Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Alfonso Leccese

Biografia e opere di Francesco Alfonso Leccese

La fede nell'Islam

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 90
Alberto Ventura non è stato solo uno degli allievi del grande islamologo italiano Alessandro Bausani. Nessuno come lui, infatti, ha saputo incarnare lo spirito del maestro, la sua capacità di divulgare a un pubblico più vasto – e non necessariamente di studiosi – la cultura, la spiritualità e la filosofia dell’Islam, religione a noi tanto vicina eppure sconosciutissima. La fede nell’Islam è la sua ultima opera, compiuta poco prima della prematura scomparsa e che ora esce postuma grazie all’attenzione dei suoi allievi. Analizzando le principali scuole teologiche sunnite e i loro snodi filosofici, Ventura mostra come l’Islam classico abbia elaborato una raffinata riflessione metafisica, lontana dagli stereotipi di “religione legalistica”. Particolare rilievo è dato al nexus tra fede e ragione: l’autore evidenzia come la teologia islamica abbia sviluppato un dialogo con la filosofia greca e le altre religioni abramitiche, sfatando l’idea di un Islam monolitico e refrattario al pensiero critico. Questa opera è un’introduzione ai fondamenti dell’Islam e un omaggio alla sua profondità speculativa, oltre dunque ogni visione superficiale o politicizzata. è anche il testamento intellettuale di un grande studioso e grande uomo.
12,00 11,40

Il santo sufi della valle del Nilo. Sayh Muhammad 'Utman 'Abduhu al-Burhani (1904-1983) e la tariqa Burhaniyya

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 151
"Il Santo Sufi della Valle del Nilo. SayhMuhammad 'Utman 'Abduhu (1904-1983) e la tariqa Burhaniyya" analizza una tra le figure più carismatiche del Sufismo del Ventesimo secolo nella regione della Valle del Nilo, un esempio emblematico della persistenza del pensiero e della devozione sufi all'interno delle società arabe. Al centro del libro è il ruolo del maestro sufi come modello di perfezione per i propri discepoli nella società araba contemporanea: il processo storico di consolidamento e diffusione del Sufismo tra Egitto e Sudan, l'elemento dottrinale, il metodo e gli adattamenti pratici scaturiti dal cambiamento sociale. La vita e l'insegnamento di sayh Muhammad 'Utman 'Abduhu — per i discepoli, Fahr al-Din, ossia «Orgoglio della fede» — si distinguono per ricchezza e unicità nella storia del Sufismo presente nei territori attorno al Nilo, consentendo di ripensare stereotipi e semplificazioni sulla sopravvivenza dell'insegnamento sufi nel mondo odierno. La biografia del maestro sudanese rappresenta, pertanto, un caso paradigmatico di compimento del sentiero sufi, oltre che di perseveranza dell'iniziato teso a percorrere la via fino a diventare maestro e a far rivivere una tra le più consolidate tradizioni sufi della Valle del Nilo.
14,00 13,30

Sufi network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 194
"Sufi network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione" analizza il sufismo moderno e contemporaneo soffermandosi sul ruolo storico delle confraternite sufi e sulle problematiche scaturite dalla rivoluzione operata nel sistema di trasmissione del sapere tradizionale, in relazione al confronto-scontro con la civiltà occidentale e la globalizzazione. Tema centrale del saggio è, in particolare, la nascita delle confraternite e delle pratiche sufi all'interno delle società islamiche e occidentali, accanto all'utilizzo di Internet nella creazione di un’identità islamica post-moderna. "Sufi network" è dunque un volume indirizzato sia a un pubblico di specialisti, interessati a conoscere lo sviluppo delle dottrine sufi in epoca contemporanea, sia a un pubblico più generico, ma vigile ai processi di trasformazione della cultura islamica contemporanea. Il libro mira a esaminare il sufismo da un'angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell'esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un'analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee. Prefazione di Alberto Ventura.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.