messaggi ridondanti e spesso inutili.
16,00 15,20

Cristiani e musulmani nell'Italia dei primi secoli del medioevo. Percezioni, scontri e incontri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 247
L'espansione dei musulmani nel Mediterraneo occidentale ebbe una notevole influenza anche per la storia italiana nel Medioevo. Oltre a conquistare la Sicilia, essi infatti fecero sentire la loro presenza in gran parte del Mezzogiorno e in alcune zone del resto della Penisola. Le fonti a nostra disposizione sono per la maggior parte opere narrative e si concentrano soprattutto sugli eventi bellici e pertanto l'immagine dell'avversario tratteggiata in esse è negativa, ma l'idea di un continuo stato di belligeranza tra musulmani e cristiani è fuorviante. Senza minimizzare la portata delle distruzioni avvenute in quei secoli, questo studio ha come obiettivo innanzitutto l'analisi delle caratteristiche di quelle immagini tenendo conto dell'esistenza di alcune sfumature. Oltre alle descrizioni degli effetti immediati di guerre e di incursioni, il libro esamina che cosa comportava avere vicini di questo tipo, che cosa si conosceva "dell'altro" e le caratteristiche dei rapporti in tempo di pace.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.